Potenza, efficienza e innovazione: l’high-tech secondo Tiguan
- Ale Marino
- 29 lug 2016
- Tempo di lettura: 12 min

Motorizzazione top di gamma: 2.0 TDI biturbo da 240 CV, il Diesel più potente del segmento
Car-Net Security & Service e dotazioni come la ricarica induttiva per smartphone ampliano le opzioni di connettività
Con la Tiguan di seconda generazione, la Volkswagen ha fissato un nuovo standard di riferimento in materia di design, comfort e funzionalità. Ora con la nuova motorizzazione top di gamma, è ancora più performante. Grazie alle maggiori opzioni di connettività, al pacchetto di design R-Line e al Sound System DYNAUDIO, questo SUV compatto è altamente high-tech.
Motore
2.0 BiTDI – Il nuovo Diesel biturbo quattro cilindri
Sulla Nuova Tiguan la Volkswagen monta il suo Turbodiesel più potente, un quattro cilindri a iniezione diretta 2.0 BiTDI 240 CV
Risposta immediata per una notevole forza di trazione
Grazie alla combinazione di turbocompressori a gas di scarico ad alta e a bassa pressione, la pressione di sovralimentazione raggiunge i 3,8 bar
Il pendolo centrifugo nel cambio migliora il comfort a bassi regimi e contribuisce all’efficienza
Un concentrato di potenza. Ora la Nuova Tiguan può vantare una motorizzazione top di gamma: al SUV compatto è stato infatti destinato un 2.0 BiTDI 240 CV. Con questo TDI quattro cilindri a iniezione diretta, la Volkswagen porta nel segmento la motorizzazione Diesel più potente, in grado di sviluppare ben 120 CV per litro di cilindrata grazie ai suoi due turbocompressori a gas di scarico, uno ad alta e uno a bassa pressione. La pressione di sovralimentazione può raggiungere i 3,8 bar. Basamento, albero motore, bielle e pistoni sono stati adattati per garantire la pressione di combustione massima di 200 bar. Viene inoltre adottata una nuova testata dalle elevate prestazioni. Il sistema a iniezione di ultima generazione con iniettori piezoelettrici permette di ottenere pressioni di iniezione fino a 2.500 bar.
Una tale potenza richiede una coppia adeguata: un pendolo centrifugo nel cambio riduce il livello di regime, accrescendo ulteriormente il comfort a basso numero di giri e contribuendo alla riduzione dei consumi.
Campione di efficienza. La potenza della Nuova Tiguan 2.0 BiTDI 240 CV si traduce oltre che in dinamismo, anche in efficienza di marcia. Con questa motorizzazione top, alla Nuova Tiguan bastano appena 6,5 secondi per passare da 0 a 100 km/h a fronte di 228 km/h di velocità massima. La coppia massima (500 Nm), disponibile tra 1.750 e 2.500 giri, viene trasmessa dal cambio DSG a 7 rapporti e dalla trazione integrale 4Motion. Nonostante simili prestazioni, il TDI biturbo consuma mediamente 6,4 l/100 km (valore stimato, emissioni di CO2: 167 g/km).
Catalizzatore SCR. La Nuova Tiguan 2.0 BiTDI si avvale di un catalizzatore a ossidazione, di un filtro antiparticolato e di un sistema SCR (Selective Catalytic Reduction – riduzione catalitica selettiva) per il post trattamento dei gas di scarico. Tutti i componenti sono montati in prossimità del motore, in modo che la depurazione dei gas di scarico sia avviata in tempi rapidi. Il catalizzatore SCR utilizza l’AdBlue (preparazione sintetica a base di urea) per trasformare gli ossidi di azoto (NOx) in azoto (N2) e acqua. Il guidatore può provvedere facilmente al rabbocco del serbatoio di AdBlue da 12 litri (sufficienti per circa 6.700 km) in autonomia contestualmente al rifornimento: l’apposito bocchettone si trova dietro lo sportello del serbatoio.
La Nuova Tiguan biturbo rivela il proprio potenziale in fatto di performance anche con chiari indizi di eleganza e sportività, quali i terminali di scarico posteriori trapezoidali.
Design
Look sportivo R-Line
Maggiore sportività per esterni e interni
Cerchi in lega leggera da 20 pollici disponibili a richiesta
Esterni. Per conferire alla Nuova Tiguan un look particolarmente sportivo e dinamico, la Volkswagen offre su richiesta il pacchetto R-Line, sviluppato dagli esperti di personalizzazione della Volkswagen R. Con il pacchetto, a livello di carrozzeria spiccano cerchi in lega leggera da 19 pollici Sebring in Grau Metallic, che a richiesta possono essere sostituiti dalla variante da 20 pollici Suzuka in Dark Graphite. Poiché sono previsti pneumatici mobility autosigillanti (255/45 R19 o 255/40 R20) che richiedono più spazio rispetto agli pneumatici di serie da 235, la dotazione comprende passaruota maggiorati e minigonne specifiche. I listelli sottoporta e i paraurti R-Line in tinta con la carrozzeria, anteriori e posteriori, aggiungono un tocco di stile al carattere sportivo dell’auto al pari di prese d’aria in colore nero lucido, spoiler posteriore in design R e diffusore posteriore nero. Altrettanto distintivo è il logo R-Line sulla calandra e sui componenti laterali anteriori.
Interni. Il logo R-Line su sedili, volante, listelli battitacco e schermata iniziale dell’infotainment sottolinea la vocazione sportiva della vettura anche nell’abitacolo. Il volante sportivo multifunzione con rivestimento in pelle e cucitura decorativa Kristallgrau garantisce un’impugnatura particolarmente salda. Pedaliera e poggiapiedi in acciaio inox spazzolato, volutamente minimalista, richiamano il mondo delle competizioni automobilistiche. Cuciture decorative colorate si ritrovano anche nel bracciolo centrale e nei tappetini. I sedili Top Comfort con design Race, con parte interna rivestita in microfibra (San Remo) o con rivestimento in pelle (Vienna) disponibile a richiesta, soddisfano anche le velleità più sportive di chi si trova al volante. Sempre nel segno di una straordinaria raffinatezza interna spiccano gli inserti decorativi Black Lead Grey e il padiglione nero.
Per il mercato italiano, i pacchetti R-Line (R-Line Exterior Pack, R-Line Pack e R-Line Leather Pack) sono disponibili esclusivamente per le versioni Executive. Inoltre, la Tiguan 2.0 BiTDI 240 CV Executive 4Motion DSG è già dotata di serie di R-line Exterior Pack.
Volkswagen R
Volkswagen R significa passione su quattro ruote. Questo reparto dedicato al design e alle prestazioni, autonomo all’interno del Gruppo Volkswagen, è in grado di realizzare i sogni degli automobilisti più esigenti con esterni sportivi, abitacoli esclusivi e soluzioni di trazione e assetto da competizione. La Volkswagen R realizza sportive potenti ed eleganti (modelli R), una linea di allestimento esclusiva dal design dinamicamente sportivo (R-Line) e raffinati modelli ed equipaggiamenti personalizzati (linea Exclusive della Volkswagen).
Connettività
Car-Net Security & Service
Con la Nuova Tiguan, la Volkswagen lancia per la prima volta un servizio di chiamata di soccorso
Fra i servizi da remoto a bordo c’è la funzione Security & Service
Interrogazione su stato e condizioni della vettura comodamente tramite smartphone, tablet o PC
Servizi online. A bordo della Nuova Tiguan si ritrova l’ultima generazione della piattaforma modulare di infotainment (MIB). Il marchio ombrello Car-Net comprende tutti i servizi online che il Cliente può gestire tramite il portale Car-Net (www.volkswagen-carnet.com), cui si aggiunge il servizio Security & Service.
Si tratta di un ulteriore passo sulla strada della digitalizzazione, iniziata con i già noti App Connect, per il collegamento e l’integrazione degli smartphone (iOS e Android), e il pacchetto di servizi Guide & Inform. Il servizio Security & Service offre, infatti, oltre alla chiamata di soccorso e alla chiamata in caso di panne, anche numerose funzioni da remoto che il Cliente può utilizzare per dialogare direttamente con la sua vettura. Security & Service funziona tramite una scheda SIM propria della vettura inserita nella cosiddetta Onboard Connectivity Unit (OCU), che permette di richiamare dati geografici o per esempio dati relativi allo stato della vettura o al livello di riempimento del serbatoio. Il servizio Security & Service è costituito da tre pacchetti modulari e progressivi.
Servizio di chiamata di soccorso. La chiamata di soccorso può essere effettuata manualmente dal guidatore, con la semplice pressione di un tasto, oppure essere inoltrata automaticamente non appena i sensori di airbag e i pretensionatori rilevano un incidente grave. I dati inoltrati alla centrale di soccorso Volkswagen riguardano posizione, direzione di marcia e numero dei passeggeri. L’offerta è valida dieci anni e il servizio è disponibile finora in 30 Paesi europei.
Security & Service Basic. Oltre al servizio di chiamata di soccorso, il servizio Security & Service Basic offre le seguenti funzioni:
Report stato veicolo. A intervalli regolari oppure on demand, la vettura invia al server Volkswagen i messaggi di avvertimento o di manutenzione presenti sulla strumentazione. Lo stato attuale della vettura può essere visualizzato e archiviato nel portale Car-Net. In questo modo il Cliente conosce in ogni momento qual è lo stato della sua vettura.
Pianificazione degli appuntamenti di manutenzione. La Nuova Tiguan comunica la necessità di interventi di manutenzione al server Volkswagen. I dati vengono poi messi automaticamente a disposizione del Service Partner precedentemente scelto dal guidatore. Il Service Partner può quindi contattare il Cliente, che non deve più ricordare e gestire le varie scadenze.
Chiamata in caso di panne. Quando il guidatore preme il tasto per la chiamata in caso di panne, il call-center Volkswagen riceve la posizione e i dati della vettura; a questo punto viene stabilito un collegamento vocale e inviato al più presto il soccorso stradale.
Chiamata d’emergenza automatica. In caso di incidente di lieve entità, questo servizio permette al guidatore di inviare al call-center Volkswagen la posizione e i dati della vettura in modo da poter ricevere la necessaria assistenza professionale da parte di un collaboratore del call-center, con cui viene concordata la procedura da seguire. In alternativa si può anche impostare la connessione con il servizio di chiamata di soccorso.
Anche l’offerta Security & Service Basic, valida in tutta Europa, ha una durata di dieci anni.
Security & Service Plus. Il servizio Security & Service Plus aggiunge altre numerose funzioni:
Posizione di parcheggio. Al termine del tragitto, la Nuova Tiguan comunica al server Volkswagen i dati relativi alla sua posizione. Se il guidatore dovesse avere difficoltà a ritrovare l’auto parcheggiata, può localizzarla utilizzando lo smartphone o il portale Car-Net grazie all’aiuto dei dati del GPS.
Informazioni di marcia. Il guidatore può richiamare tramite la app o il portale Car-Net i dati aggiornati sull’utilizzo della vettura, come consumi o tragitti percorsi.
Stato della vettura. Questa funzione permette di richiamare diversi dati della vettura, da chilometraggio, autonomia residua e livello di carburante nel serbatoio, fino alle informazioni sulla manutenzione.
Porte e luci. Questa funzione permette di verificare a distanza se le porte sono chiuse e i finestrini sollevati, oppure se le luci di posizione sono spente.
Avvertimenti locali. Tramite app o portale Car-Net il proprietario può stabilire zone in cui la sua vettura non deve entrare o da cui non deve uscire in determinati orari, ricevendo un messaggio nel caso in cui tali disposizioni non vengano rispettate. Una funzione utile quando per esempio l’auto viene prestata. La funzione “Avvertimento sulla velocità” informa poi il proprietario della vettura nel caso in cui la persona alla guida oltrepassi un limite di velocità preimpostato.
È inoltre disponibile un sistema di allarme antifurto online che avvisa il guidatore di un’eventuale effrazione tramite e-mail e/o messaggio push sullo smartphone. L’offerta disponibile ha una durata di tre anni.
Car-Net Guide & Inform
Nuove funzionalità: aggiornamento cartografico online, importazione di percorsi online e gestione dei tempi.
Guida. Per i navigatori Volkswagen Discover Media e Discover Pro, i servizi Guide & Inform sono disponibili subito dopo la registrazione nel portale Car-Net. Con la Volkswagen CarStick, l’interfaccia per telefono Premium con scheda SIM dedicata oppure attivando il tethering WLAN sullo smartphone è possibile ottenere comodamente e in tempo reale numerose informazioni, dalle notizie sulla viabilità online ai prezzi del carburante presso i vari distributori. Con l’aggiornamento cartografico online, l’importazione di percorsi online e la gestione dei tempi si sono aggiunte ora altre nuove funzioni.
Adesso l’importazione di percorsi online permette non solo di caricare le destinazioni nel navigatore, ma anche di trasferire a bordo della Nuova Tiguan percorsi completi pianificati sul computer di casa, in ufficio o lungo la strada. Inoltre, con l’aggiornamento cartografico online è possibile aggiornare i dati di navigazione tramite Internet in modo estremamente facile e comodo. La gestione dei tempi si sincronizza con il calendario del guidatore e sulla base dei dati di navigazione e delle notizie sulla viabilità attuali calcola l’orario di partenza migliore per arrivare a destinazione in completo relax.
Base di ricarica induttiva
Interfaccia per telefono Comfort con base di ricarica induttiva a bordo della Nuova Tiguan
Collegamento all’antenna esterna tramite supporto di carica nella consolle centrale
Ora, in abbinamento all’interfaccia per telefono Comfort, è disponibile anche una base di ricarica induttiva nella consolle centrale, che permette di ricaricare gli smartphone con standard Qi senza bisogno di cavi. Il collegamento all’antenna esterna della Nuova Tiguan assicura una ricezione perfetta. In questo modo il supporto di carica nella consolle centrale assolve a due funzioni, comodamente integrate.
Media Control e App Connect
Grazie ad App Connect i moderni smartphone con tecnologia iOS, Android o MirrorLink possono essere collegati alla Nuova Tiguan
Con Cam-Connect il guidatore può osservare il divano posteriore
Collegamento ottimale. Grazie al Volkswagen Media Control e all’App Connect, quest’ultimo di serie, è possibile collegare in modo semplice e veloce la Nuova Tiguan con smartphone, tablet e altri dispositivi. Per esempio, utilizzando Media Control è possibile inserire il percorso di navigazione nel sistema di infotainment oppure aggiornare la playlist comodamente tramite tablet dal posto del passeggero anteriore o persino dal divano posteriore. L’App Connect, invece, permette di integrare completamente gli smartphone mediante Apple CarPlay, Android Auto o Mirrorlink. Così facendo alcune delle app dello smartphone vengono riproposte sul display della vettura attraverso l’attacco USB nella consolle centrale e diventano utilizzabili. Una soluzione particolarmente intelligente: con la app gratuita MirrorLink Cam Connect e una videocamera GoPro, chi si trova al volante può, per esempio, riprodurre sul display del sistema radio o navigazione le immagini dei bambini sul divano posteriore. Così App Connect contribuisce anche alla sicurezza.
Universo sempre in rete – Istruzioni d’uso
Questione di fiducia. Quando si tratta di dati personali, è più che naturale preoccuparsi per la loro sicurezza e per la tutela dei diritti della personalità: come vengono trattate le informazioni che l’auto raccoglie su guidatore e stile di guida? Quanto è reale il pericolo che gli hacker riescano ad accedere ai sistemi informatici delle automobili sempre connesse? In risposta, relativamente al collegamento in rete delle vetture, le Case automobilistiche hanno adottato una strategia chiara. Nel 2014, i membri della VDA (Verband der deutschen Automobilindustrie – Associazione federale dell’industria automobilistica) hanno stilato una dichiarazione comune con cui si impegnano alla protezione dei dati nelle vetture collegate in rete. Questi principi per la protezione dei dati delle vetture collegate in rete integrano le disposizioni di legge già vigenti e si focalizzano su tre questioni chiave:
Sicurezza dei dati. Per i veicoli collegati in rete devono essere adottate e ulteriormente ottimizzate misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo che garantiscano un’adeguata sicurezza e integrità dei dati e, per esempio, la protezione da manipolazioni.
Autodeterminazione. Per determinati servizi, il Cliente ha possibilità di decisione su elaborazione e utilizzo dei dati personali. La trasmissione di tali dati per altri servizi avviene solo previa autorizzazione o consenso legale.
Trasparenza. Il Cliente riceve tutte le informazioni necessarie sulle categorie di dati memorizzati nel veicolo collegato in rete e sullo scopo dell’elaborazione dei dati, per esempio tramite servizi online, portale o documenti di bordo.
Sicurezza. In fase di progettazione delle vetture e in occasione dell’introduzione di nuovi sistemi, la Volkswagen tiene conto delle direttive internazionali come quelle della Alliance of Automotive Manufacturers negli USA e i Principi europei in materia di interfaccia uomo-macchina della Commissione Europea, che suggeriscono come deve essere configurata l’interazione tra guidatore e veicolo soprattutto durante la marcia, per ridurre al minimo la distrazione del guidatore nonostante l’uso sempre maggiore di svariati servizi. Per esempio, nel caso di display che non devono essere fonte di distrazione durante la guida, le informazioni importanti devono poter essere rilevate immediatamente mentre le funzioni complesse risultare bloccate. Tali provvedimenti non esonerano dalle sue responsabilità chi si trova al volante, che deve utilizzare coscienziosamente le possibilità offerte dal collegamento in rete e dare sempre priorità al suo compito primario, vale a dire la guida.
Digitalizzazione. I veicoli in grado di collegarsi a Internet e di dialogare tra loro sono sempre più richiesti dai Clienti, che desiderano moderni servizi di infotainment, un collegamento in rete intelligente e funzioni che contribuiscono ad accrescere la sicurezza di guida. La Nuova Tiguan offre tutto questo al massimo livello, pronta già a soddisfare i requisiti futuri.
Numero dei possessori di smartphone. Secondo il portale di studi statistici Statista, al momento in tutto il mondo circa due miliardi di persone possiedono uno smartphone. E si tratta di un trend in aumento. Nei prossimi tre anni dovrebbero aggiungersi altri 600 milioni di persone.
Percentuale di veicoli collegati in rete. Statista prevede che nel 2020 un quarto di tutti i veicoli circolanti nel mondo saranno in grado di collegarsi a Internet. Al momento i veicoli collegati in rete sono circa il 10% di tutto il parco circolante, in costante aumento dal 2012.
Le tecnologie alla base
GSM. Lo standard più diffuso per la telefonia mobile è lo standard Global System for Mobile Communications (sistema globale per la telefonia mobile); introdotto in Germania nel 1992, ha permesso per la prima volta la trasmissione di dati.
UMTS. In Germania, dal 2004 lo Universal Mobile Telecommunication System (sistema mobile universale di telecomunicazioni) ha aumentato la velocità di trasmissione, ulteriormente incrementata dall’HSDPA (High Speed Download Packet Access), protocollo nato come evoluzione dell’UMTS, che ha permesso anche la trasmissione di immagini in movimento con una qualità accettabile.
LTE. L’avvento della televisione digitale terrestre ha liberato le frequenze Long Term Evolution che, avendo portata elevata, raggiungono anche zone isolate e permettono velocità di trasmissione ancora maggiori rispetto a quelle del protocollo UMTS.
GPS. Grazie alla navigazione satellitare, il sistema di posizionamento globale (Global Positioning System) è in grado di determinare le posizioni sulla Terra con una precisione fino a dieci metri, che può essere migliorata nell’ordine dei centimetri utilizzando il metodo differenziale (DGPS).
WLAN. Con l’espressione Wireless Local Area Network (rete locale senza fili) si intende una rete radio locale che collega tra loro più apparecchi. La comunicazione tra gli apparecchi avviene direttamente oppure viene coordinata da un router. Le infrastrutture di trasporto utilizzano un proprio standard WLAN per sistemi di trasporto intelligenti (Intelligent Transport Systems, ITS). Lo standard ETSI (Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni) ITS-G5 da un lato assicura una trasmissione affidabile anche a velocità di marcia elevate e dall’altro permette la comunicazione diretta fra singoli veicoli o fra veicolo e infrastruttura senza necessità di router.
Sound
Il Sound System DYNAUDIO Excite Surround
Un’esperienza di ascolto di altissimo livello è garantita dal Sound System DYNAUDIO Excite Surround da 400 watt, disponibile a richiesta, con amplificatore digitale a 10 canali, subwoofer (con doppie bobine oscillanti) e center speaker integrato nella plancia. Al fine di offrire un effetto surround a prova di autentici intenditori e unico in questo segmento, per la Nuova Tiguan sono stati inoltre scrupolosamente messi a punto otto altoparlanti: due altoparlanti per toni alti (diametro 60 mm) e due altoparlanti per toni medi (168 mm) davanti e altrettanti dietro, rispettivamente da 50 mm e 168 mm.
L’Azienda. Dynaudio produce altoparlanti high-end fatti a mano per autoveicoli, per la casa e anche per studi di registrazione professionali, tant’è vero che per l’audio di colossal come “Il Signore degli Anelli” e “Avatar” sono stati utilizzati sistemi di questa ditta danese. Dynaudio è stata fondata nel 1977 e dal 2014 fa parte del Gruppo cinese Goertek. La filosofia aziendale si è sempre posta come obiettivo la realizzazione del miglior suono possibile e una riproduzione ad alta fedeltà.
A tal fine gli specialisti in tecnologia audio, oltre a impiegare materiali della massima qualità, studiano fin nei minimi dettagli la messa a punto di sistemi e altoparlanti in funzione delle diverse applicazioni. Per ottenere un suono perfetto a bordo dei modelli Volkswagen, gli ingegneri Dynaudio vengono coinvolti da subito nello sviluppo del veicolo. Utilizzando processori di segnale digitali (DSP), altoparlanti per alte frequenze in seta e membrane per toni bassi realizzate con polimeri in silicato di magnesio, l’abitacolo della Nuova Tiguan è stato trasformato in un auditorium su ruote, come già in precedenza con la Passat, la Phaeton e la supersportiva Bugatti Veyron.
Comments