top of page

Nuova Honda NSX


Honda NSX Concept di nuova generazione

La Honda NSX originale fece il suo esordio nel 1989 rivoluzionando per sempre il segmento delle super car. La vettura sfidò infatti le conoscenze e consuetudini fino ad allora associate alle super car creando un legame più intimo tra conducente, vettura e strada grazie a proporzioni ribassate, un elevato rapporto potenza-peso, una carrozzeria rigida a sostegno di un telaio sviluppato intorno alle prestazioni, eccezionali proprietà ergonomiche e prestazioni accessibili. Il risultato fu una nuova definizione del concetto di super car.

Mantenendo fede alle caratteristiche principali della NSX originale, il modello del 2017 unisce l'essenza della vettura originale a tecnologie di prossima generazione per dar vita a una nuova esperienza sportiva (New Sports eXperience).

Tra le numerose innovazioni: il sistema Sport Hybrid Super Handling All-Wheel-Drive (Sport Hybrid SH-AWD), tecnologia pionieristica nel mercato delle super car. La NSX sfrutta l'esclusivo sistema ibrido per enfatizzare e migliorare ogni elemento delle prestazioni di guida dinamiche: accelerazione, frenata e curva.

Coniugando questa nuova interpretazione delle prestazioni Honda Super Handling con un approccio del tutto innovativo alla progettazione del veicolo – tra cui l'avanzata costruzione della carrozzeria, l'eccellente pacchetto della componentistica e l'ottimizzazione aerodinamica – NSX è in grado di trasmettere gli input del conducente con assoluta fedeltà e reattività. Consente inoltre di ridurre il lavoro e lo stress del conducente, amplificandone le capacità di guida indipendentemente dall’effettivo livello e migliorando l'esperienza vissuta al volante.

2. Gruppo propulsore Sport-Hybrid SH-AWD

Il gruppo propulsore Sport Hybrid SH-AWD di nuova generazione è dotato del nuovo motore twin turbo V6 di 75° DOHC montato in posizione centrale. Il motore endotermico è abbinato a un nuovo cambio a nove rapporti a doppia frizione (9DCT) e a un motore elettrico a trasmissione diretta che supporta il motore per una immediata risposta di coppia. Il motore elettrico a trasmissione diretta agisce inoltre da generatore, mantenendo lo stato di carica delle batterie al fine di fornire una risposta costante alle richieste del conducente.

A questi sistemi, si aggiunge l'unità a doppio motore (Twin Motor Unit, TMU) montata anteriormente, portando quindi a 3 i motori elettrici della vettura. I due motori elettrici della TMU forniscono continuamente diversi livelli di coppia, sia positiva che negativa, alle ruote anteriori di destra e di sinistra. Ne deriva un "controllo diretto dell’imbardata (angolo di sterzo sulle ruote anteriori)", disponibile a qualsiasi velocità, in grado di migliorare agilità, stabilità, prestazioni e risposta della vettura. La TMU offre inoltre ai freni rigenerativi una forza che consente di ricaricare la batteria ibrida.

Sfruttando la reattività immediata in termini di coppia del gruppo propulsore a tre motori elettrici (motore a presa diretta e TMU anteriore), il sistema Sport Hybrid SH-AWD consente di raggiungere l'impressionante velocità di 307 km/h circa, pur offrendo al conducente una maggiore sensazione di controllo.

3. Scocca realizzata con diversi materiali

La scocca della NSX è stata realizzata con l'impiego di nuovi materiali e metodi di costruzione creando una struttura con una rigidità dinamica mai sviluppata prima, una straordinaria visibilità frontale e prestazioni in caso di collisione ai vertici della categoria.

La nuova struttura è principalmente composta da alluminio leggero, con l'impiego strategico di fibre in acciaio e carbonio in determinate aree.

L’ineguagliata rigidità torsionale dinamica di cui è provvista, offre a NSX una risposta diretta e immediata quando si affronta una curva, pur mantenendo inalterata la connessione tra l’asse anteriore e quello posteriore. Ogni componente del telaio è montato su una parte rigida realizzata con la fusione e supportata da elementi in alluminio estruso per offrire una rigidità locale ad altissime prestazioni che contribuisce a conservare la geometria del telaio. In anteprima mondiale nel settore automotive, la tecnologia di fusione per ablazione viene utilizzata per i nodi di alluminio del telaio che servono da punti di montaggio ultra-rigidi delle sospensioni. Applicati nei punti cruciali di una collisione, questi nodi leggeri consentono di ottenere sporgenze anteriori e posteriori ridotte, una massa minore e prestazioni anticollisione superiori.

La struttura del telaio “space frame” è realizzata con barre di alluminio estruso unite tra loro mediante l'applicazione, per la prima volta al mondo, della tecnica di saldatura automatica MIG (Metal arc Inert Gas).

Un’altra anteprima mondiale è rappresentata dall’impiego di una nuova procedura di tempra e piegatura tridimensionale che permette di ottenere montanti anteriori sottili ma al tempo stesso resistenti. L’eleva resistenza che ne deriva offre una sezione trasversale più sottile in grado di ottimizzare la visibilità frontale soddisfacendo al tempo stesso le esigenze strutturali, inclusi i requisiti di resistenza agli urti.

Analogamente al telaio di tipo “space frame”, anche per i pannelli esterni della carrozzeria sono stati impiegati diversi materiali leggeri. Tra questi: lamine di alluminio idroformato, stampaggi in alluminio, laminato composito (SMC, Sheet moulding compound), plastica in ABS resistente a elevate temperature e fibra di carbonio.

4. Telaio

Montati direttamente – senza sottotelai – alla struttura ultra rigida del telaio, i sistemi delle sospensioni anteriori e posteriori interamente in alluminio consentono di incrementare le prestazioni dinamiche di NSX, supportando allo stesso tempo le innovative capacità del sistema Sport Hybrid SH-AWD.

La sospensione frontale a doppio giunto elimina le interferenze dello sterzo sulla ripartizione della coppia mentre l’elevata rigidità laterale della sospensione minimizza il ritardo nell’accelerazione laterale sostenendo la curva ad alta velocità. Il sistema di sospensioni è ampliato dagli ammortizzatori attivi di terza generazione a controllo magnetoreologico (MR), dal servosterzo elettrico a elevata calibrazione con rapporto variabile e a doppio pignone, e dai freni elettro-meccanici super sportivi.

La decelerazione è potenziata dal sistema frenante super sport meccanico di nuova generazione che unisce l'efficacia di un sistema frenante meccanico (attrito) ad alte prestazioni a una frenata rigenerativa fluida per offrire prestazioni ai vertici della categoria virtualmente costanti.

Un altro elemento essenziale della struttura del telaio è il sistema di montaggio del gruppo propulsore. Grazie a supporti situati in posizioni strategiche, il movimento di motore e trasmissione (oscillazione e rollio) sul telaio viene ridotto al minimo contribuendo a generare livelli di rumore, vibrazione e asperità (Noise, Vibration and Harshness, NVH) tra i più bassi della categoria.

5. Pacchetto sportivo

La filosofia alla base del design dell'avanzato pacchetto sportivo ha l'obiettivo di ottimizzare il layout e la dotazione dei principali sistemi per abbassare il baricentro della vettura, e raggiungere la desiderata distribuzione del peso, ottenendo una gestione ottimale. Grazie a questo approccio, la vettura presenta il centro di gravità più basso della categoria e una rigidità torsionale del corpo vettura fino a tre volte superiore rispetto alla concorrenza.

Particolare attenzione è stata dedicata al posizionamento del gruppo propulsore Sport Hybrid montato centralmente (comprensivo di motore, motori elettrici e cambio) e di componenti ibridi fondamentali quali la centralina intelligente (IPU, Intelligent Power Unit) contenente la batteria agli ioni di litio.

La progettazione e le dotazioni del motore twion turbo V6 in alluminio sono state ottimizzate per garantire un basso centro di gravità e un design compatto. Allo stesso modo, il cambio a nove rapporti a doppia frizione appositamente sviluppato da Honda vanta un design del tutto nuovo, con la frizione e il differenziale ubicati l'uno in fianco all'altro all'interno dello stesso alloggiamento e un sistema di riduttori ad assi paralleli, che riducono entrambi la lunghezza del propulsore.

Il sistema ibrido del gruppo propulsore (PDU, Power Drive Unit) presenta un design compatto "tre-in-uno" (in grado di convertire la corrente continua in corrente alternata per fornire energia ai tre motori elettrici), consentendone il montaggio efficace nel tunnel centrale del veicolo.

6. Gestione totale del flusso d'aria

Il team responsabile per la progettazione e lo sviluppo della NSX ha adottato un approccio di "gestione totale del flusso d'aria" per infondere alla vettura prestazioni aerodinamiche eccellenti, garantendo allo stesso tempo la gestione termica ad elevata efficienza richiesta dal gruppo propulsore ibrido.

Dopo un'attenta ricerca e un costante sviluppo, il team responsabile per l'aerodinamica ha appurato che applicando una forza verticale verso il basso di tre volte superiore sulla parte posteriore del veicolo rispetto alla sezione frontale della vettura sarebbe stato possibile ottenere una distribuzione ideale per la guida ad alte prestazioni.

Grazie alle ampie simulazioni realizzate mediante dinamica dei fluidi computazionale (CFD, Computational Fluid Dynamic), oltre al collaudo di modelli in scala al 40% presso l'avanzata galleria del vento Honda in Ohio, il team responsabile dello sviluppo della vettura ha affinato le diverse forme della carrozzeria, i profili e il sistema di ventilazione di ingresso e scarico per ridurre la resistenza aerodinamica, generare aderenza, ottimizzare il raffreddamento e scaricare in maniera efficiente l'eventuale surplus termico dal gruppo propulsore ibrido.

7. Abitacolo

Grazie a dotazioni intuitive, a un layout di facile controllo e all'attenta applicazione dei materiali e dell'imbottitura sui sedili sportivi, sul volante e sulla console centrale, la NSX offre un'ergonomia eccezionale che posiziona il conducente al centro potenziandone e semplificandone l'esperienza di guida.

Per i sedili, materiali quali pelle e Alcantara sono stati accuratamente selezionati per offrire il perfetto connubio tra guida dinamica e comfort. Allo stesso modo, console centrale e relativi comandi sono stati ideati per ridurre al minimo le distrazioni dall'attività principale, ossia la guida, servendo da "interfaccia sportiva intuitiva" e completando l'eccellente visibilità dall'abitacolo.

8. (Integrated Dynamics System)

La natura esclusiva del sistema Sport Hybrid offre un ampio spettro di regolazioni per personalizzare le prestazioni dinamiche del veicolo. Questa capacità è fornita dal Sistema dinamico integrato (IDS, Integrated Dynamics System), controllato dal display in modalità dinamica situato sulla console al centro della vettura.

Il Sistema dinamico integrato (IDS, Integrated Dynamics System) è composto da quattro modalità: Quiet, Sport, Sport+ e Track. Queste modalità consentono di innescare tutti i sistemi dinamici del veicolo quali sterzo, freni (meccanici e rigenerativi), farfalla, sistema VSA, ammortizzatori a controllo magnetoreologico e sistema di comando Sport Hybrid SH-AWD, ma anche di modificare i suoni emessi dal motore mediante le innovative tecnologie di controllo del rumore in ingresso e della valvola attiva di scarico.

9. Design, sviluppo e produzione

I membri del team responsabile della NSX sono stati selezionati da diverse sedi nel mondo. A sviluppare il gruppo propulsore Sport Hybrid è stato un team dello stabilimento di Tochigi in Giappone. Il corpo vettura, il telaio, le dotazioni elettriche, gli interni, nonché l’integrazione totale del veicolo sono invece state gestite a Raymond, in Ohio. Il design iniziale della NSX è stato completamente sviluppato presso lo studio di progettazione Honda di Wako, in Giappone, passando alla fase di produzione presso lo studio Honda di Los Angeles.

Il collaudo e le regolazioni della vettura si sono svolti su strada e presso diversi circuiti di gara internazionali. Oltre al Transportation Research Centre (centro di ricerca sui trasporti) in Ohio, i principali circuiti impiegati sono stati: Virginia International Raceway, Stati Uniti; Nürburgring, Germania e la pista di collaudo Honda a Takasu, in Giappone.

NSX verrà costruita presso il nuovo Performance Manufacturing Centre (PMC) di Marysville, in Ohio. Il centro PMC è stato progettato per promuovere l'innovazione, sia nei mezzi che nei metodi adottati per la produzione di vetture di nicchia, e trasformare nuove idee in realtà nell'ottica della qualità e della produzione di prossima generazione. Il centro PMC dispone di circa 100 associati direttamente o indirettamente coinvolti nella costruzione della carrozzeria e nelle operazioni di verniciatura, assemblaggio e controllo qualità. Tra le numerose procedure innovative, il centro vanta l'impiego, per la prima volta al mondo, della tecnica di saldatura automatica MIG per la costruzione del telaio di tipo “space frame” in alluminio.

Il motore doppio-turbo V6 è stato personalizzato e accuratamente assemblato a mano dai tecnici esperti dell'impianto aziendale di Anna, in Ohio, con l'impiego di tecniche e procedure correlate agli eccellenti programmi di ingegneria Honda applicati alle competizioni su pista. Ogni motore è collaudato in base alle prove di banco e su un percorso di oltre 240 km.

Il cambio a nove rapporti a doppia frizione, il motore elettrico a presa diretta e il motore a benzina sono assemblati presso lo stabilimento di Anna, in Ohio; mentre l'unità TMU anteriore e gli altri componenti del sistema ibrido sono stati costruiti in Giappone e inviati direttamente a PMC.

Commentaires


bottom of page