Dalla nuova Porsche Panamera nasceranno le Bentley del futuro.
- Ale Marino
- 8 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Cosa ci fa un telaio con il passo allungato della Panamera sulla linea di montaggio della nuova berlina della casa di Stoccarda? Durante la visita della fabbrica Porsche di Lipsia ecco spuntare un prototipo della Panamera a passo lungo volutamente ed accidentalmente dimenticato alla vista di giornalisti e fotografi? Ma cosa si nasconde sotto prototipo?
La precedente Panamera non condivideva quasi nulla con le altre Porsche, ma la versione 2017 adotta la piattaforna MSB che equipaggerà le future automobili a trazione posteriore ed integrale del gruppo Volkswagen, ospitando nuovi motori, un nuovo cambio PDK, e il sistema di sospensione che utilizza un sistema a 48V per ottenere il massimo dalla trasmissione Torque Vectoring della vettura.
Da queste innovazioni nasceranno le future Bentley Continental GT e Flying Spur e la berlina sportiva Porsche a trazione elettrica che farà concorrenza alla Tesla Model S.
Abbandonato il progetto di sviluppare le Bentley partendo dal telaio della Phaeton abbinandolo alle trasmissioni Audi con motori montati anteriormente in posizione longitudinali, si è optato per l'architettura scalabile della piattaforma in alluminio MSB che peretterà di adottare soluzioni a trazione posteriore, integrale, ibirda e full electric.
In breve, si farà Bentley più veloce, mentre forse alla base elettrica rivale Tesla di Porsche pure. Questo perché dal momento che il marchio britannico non aveva piattaforma dedicata per lavorare con quando hanno iniziato il progetto Continental GT, GT doveva essere basato sulla Volkswagen Phaeton del con trasmissioni di Audi, completa di motori montati longitudinalmente seduti davanti all'asse anteriore. Questo non è ciò che si desidera in una macchina sportiva, anche data la trazione integrale. Di seguito le prime immagini della linea di montaggio della Panamera.
Comments