Audi SQ7 TDI - Il SUV diesel più potente del mercato
- Ale Marino
- 12 mag 2016
- Tempo di lettura: 8 min

Turbo-lag addio. Grazie al suo compressore ad azionamento elettrico, Audi SQ7 TDI vanta un’accelerazione mai sperimentata prima.
Affronta le curve con la stessa maneggevolezza di una berlina sportiva ma accoglie comodamente fino a sette passeggeri su 5,07 metri di lunghezza. La Nuova Audi SQ7 rappresenta il punto di riferimento del segmento di appartenenza per i sistemi ausiliari alla guida. Alla pressione del pulsante di avvio il V8 diesel si risveglia con un profondo ruggito, che lascia intendere tutta la potenza nascosta sotto il cofano: 435 CV e 900 Nm già a partire da 1.000 giri. SQ7 TDI assicura accelerazioni da fermo brucianti. Tutto questo grazie a una tecnologia in anteprima mondiale: il compressore ad azionamento elettrico, che ai bassi regimi supporta i due turbocompressori a gas di scarico. Si dimentica così per sempre il tipico ritardo di risposta del turbo. La rete elettrica di bordo dedicata a 48 volt mette a disposizione l’energia necessaria a tale innovazione e rappresenta anch’essa una tecnologia innovativa rispetto alla concorrenza. Il traguardo dei 100 km/h viene raggiunto in meno di cinque secondi e la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Questo però significa anche consumi contenuti: Audi SQ7 si accontenta in media di 7,2 litri per 100 chilometri.
Il comportamento in curva comparabile a una berlina sportiva è merito dell’innovativo sistema di stabilizzazione attiva del rollio a comando elettromeccanico che permette alla SQ7 TDI di percorrere le curve a velocità ancora più elevata, rimanendo perfettamente stabile fino al limite grazie al differenziale sportivo. Lo sterzo integrale consente a SQ7di parcheggiare senza fatica in spazi stretti e di divorare letteralmente le curve. La trazione integrale permanente quattro la rende adatta sia ai passi di montagna innevati sia per avventurarsi in fuoristrada.
Non importa quanto sconnesso sia il percorso da affrontare: le sospensioni pneumatiche con sistema di ammortizzatori a regolazione elettronica continua mantengono gli occupanti nel comfort più totale anche rispetto a eventuali asperità del terreno.

La possibile scelta di 24 diversi sistemi ausiliari alla guida è la più ampia del segmento. L’assistente al traffico, per esempio, può sterzare autonomamente la vettura fino a 65 km/h in presenza di traffico non scorrevole su strade con chiare indicazioni delle corsie: un primo assaggio della futura guida autonoma. Nel complesso, SQ7 TDI è in grado di rimanere all’interno della propria corsia di marcia, di frenare in presenza di situazioni pericolose, di tenere sotto controllo il traffico proveniente in senso contrario in caso di svolta a sinistra nonché di riconoscere pedoni e animali al buio.
Anche l’offerta di Infotainment è allo stato dell’arte. Audi ha dotato SQ7 TDI di un sofisticato sistema basato su un touchpad di grandi dimensioni, gestito dal conducente tramite ricerca a testo libero e comandi vocali naturali di uso comune. Per chiamare un contatto della propria rubrica, per esempio, è sufficiente impartire un comando del tipo “Voglio telefonare a Mario Rossi”. Basta anche domandare “Dov’è il prossimo benzinaio?” per ottenere subito la giusta risposta. Si tratta di una soluzione comoda e sicura al tempo stesso. Tutto questo viene visualizzato su un monitor da 8,3 pollici o sull’Audi virtual cockpit completamente digitale, il cui display a colori da 12,3 pollici rappresenta un’innovativa alternativa ai tradizionali strumenti circolari analogici e presenta tutte le informazioni con una grafica ad alta definizione. Un Head-up Display proietta, a richiesta, le informazioni relative alla navigazione e ai sistemi ausiliari sul parabrezza, direttamente nel campo visivo del conducente. Per gli amanti del suono di alta qualità, Audi propone, a richiesta, il Sound System Bose e il Bang & Olufsen Advanced con suono tridimensionale. Gli altoparlanti inseriti nei montanti anteriori riproducono la dimensione surround in altezza.

SQ7 TDI naviga su Internet tramite un modulo LTE. Oltre alle informazioni relative ai parcheggi e alla viabilità stradale, il conducente può twittare e visualizzare la mappa di navigazione tramite Google Earth e Google Street View. La relativa tariffa flat per il traffico dati è compresa, grazie alla nuova SIM inserita nell’auto, che permette di utilizzare il roaming anche nella maggior parte dei Paesi europei: un bel vantaggio quando si va in vacanza.
Gli smartphone e i tablet dei passeggeri si collegano al web attraverso l’hotspot WLAN, acquistando i relativi pacchetti per il traffico dati. Ma non è tutto: con l’applicazione Audi MMI connect il conducente può aprire e chiudere la propria SQ7 TDI tramite smartphone o smartwatch nonché controllare dove è parcheggiata e consultare lo stato della vettura.

Potenza straordinaria: 900 Nm e 435 CV Audi SQ7 TDI stabilisce nuovi record con i suoi 320 kW (435 CV) e una coppia di 900 Nm – questi ultimi disponibili da 1.000 a 3.250 giri/min. Accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Nel ciclo NEDC si accontenta di 7,2 l/100 km, il che corrisponde a un’emissione di CO2 pari a 189 grammi al chilometro. Gli innesti rapidi ed efficienti sono affidati al nuovo cambio automatico tiptronic, che ad andatura elevata consente la marcia per inerzia in folle. La cilindrata del nuovo 4.0 TDI è di 3.956 cm3 . I due turbocompressori a gas di scarico sono azionati in modo selettivo secondo il principio della sovralimentazione multistadio, che coniuga un’elevata efficienza con un’erogazione della potenza particolarmente sportiva. La relativa gestione è affidata all’Audi valvelift system (AVS), che debutta qui in combinazione con l’alimentazione TDI.
Ai bassi regimi entra in funzione un solo turbocompressore di tipo convenzionale, mentre salendo di giri l’AVS apre la seconda valvola di scarico nel cilindro, che precedentemente rimaneva chiusa. In tal modo, anche il secondo turbocompressore viene attraversato dai gas di scarico e quindi attivato.
Il compressore ad azionamento elettrico Un compressore (EAV, in tedesco Elektrisch Angetriebener Verdichter), dotato di un compatto motore elettrico che aziona la girante della turbina, supporta i turbocompressori ogni volta che non sono in grado di ricevere energia sufficiente dal flusso dei gas di scarico. In tal modo, il motore sviluppa la sua straripante potenza in modo istantaneo e in maniera progressiva. In meno di 250 millisecondi l’EAV mette a disposizione del motore l’energia di sovralimentazione necessaria per un’erogazione di potenza dinamica. La girante del suo compressore raggiunge 70.000 giri al minuto di velocità. Questo consente al conducente di avere a disposizione tutta la potenza di cui necessita non appena preme l’acceleratore, specialmente in fase di partenza da fermo. La forza che attiva il compressore ad azionamento elettrico proviene da una rete di bordo dedicata a 48 volt, un’altra innovazione presente a bordo di Audi SQ7 TDI, mentre l’energia viene immagazzinata all’interno di una compatta batteria agli ioni di litio.
Il nuovo V8 TDI presenta innovative soluzioni high-tech su tutti i fronti. Il suo lato di aspirazione è collocato all’esterno, mentre il lato dei gas di scarico con i due turbocompressori si trova all’interno della V: questa configurazione permette di abbreviare il percorso dei gas e garantisce doti di risposta istantanee. L’impianto common rail genera una pressione di iniezione che può arrivare a 2.500 bar. Questo consente di incrementare la portata di carburante all’interno della camera di combustione e la potenza specifica del motore aumenta, mentre le emissioni ai regimi transitori si riducono. Un sistema di gestione termica completamente regolabile e una serie di complessi interventi su albero motore e sugli alberi a camme riducono gli attriti.

Cinque o sette posti: a voi la scelta Audi SQ7 TDI propone l’abitacolo più spazioso della sua categoria, disponibile in versione a cinque o a sette posti. La seconda fila di sedili è equipaggiata di serie con uno schienale in tre parti con sezioni ribaltabili separatamente, mentre la terza fila, a richiesta, può essere ripiegata elettricamente nel pianale della vettura. Nella versione a cinque posti il vano bagagli offre 805 litri di volume in versione standard, ampliabili fino a un massimo di 1.990 litri. Con tutti gli occupanti a bordo, nella versione a sette posti si hanno a disposizione 235 litri, che passano a 705 litri abbattendo la terza fila di sedili fino a un massimo di 1.890 litri. Il portellone vano bagagli a comando elettrico è di serie. Il conducente e il passeggero anteriore sono seduti su sedili sportivi, rivestiti di serie in Alcantara e pelle, a richiesta anche in pelle Valcona. Quest’ultima è abbinata ai sedili sportivi plus, a richiesta, che si caratterizzano per l’impuntura a losanghe. Questi offrono anche una regolazione pneumatica dei fianchetti e degli schienali nonché appoggiatesta variabili. Ulteriori tocchi sportivi sono rappresentati dalla strumentazione analogica con quadranti grigi e lancette bianche, da una schermata di benvenuto specifica su quadro e dalle targhette S.
In aggiunta al pacchetto luci a LED, è disponibile il Pacchetto luce diffusa nell’abitacolo, che illumina i listelli sottoporta e gli ulteriori profili all’altezza della consolle del tunnel centrale, che possono essere regolati in 32 tonalità diverse. Oltre ai tre profili cromatici disponibili per la Q7, SQ7 TDI propone il profilo luminoso Sport color rosso/bianco.
Comandi e visualizzazione: Audi virtual cockpit, nuovo sistema MMI e Head-up Display L’Audi virtual cockpit, a richiesta, con 12,3 pollici di diagonale, presenta una grafica estremamente nitida e due possibilità di visualizzazione. In modalità «Infotainment» spicca in primo piano una finestra centrale, che dedica ampio spazio, per esempio, alla mappa per navigare o agli elenchi relativi al telefono, all’autoradio e all’audio, mentre il contagiri e il tachimetro sono visualizzati a sinistra e a destra come piccoli quadranti. Nella modalità di visualizzazione classica la finestra centrale risulta più piccola e la dimensione degli strumenti è pressoché identica a quelli analogici. Il conducente gestisce le informazioni e le modalità di visualizzazione - compresa una speciale modalità SQ7 con indicazione Boost - tramite il volante multifunzionale. Audi propone, di serie, la propria soluzione di Infotainment Top di gamma: il sistema di navigazione MMI plus con MMI all-in-touch, i cui comandi sono impartiti attraverso una superficie vetrata sulla consolle del tunnel centrale, che restituisce un feedback tattile ogni volta che si immette un dato. La logica dell’MMI consente un utilizzo intuitivo, compresa la ricerca a testo libero, e integra anche comandi vocali molto semplici da usare. Il conducente ha anche a disposizione un Head-up Display, che proietta sul parabrezza le informazioni più importanti riguardanti i sistemi ausiliari, la navigazione o gli avvisi di pericolo.

Elevata potenza di calcolo: Infotainment e Audi connect Il sistema di navigazione MMI plus con MMI all-in-touch sfrutta la piattaforma di Infotainment modulare di seconda generazione. Il suo processore centrale comprende due unità principali; la Radio Car Control Unit e la scheda MMX (MMX= Multi-Media eXtension). La scheda MMX integra anche, oltre alla memoria di lavoro e a quella flash, un veloce processore che elabora tutte le funzioni online, multimediali, di navigazione, di telefonia e relative ai comandi vocali.
Grazie al modulo LTE integrato e all’hotspot WLAN, i passeggeri possono navigare ad alta velocità con i propri terminali mobili. Audi connect mette a disposizione numerosi servizi online a bordo della vettura, tra cui informazioni su parcheggi e viabilità stradale, prezzi carburante, Twitter nonché navigazione con Google Earth e Google Street View. A questo riguardo, il traffico dati per questi servizi è incluso in Audi connect. Il conducente può acquistare ulteriori pacchetti dati per l’hotspot WLAN indipendentemente dai servizi Audi connect integrati.
La connessione di Smartphone con sistema operativo iOS e Android avviene tramite l’Audi smartphone interface, che permette di visualizzare selezionati contenuti dello smartphone sul display MMI. L’Audi Phone Box collega gli smartphone all’antenna di bordo e li ricarica in modo induttivo in base allo standard Qi. L’intrattenimento dei passeggeri posteriori è affidato a due Audi tablet, che possono essere fissati agli schienali dei sedili anteriori e che fungono da Rear Seat Entertainment completamente integrato.
L’innovativo Bose Sound System con suono tridimensionale è disponibile a richiesta. Due dei suoi 19 altoparlanti sono posizionati nei montanti anteriori e riproducono la dimensione surround in altezza. In alternativa, Audi propone una soluzione ancora più sofisticata: il Bang & Olufsen Advanced Sound System con suono tridimensionale.

Motore e trasmissione
4.0 TDI a otto cilindri di nuova concezione, potenza 320 kW (435 CV), 900 Nm di coppia massima da 1.000 a 3.250 giri/min
Sovralimentazione multistadio con due turbocompressori abbinati a compressore ad azionamento elettrico
Rete di bordo dedicata a 48 volt per alimentare il compressore ad azionamento elettrico
Prestazioni da auto sportiva: da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, velocità massima 250 km/h (limitata elettronicamente)
Consumo NEDC 7,2 l/100 km (189 grammi di CO2 al chilometro)
tiptronic a otto marce di nuova concezione e trazione integrale permanente quattro
Comments