Volkswagen T-Prime GTE Concept – La Touareg del futuro
- Ale Marino
- 30 apr 2016
- Tempo di lettura: 3 min

La Volkswagen si presenta al Salone di Pechino con la T-Prime Concept GTE, una Suv ibrida plug-in che anticipa le linee della terza generazione della Touareg e la strategia green del brand tedesco per il mercato cinese: la concept, infatti, è il primo tassello di un piano che prevede il debutto di sette nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in, da lanciare nel Paese del Dragone nel giro di tre o quattro anni.
Una base per le nuove Suv. Accompagnata dalla nuova ammiraglia Phideon, dal microbus elettricoBudd-e e dalla nuova Magotan, la T-Prime Concept GTE è una Suv a quattro posti: creata sotto la supervisione di Frank Welsch, responsabile dello Sviluppo tecnico della Volkswagen, e del numero uno del design Klaus Bischoff, la crossover di Pechino rappresenta una versione allungata per la Cina, ma la base resterà quella delle future Suv di segmento D a partire dalla Touareg, in arrivo tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018.
Volkswagen T-Prime Concept GTE

Design
Dal punto di vista stilistico, la concept inaugura la "nuova era" delle Suv Volkswagen: la concept, basata sulla piattaforma MLB con propulsore longitudinale, misura 5 metri di lunghezza, 2 di larghezza e 1,71 di altezza ed è contraddistinta da una silhouette dinamica e muscolare. A detta dello stesso Bischoff, l'elemento distintivo (e destinato a essere replicato in futuro) è la nuova griglia radiatore cromata che si estende lungo tutto il frontale, fino a integrare i fari Led. Le fiancate sono contraddistinte da una linea di cintura molto decisa e tracciata a partire dai fari posteriori, mentre il tetto spiovente marca il carattere sportivo della Suv, sottolineato anche dai cerchi in lega da 22".

Ibrida plug-in.
La concept impiega un powertrain ibrido plug-in composto da un quattro cilindri TSI di 2.0 litri e da un motore elettrico, in grado di erogare rispettivamente 185 kW e 100 kW per 370 Nm e 350 Nm di coppia: in modalità GTE (endotermico-elettrica), l'output complessivo della Suv è di 381 CV e 700 Nm, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6 secondi e una velocità massima di 224 km/h. La concept, con trazione integrale 4Motion, sfrutta il differenziale a slittamento limitato integrato nel cambio automatico a 8 rapporti, a sua volta controllato da una rotella di scorrimento in vetro "by wire" simile a quella dei mouse. La batteria agli ioni di litio da 14,1 kWh, in grado di fornire un'autonomia di 50 km in modalità 100% elettrica (E-Mode), si attiva in automatico all'accensione della Suv. Oltre una certa pressione dell'acceleratore, la concept entra in modalità ibrida (comunque gestibile attraverso il touch screen, come le altre): inoltre, non mancano la funzione di coasting e la frenata rigenerativa. Volkswagen dichiara un consumo combinato di 2.7 l/100 km nel ciclo Nedc per 63 g/km di CO2, mentre a batteria scarica la Suv sale a 8 l/100 km per 187 g/km di CO2. L'accumulatore può essere ricaricato in otto ore a 3,7 kW, oppure in due ore e 30 minuti presso colonnine da 7,2 kW.

Interni high-tech. Dentro l'abitacolo, per cui è stato usato un mix di alluminio, pelle blu e superfici nere, la T-Prime punta tutto sull'alta tecnologia. Ogni funzione è infatti controllabile per via digitale grazie a comandi vocali, gestuali e a schermi touch screen capacitivi. In particolare, lo sterzo multifunzione e senza interruttori sfrutta superfici dotate di feedback tattile, mentre l'Active Info Display (con diagonale da 12") e lo schermo da 15" del sistema infotainment si "fondono" per creare la cosiddetta Curved Interaction Area, una soluzione dall'inedita curvatura che dovrebbe essere adottata dalle nuove Volkswagen a partire dal 2017. Infine, per i passeggeri dei sedili posteriori sono previsti uno schermo da 9.6" integrato nel prolungamento della console centrale e due tablet da 10,1", utilizzabili per accedere a tutte le funzioni multimediali.

Focus sulle crossover. Secondo la stessa Volkswagen, la T-Prime fa parte "dell'offensiva Suv" iniziata con il lancio europeo della nuova Tiguan: a Pechino, la Casa tedesca ha confermato l'arrivo di una nuova crossover media per la Cina e gli Usa, la terza generazione della Touareg e nuovi modelli basati sulle concept T-Roc e T-Cross Breeze. Secondo i tedeschi, tra il 2017 e il 2023 il mercato cinese delle Suv crescerà del 18%, mentre per l'Europa si parla di un vero e proprio boom, con un incremento atteso del 26%.
Comments