top of page

CITROËN SpaceTourer


Moderno e pieno di carattere, CITROËN SpaceTourer, con le sue 3 silhouettes e le configurazioni di allestimento interno, fornisce una nuova risposta agli utilizzi delle « comunità » di famiglie o di amici, ma anche dei professionisti. Questo nuovo modello, agile e in linea con i tempi, associa senza compromessi comfort, praticità ed estetica. Grazie alla sua nuova piattaforma, SpaceTourer offre un comportamento dinamico ed un’efficienza straordinaria con consumi Best in Class. Dispone di tecnologie destinate a garantire un’elevata sicurezza, facilitando la vita quotidiana. SpaceTourer, compagno di una vita intensa e senza limiti, sarà presentato in prima mondiale al Salone dell’Auto di Ginevra.

CITROËN, precursore nel settore delle monovolume e dei Ludospace, possiede un profondo know-how utile a sviluppare vetture polivalenti e spaziose, a bordo delle quali viaggiare è un vero piacere.

Con SpaceTourer il Marchio completa la propria offerta, testimoniando la propria capacità di evoluzione all’interno della gamma, verso prodotti sempre più sofisticati.

Grazie alla propria modernità, fornisce una risposta adeguata ad un mondo in continuo movimento, dove il modo di vivere e di agire evolve rapidamente, diventando sempre più frequente condividere con altre persone non solo i viaggi nel tempo libero, ma anche altri tipi di esperienze. Ottimista, pratico e conviviale, SpaceTourer facilita la vita e rende tutto possibile. Polivalente e valorizzante, CITROËN SpaceTourer è disponibile in 3 versioni. In questo modo vengono soddisfatte le esigenze delle famiglie di oggi e quelle dei professionisti, grazie all’audacia tipica di CITROËN. SpaceTourer è caratterizzato da:

- un design dalle linee fluide, per un veicolo che trasmette serenità. Lo stile di SpaceTourer è al contempo energico e rassicurante ed il frontale alto permette di dominare la strada conferendo forza e personalità;

- un’architettura efficiente al servizio dell’abitabilità, della praticità e adatta a tutti gli utilizzi. La sua piattaforma modulare deriva dall’EMP2 ed offre un maggiore spazio a bordo, un maggiore volume del bagagliaio e una maggiore maneggevolezza.

Disponibile in 3 lunghezze a scelta, tra cui una versione inedita sul mercato, di 4,60 m che può ospitare fino a 9 persone, è il compagno ideale di tutti i giorni, in città o fuori città. Grazie ad un’altezza di 1,90 m, accede facilmente ai parcheggi coperti. Funzionale, dispone di porte laterali scorrevoli, accessibili senza bisogno della chiave, del lunotto apribile e di numerosi vani portaoggetti;

- un comfort al servizio del benessere del corpo e della mente, con interni accoglienti, una posizione di guida rialzata, sedili scorrevoli e ribaltabili a seconda degli utilizzi, nonché di un tetto in vetro. Un benessere aumentato da un isolamento acustico di alto livello abbinato ad un comfort di marcia ottimale;

- tecnologie che facilitano la vita come l’Head-up Display e la navigazione 3D con CITROËN Connect Nav, ma anche tecnologie al servizio della sicurezza con, tra le altre, le funzioni: Coffee Break Alert che invita a fare una pausa dopo 2 ore di guida ininterrotte, Allarme Attenzione Conducente che permette di individuare la disattenzione del conducente e l’Allerta di Rischio Collisione. Un insieme di tecnologie e di prestazioni che hanno permesso a SpaceTourer di ottenere le 5 stelle del protocollo EuroNCAP.

- motorizzazioni Diesel di ultima generazione della famiglia BlueHDi fino a 180 CV e 400Nm, per livelli di consumi e di emissioni di CO2 « Best in Class » nel loro segmento (BlueHDi 115 S&S : 5,1l/100 km e 133 g di CO2) e costi di utilizzo contenuti.

CITROËN SpaceTourer è caratterizzato da un design fluido ed elegante che, grazie alle proprie dimensioni, trasmette robustezza e resistenza. Le linee tese e gli sbalzi ridotti permettono di apprezzare sin dal primo sguardo le proporzioni ben studiate di SpaceTourer, oltre che la sua abitabilità. Il cofano, sviluppato orizzontalmente e sostenuto dai larghi gruppi ottici posizionati in alto, dà l’impressione di dominare la strada, trasmettendo un’idea di forza ed imponenza. La firma del Marchio integrata nella calandra, si proietta ai lati degli chevrons all’interno dei gruppi ottici, accentuandone lo sguardo. Il frontale è caratterizzato da un paraurti elegante che integra le griglie delle prese d’aria nere a contrasto, al fine di accentuare lo stile deciso di SpaceTourer.

Le luci diurne a LED verticali sono posizionate nel prolungamento delle arcate delle ruote, integrandosi perfettamente nella parte inferiore, posizionandosi sopra i proiettori fendinebbia. La vista laterale di SpaceTourer mette in evidenza lo spazio a bordo, grazie alla grande porta laterale scorrevole e alle ampie superfici vetrate che sottolineano un abitacolo ampio ed accogliente.

Abbinando stile e funzionalità, il posteriore svela un grande portellone, che lascia intravedere gli ampi volumi interni. Questa superficie dalle linee morbide presenta inoltre un lunotto apribile dagli angoli lavorati, in armonia con le linee dei finestrini posteriori.

CITROËN SpaceTourer offre un design elaborato intorno al concetto di funzionalità e praticità.

Grazie al suo stile imponente ed allo stesso tempo elegante, è un invito a viaggiare, sia per lavoro sia per piacere, in città e nei luoghi più insoliti. Per evidenziare ancora di più il proprio stile, SpaceTourer dispone di una gamma di 9 tinte di carrozzeria, dai raffinati colori Nero Onyx, Blu Imperial, Marrone Rich Oak, Grigio Platino e Grigio Alluminio, fino ai luminosi Arancio Tourmaline, Blu Lagoon, Sabbia e Bianco Banquise. A completamento del look, può essere equipaggiato con cerchi in lega da 17’’Curve.

CITROËN SpaceTourer sfrutta una nuova variante della piattaforma modulare EMP2 utilizzata su C4 Picasso e Grand C4 Picasso. Prende in prestito tutte le caratteristiche della parte anteriore, beneficiando così dei vantaggi volti all’integrazione delle parti meccaniche, come il motore e il cambio, ma anche per le componenti elettriche come la batteria, i cavi elettrici, ecc. 4 Il resto della piattaforma è stato progettato interamente per SpaceTourer. Grazie alla propria struttura rinforzata, accoglie un avantreno e un retrotreno specifici, che sostengono un carico che può arrivare fino a 1 400 kg. La propria modularità permette di avere due passi diversi (2,92 m e 3,27m), ma anche 2 diversi sbalzi posteriori (0, 80 m e 1,15 m). Le differenti combinazioni permettono così di proporre 3 lunghezze:

XS a 4,60 m (inedita nel segmento) abbinata al passo corto, M a 4,95 m e XL a 5,30 m associate al passo lungo.

La nuova piattaforma offre:

- una modularità per ospitare fino a 9 persone;

- abitabilità in seconda e terza fila; - accessibilità a bordo facilitata, soprattutto in terza fila, grazie all’ampia apertura della porta laterale scorrevole (fino a 0,93 m in funzione della silhouette scelta);

- elevati volumi del bagagliaio (fino a 2 932 litri nella versione XL – 5 posti) Dimensioni ottimizzate (L : da 4,60 a 5,30 m / l : 1,92 m / H : 1,90 m), che, abbinate ad uno sterzo elettroidraulico ed a un diametro di sterzata compreso fra 11,30 m e 12,40 m, fanno di CITROËN SpaceTourer un veicolo agile, che si adatta a tutte le situazioni di guida per soddisfare le esigenze di tutti. SpaceTourer è disponibile in 4 versioni: - SpaceTourer Feel e SpaceTourer Shine, proposte in 3 lunghezze e disponibili in configurazione da 5, 7 o 8 posti. Queste versioni sono dedicate soprattutto alle nuove "comunità", alle famiglie numerose e a tutti coloro che amano viaggiare con gli amici. Gli spazi interni sono modulabili a piacere, grazie ai sedili scorrevoli, per un volume del bagagliaio ottimale e per offrire uno spazio maggiore per le gambe.

I sedili con lo schienale inclinabile sono ripiegabili a tavolino (sedile passeggero anteriore e sedili della seconda e terza fila), permettendo così di trasportare gli oggetti più ingombranti con grande facilità. 5 - SpaceTourer Business, proposta in 3 lunghezze e disponibile in configurazione da 5 a 9 posti. Questa versione è destinata soprattutto ai professionisti del trasporto di persone (navette degli alberghi, taxi, …). Configurabile a piacere, in base al numero di sedute e di equipaggiamenti, permette di avere un veicolo quasi su misura. - SpaceTourer Business Lounge, proposta in 2 lunghezze M e XL, e disponibile in configurazione da 6 o 7 posti. In base all’utilizzo, può diventare un vero « salotto o ufficio mobile », grazie ai suoi sedili singoli girevoli in pelle (in seconda fila), il tavolino scorrevole e pieghevole, e i vetri posteriori oscurati per garantire una maggiore riservatezza. Ovviamente è destinato ad un utilizzo professionale (vettura con conducente, trasporto di personalità …).

CITROËN SpaceTourer facilita davvero la vita ed è un ottimo alleato delle attività quotidiane. Può ospitare fino a 9 persone in una lunghezza inedita nel segmento di soli 4,60 m, e beneficia di un’altezza di 1,90 m che gli permette di essere adatto a tutte le situazioni e in tutti i luoghi, come i parcheggi sotterranei delle città, delle abitazioni, dei centri commerciali o degli aeroporti, che talvolta presentano un accesso difficile per i veicoli di questo tipo. Ingegnoso e funzionale, SpaceTourer dispone di:

- porte laterali scorrevoli apribili senza chiave: una vera esclusiva in questo segmento, l’accesso senza chiave permette di aprire e chiudere le porte laterali senza contatto, anche quando si hanno entrambe le mani occupate. Basterà passare il piede sotto l’angolo del paraurti posteriore per sbloccare il veicolo. Così facendo la porta laterale dal lato in cui ci si trova si apre automaticamente. Una vera carta vincente, per esempio per fare sedere i bambini nei loro seggiolini, o per scaricare i bagagli;

- porte laterali scorrevoli con possibilità di apertura motorizzata. Un vero “plus”, ad esempio per gli autisti di SpaceTourer Business o Lounge, poiché potranno azionarle dalla zona anteriore del veicolo aprendo o chiudendo le porte scorrevoli, evitando che i passeggeri interferiscano nella manovra; - un lunotto apribile, che permette di caricare con grande facilità il bagagliaio in maniera ottimale o di accedervi facilmente in caso di spazio insufficiente per l’apertura del portellone. Il lunotto si apre grazie ad un pulsante ubicato a sinistra della luce della targa;

- numerosi vani portaoggetti aperti o chiusi disposti in tutto l’abitacolo (fino a 74 litri); nella zona anteriore sono presenti : un cassetto portaoggetti inferiore con presa jack e presa da 12V, una presa USB, un cassetto superiore che può essere illuminato e refrigerato, portabicchieri a entrambi i lati della plancia, un vano portaoggetti superiore centrale e due grandi vani nelle portiere che possono alloggiare una bottiglia da 1,5l. Anche i passeggeri beneficiano di tutti questi vantaggi e, inoltre, dispongono di : tavolini stile aereo, tendine parasole, prese da 12V e 220 V. Gli interni spaziosi di CITROËN SpaceTourer sono stati immaginati pensando ad un viaggio in cui ad ogni passeggero è riservato un trattamento ai massimi livelli. Aperto sul mondo grazie ai suoi numerosi finestrini e grazie all’ampio tetto vetrato formato da due parti, oscurabili separatamente, permette di godere appieno della luce naturale. La plancia, lievemente rialzata, ispira una sensazione di fiducia. Abbinata alla posizione di guida rialzata, consente di dominare ancora di più la strada. La sua configurazione permette al conducente di avere tutto a portata di mano e di sguardo, come il quadro strumenti dai quadranti moderni, il Touch Screen da 7’’, i comandi del climatizzatore, i vani portaoggetti, i pulsanti di apertura delle porte laterali scorrevoli motorizzate, ecc. A bordo di CITROËN SpaceTourer, a tutti i passeggeri è riservato un trattamento particolare affinché ogni tragitto, ogni viaggio ed ogni gita siano momenti di relax e di allegria. Il rivestimento dei sedili è realizzato con materiali morbidi ed accoglienti, che assicurano un comfort di alto livello. SpaceTourer dispone di due tessuti trattati (Mica, Graphite), di un TEP Carla e di un rivestimento in pelle Claudia, entrambi neri. I passeggeri della seconda e della terza fila dispongono di poltrone singole scorrevoli, con schienali reclinabili, poggiatesta e braccioli, per un benessere ottimale. Una sensazione completata dal padiglione comfort, situato nella zona centrale e dotato di ventilatori che diffondono dolcemente l’aria climatizzata e di un’illuminazione ambientale, come in aereo. L’ambiente interno è stato studiato per permettere di godere di calma e serenità. Così, per aumentare il comfort, SpaceTourer beneficia di un trattamento acustico specifico.

L’utilizzo di materiali fonoassorbenti a livello della scocca e intorno all’abitacolo (padiglione, aperture, plancia, pianale…), e di vetri stratificati di maggiore spessore (ossia 3,85 mm) permette di diminuire i problemi acustici e le vibrazioni. 7 Un comfort di guida ottimale A prescindere dalla condizione del fondo stradale, CITROËN SpaceTourer offre un comfort di guida ai massimi livelli, grazie al binomio ruote-sospensioni che conferiscono precisione di guida, mantenendo una buona ammortizzazione. SpaceTourer dispone di un avantreno rinforzato Pseudo Mc Pherson con barra antirollio e di un nuovo retrotreno a triangoli obliqui, che permette di accogliere fino a 9 persone con i loro bagagli. Le sospensioni possono essere abbinate ad una trasmissione 4x4 (trasformazione DANGEL). L’abbinamento tra avantreno e retrotreno permette di ottenere un connubio tra prestazione e comfort ai massimi livelli sia con il veicolo carico che con il veicolo vuoto, mantenendo una grande piacevolezza di guida. Per godere di un filtraggio delle vibrazioni e di un contatto dolce con il fondo stradale, SpaceTourer dispone di una base dotata di due articolazioni ottimizzate per trattare l’effetto della percussione. Inoltre, per garantire il massimo comfort con o senza passeggeri a bordo, le molle sono a rigidità variabile e gli ammortizzatori ad Ammortizzazione Variabile Asservita al Carico (AMVAC), un sistema « passivo » che permette la variazione dell’ammortizzazione in funzione dell’assetto del veicolo. Questa definizione tecnica permette a SpaceTourer di offrire un livello di comfort molto superiore agli standard del segmento, a vantaggio di tutti i suoi passeggeri.

Una guida facile e rilassata Oltre alle funzioni utili nel quotidiano, come il sistema di accesso e accensione senza chiave (ADML), le porte laterali scorrevoli apribili senza chiave con comando motorizzato, CITROËN SpaceTourer propone tecnologie che facilitano la vita con :

- il nuovo Touch Screen da 7’’, inaugurato dal Marchio su SpaceTourer, che permette di gestire tutte le funzioni media, telefono e navigazione. Si basa su uno schermo che basterà sfiorare con la punta di un dito. - la funzione Mirror Screen che permette di trasferire le applicazioni del proprio Smartphone sul Touch Screen da 7’’ in totale sicurezza. Una funzione proposta abbinata alle tecnologie Apple CarPlayTM e MirrorLink® - CITROËN Connect Nav, il nuovo sistema di navigazione 3D, Touch e connesso in tempo reale. Questo navigatore di nuova generazione inaugurato su SpaceTourer viene controllato mediante riconoscimento vocale o attraverso il Touch Screen da 7’’. CITROËN Connect Nav è associato a servizi connessi come TomTom Traffic, che permette di avere le informazioni sul traffico in tempo reale, la localizzazione ed i prezzi delle stazioni di servizio e dei parcheggi, le informazioni meteo e la ricerca locale dei punti di interesse. Gli utilizzatori apprezzeranno anche 8 l’opzione zone a rischio, che permette di essere informati tramite un segnale visivo e sonoro, durante il tragitto, sulle zone caratterizzate da un alto numero di incidenti e di pericoli (servizio disponibile in tutti i paesi europei, tranne la Svizzera).

CITROËN Connect Nav integra anche la funzione Mirror Screen. - L’Head-up Display (nel quadro strumenti in posizione rialzata) permette al conducente di non distogliere lo sguardo dalla strada e di avere, nel proprio campo visivo e su una lama trasparente, tutte le informazioni essenziali per la guida (velocità corrente e velocità consigliata, i parametri del regolatore/limitatore di velocità, i parametri della navigazione e allarme di rischio collisione). Una grande novità per un veicolo di questo segmento. - lo commutazione automatica dei fari passa dagli abbaglianti agli anabbaglianti in funzione del traffico, quando si incrociano delle vetture. Il sistema è attivo di notte a partire da 25 km/h e viene disattivato al di sotto dei 15 km/h. - il Top Rear Vision. Autentico ed esclusivo, questo sistema permette alla telecamera posteriore di inviare sul Touch Screen da 7’’ un’immagine della zona posteriore a 180° vista dall’alto. Quando il veicolo si avvicina ad un ostacolo, il sistema ingrandisce la zona posteriore per visualizzare in modo preciso la distanza rimanente. - il Grip Control, un sistema antipattinamento perfezionato che ottimizza la motricità delle ruote anteriori in funzione del tipo di terreno.

Tecnologie al servizio della sicurezza SpaceTourer è un concentrato di tecnologie pensate per fornire prevenzione e assistenza alla guida, garantendo una guida sempre più sicura e tranquilla. E’ dotato di: - Sistema di Avviso di superamento involontario della linea di carreggiata (ASL), questo sistema avvisa il conducente quando la vettura supera la linea di carreggiata senza che venga azionato l’indicatore di direzione. Il sistema rileva il superamento involontario della linea segnata al suolo (continua o tratteggiata) e avvisa il conducente con un suono ed un segnale visivo sul cruscotto; - il sistema di Sorveglianza dell’angolo Morto (SAM), a ultrasuoni comunica al conducente la presenza di un veicolo nell’angolo cieco attraverso una spia luminosa arancione posizionata nell’angolo del retrovisore. Il sistema si compone di 4 sensori ubicati nei paraurti anteriori e posteriori ed è attivo tra i 12 e i 140 km/h ; - il Limite di velocità: lettura dei cartelli e raccomandazione. Autentica novità, questo sistema funziona grazie alla telecamera posizionata nella parte alta del parabrezza; fornisce al conducente in ogni momento le informazioni sui limiti di velocità del traffico. Quando un cartello con il limite di velocità viene rilevato dalla telecamera, il conducente può accettare ,premendo un tasto , di adeguarsi alla velocità raccomandata e regolare o limitare la sua velocità di conseguenza; - il Coffee Break Alert invia al conducente un avviso sul cruscotto dopo due ore di guida ininterrotta, e un secondo avviso apparirà se continua a guidare per un’ulteriore ora senza fermarsi. 9 - l’Allarme Attenzione Conducente. Questo sistema monitora il comportamento del conducente attraverso la telecamera multifunzione ubicata nella parte superiore del parabrezza, registrando la frequenza di superamento delle linee orizzontali sulla strada. In caso di riduzione della soglia di attenzione, un allarme acustico e visivo informerà il conducente; - il Regolatore di Velocità Adattativo, permette al conducente di far sì che il proprio veicolo si adatti alla velocità di quello che lo precede. Questo sistema di regolazione automatica della velocità è in grado di ridurla stessa fino a 20 km/h agendo solo sull’acceleratore.

Non c’è un’azione di frenata attiva. Il sistema è adatto soprattutto alle condizioni di traffico intenso, ad esempio in autostrada; - l’Allarme Rischio Collisione (ARC) informa il conducente dell’esistenza di un rischio di collisione imminente. Il messaggio di pericolo è sia visivo che sonoro. Tutto ciò avviene subito prima dell’inserimento della frenata automatica. Sono previsti due livelli di attivazione: o Livello di criticità 1: avviso di colore arancione che comunica l’eccessiva vicinanza dal veicolo che precede. o Livello di criticità 2: avviso di colore rosso che indica al conducente che deve frenare; - l’Active Safety Brake. Inaugurato su CITROËN SpaceTourer, permette di ridurre i pericoli per i passeggeri, frenando al posto del conducente grazie alla telecamera multifunzione posizionata nella zona alta del parabrezza, nei casi seguenti: o 0-30 km/h : evita la collisione con ostacoli mobili o fissi oppure con i pedoni. o Sopra i 30 km/h: riduzione della velocità prima dell’impatto. Tecnologie intelligenti che rendono la strada più sicura affinché la guida sia, sempre più, un momento di piacere e di serenità per tutti. 5 stelle EuroNCAP CITROËN SpaceTourer ottiene il punteggio massimo di 5 stelle nel protocollo EuroNCAP. Questo risultato premia il lavoro effettuato durante il suo sviluppo, ma anche la presenza di numerosi equipaggiamenti di comfort e di sicurezza, nonché la sua piattaforma modulare di ultima generazione. Tali risultati sono stati ottenuti con il protocollo 2015, con punteggi individuali di 5stelle nelle 4 categorie - Protezione degli adulti 87%. - Protezione dei bambini 91%. - Protezione dei pedoni 64%. - Assistenza alla sicurezza 78%. 10 MOTORIZZAZIONI DI ULTIMA GENERAZIONE CITROËN SpaceTourer propone 5 gruppi motopropulsori, tutti appartenenti alla categoria di motori Diesel BlueHDi. Questi motori di nuova generazione proposti da CITROËN dalla fine del 2013 permettono di ridurre drasticamente le emissioni di ossidi di azoto (NOx) riducendo le emissioni di CO2 grazie ad un’innovativa linea di scarico, costituita da: - un catalizzatore di ossidazione posizionato all’uscita del motore per eliminare gli idrocarburi (HC) e il monossido di carbonio (CO) prodotti dalla combustione, - un modulo SCR (Selective Catalytic Reduction), posizionato a monte del filtro attivo antiparticolato per trasformare, con un’iniezione di Adblue®** (miscela di acqua e urea) fino al 90% degli ossidi di azoto (NOx) in vapore acqueo (H2O) e in azoto (N2), entrambi non inquinanti, - un filtro attivo antiparticolato con additivo, introdotto in anteprima mondiale nel 2000 dal gruppo PSA PEUGEOT CITROËN, per eliminare il numero delle particelle fino al 99,9%. Un’architettura del collettore di scarico innovativa ed esclusiva, basata su un preciso posizionamento delle tecnologie: il catalizzatore SCR posizionato a monte del filtro attivo antiparticolato con additivo è l’unico sistema di post-trattamento in grado di ridurre le emissioni di NOx fino al 90% e di diminuire le emissioni di CO2 fino al 4%. Le diverse motorizzazioni Diesel che equipaggiano CITROËN SpaceTourer permettono di ottenere i consumi nel ciclo misto e le emissioni di CO2 seguenti (in lunghezze XS):

motorizzazione BlueHDi 95 : 5,5l/100 km e 144 g/km di CO2 - motorizzazione BlueHDi 95 S&S ETG6 : 5,2l/100 km e 135 g/km di CO2* - motorizzazione BlueHDi 115 S&S : 5,1l/100 km e 133 g/km di CO2 - motorizzazione BlueHDi 150 S&S : 5,3l/100 km e 139g/km di CO2 - motorizzazione BlueHDi 180 S&S EAT6 : 5,8l/100 km e 151 g/km di CO2* **L’Adblue® è contenuto in un serbatoio da 22,4 litri. Questo volume assicura un’autonomia di 15 000 km. Il riempimento si effettua semplicemente mediante uno sportellino ubicato nella zona anteriore del veicolo, accanto al predellino lato conducente. Queste motorizzazioni di ultima generazione, abbinate ad una silhouette aerodinamica e a un peso contenuto (riduzione da 100 a 300 kg rispetto ai veicoli del segmento di potenza equivalente), permettono di ottenere consumi ed emissioni di CO2 Best in Class nel segmento. Oltre all’ottimizzazione dei consumi di carburante, queste motorizzazioni offrono un vantaggio in termini di costo di utilizzo perché l’intervallo di manutenzione è di 40 000 km o 2 anni.

Comments


bottom of page