top of page

BMW X6 M vs. Mercedes-AMG GLE63 S Coupe - Separate dalla nascita.


I colleghi americani di Car and Driver hanno realizzato una prova comparativa tra la BMW X6 M e la sua più diretta e recente concorrente, la Mercedes-AMG GLE63 S Coupe. Prima di entrare nei dettagli della prova va sottolineato che la competizione tra Monaco e Stoccarda sia sempre più serrata per conquistare sempre maggiori consensi nelle zone premium del mercato.

A volta questo rincorrersi a vicenda, porta quasi a fotocopiare la gamma del rivale. Così come BMW è "scesa" nel segmento delle compatte con le Serie 1 e 2 per contrastare Classe A e B di Mercedes, così la casa della "Stella a Tre Punte" è "salita" nel mercato dei SUV/Coupè/Crossover andando quasi a clonare i modelli bavaresi.

Sicuramente di questa guerra senza esclusioni di colpi se ne stanno giovando i clienti che si ritrovano a poter scgliere tra prodotti dalla qualità praticamente impeccabile. Oggi i due costruttori si equivalgono sotto tutti i punti di vista.

Nel cosrso degli ultimi vent'anni BMW ha aggiunto abiti eleganti a mascherare i tanti muscoli, di contro Mercedes-Benz ha vitaminizzato e resa più sportiva ed attraente la sua immagine.

Ma adesso vediamo chi esce vincitore da questa sfida così piena di cavalli e chilogrammi, due veri incrociatori d'asfalto.

Secondo Car and Driver, l'allieva, in questa categoria, Mercedes ha surclassato la maestra BMW.

La X6 M secondo il loro giudizio ha un abitacolo molto più angusto soprattuto nella parte posteriore al punto da costringere i passeggeri a dover stare con la testa inclinata e le gambe molto raccolte.

Su una pavimetazione perfettamente liscia le qualità della BMW consentono di essere molto più veloce della rivale e sportiva. Quando però s'ìncontra un terreno più ruvido ed accidentato l'eccessiva rigidità del telaio, soprattuto nelle modalità Sport e Sport-Plus, gli scuotimenti diventanno fastidiosi. In sintesi la X6 M sembra più costruita per soddisfare in piata un ingegnere che per un utlizzo quotidiano sula strada.

Meno marcata la differenza di regolazioni sulla GLE, tra le posizioni confort e sport. Rimane sempre più morbida sullo sconnesso rispetto alla X6 e riesce ad avere un rollio più contenuto.

Nello slalom la Mercedes ha un posteriore più ribelle anche se nella guida ordinaria su strada queta tendenza non si nota.

La seduta e la posizione di guida della X6 M sono meno confortevoli rispetto alla GLE, nonostante una varietà quasi infinita di regolazioni.

Gli interni Mercedes sono ben congeniati. I sedili anteriori sono comodi, con un buon supporto laterale. Il sedile posteriore è più spazioso di quello della BMW e la seduta del sedile fornisce un supporto milgiore per le gambe.

Dove la BMW si prende la rivincita è sulle prestazioni. Più scattante in accelerazione e con una frenata più efficiente.

Leggermente più veloce, appena un decimo di secondo, la Mercedes.

Per quanto riguarda il rumore allo scarico la GLE si prende una rivincita grazie al suono potente e dirompente, quasi a ricordare quello di una Jaguar F-Type.

Prestazioni rilevate: 2015 BMW X6 M2016 Mercedes-AMG GLE63 S Coupe

Accelerazione 0-60 mph 3,7 sec 3,9sec

Velocità massima 250 km/h 250 km/h

Ripresa da 30 a 50 mph 2,6 sec 2,5 sec

Ripresa da 50 a 70 mph 3.0 sec 3,2 sec

Fotografo ANDREW TRAHAN

Articolo originale DANIEL PUND

Commentaires


bottom of page