Auto nuove - Le novità più attese nel 2016
- Ale Marino
- 23 dic 2015
- Tempo di lettura: 3 min
L'industria automobilistica accelera il ritmo del cambiamento, nessun costruttore sembra voler rallentare.
La frammentazione del mercato, le nuove tecniche di costruzione, le dirompenti start-up stanno spingendo per rendere più facile che mai lo spin off di nuovi prodotti di nicchia con facilità sorprendente.
Ci sono più di 100 nuovi modelli in attesa di essere lanciati e noi abbiamo elencato le più importanti novità in arrivo.
Tesla Model X
Dopo la prima Roadster e la Model S, ecco che la Tesla si coniuga anche in formato SUV, con la caratteristica unica delle portiere con apertura ad "ali di gabbiano" per agevolare l'accesso a bordo dei passeggeri nei parcheggi. Forte di un coefficente di penetrazione davvero insolito per una carrozeria crossover, appena 0,24, Model X manterrà tutte le caratteristiche della power unit montata sulla Model S.

Bugatti Chiron
Tanta attesa per la Chiron per reimpostare i benchmark di classe. Dove arriverà il W16 quad-turbo da 8.0 litri? Non mancherà la trazione integrale per tenere il passo degli oltre 1500 cavalli e per non polverizzare le gomme espressamente realizzate da Michelin. Risultato finale? Accelerazione da 0-100 km/h in 2.3 sec e circa 450 km/h di velocità massima. Non resta che aspettare.

Jaguar F-Pace
I tempi sono cambiati. Jaguar, da sempre produttrice di berline sportive, coupé e roadster, è in procinto di andare "fuori strada" nel 2016.
La F-Pace arriverà nella primavera 2016. La logica è semplice: il mercato chiede più spazio, posti di guida sopraelevati e bodystyles SUV. Così Jaguar ha dovuto reagire. Ha sfruttato l'esperienze maturate con la piattaforma modulare in alluminio, già usata per XF e XE. Il risparmio di peso consentirà l'utilizzo dei motori a quattro e sei cilindri, mentre il telaio dovrebbe beneficiare di una perfetta distribuzione del peso 50:50 tra anteriore e posteriore. Jaguar promette un bagagliaio da 650 litri, paragonabile a quello di una BMW X5

Aston Martin DB11
Anno di svolta per la casa di Gaydon. Dopo aver galleggiato per 15 anni sulla serie Vanquish / DB9 / Vantage, con continui aggiornamenti e dopo aver deliziato il mondo con l'emozionante Bond Car DB10, ecco arrivare finalmente il monento della DB11. Sarà dotata di nuovi motori di derivazione Mercedes/AMG, inizialmente un V12 birturbo ed a seguire i V8.

Alfa Romeo Giulia
Saranno trascorsi quasi 12 mesi dalla presentazione della Giulia Quadrifoglio al momento in cui la nuova ammiraglia del Biscione potrà entrare elle case degli appassionati di tutto il mondo. Un lunga gestazione, tanti ritardi e l'attesa del Salone di Ginevra per vedere le versioni normali della berlina che saranno anche quelle di maggior diffusione


Mercedes Classe E Per non essere da meno rispetto alla Serie 5, la Classe E arriverà nel 2016. Sarà presentata tra pochi giorni al Salone di Detroit. A differenza dei rivali di Monaco che puntano sui materiali compositi, Daimler sta invece aumentando la presenza dell'alluminio nella prossima serie E garantendo un grande risparmio di peso alla nuova quattro porte (le altre carrozzerie saranno disponibili a seguire) a tutto vantaggio dell'agilità, prestazioni superiori, minori consumi ed emissioni.
Mercedes ha già mostrato gli interni - qui il nostro servizio - c he si presenta come una classe S in miniatura, con ampi display widescreen, sedili high-tech e tantissimi gadgets.

BMW serie 5
Il 2016 è un anno cruciale per BMW dal momento che la nuova generazione della Serie 5, la G30, arriverà negli autosaloni.
Come una mini Serie 7, la nuova quattro porte annuncia ultimo cluster di Architettura di Monaco (CLAR), che introduce la fibra di carbonio per la prima volta in un'auto di questa categoria. L'esperienza che BMW ha maturato con le i3 / i8 si stanno riversando su tutta la gamma .
Da segnalare anche l'arrivo dell'impianto elettrico a 48v per fornire maggiore spinta alla batteria ed ai sistemi di sospensione semi-attivi. La berlina arriva per prima, seguito poi dalla Touring e dalle versioni a passo lungo per la Cina.

Land Rover Discovery
Nel 2004 la Discover aprì il uovo corso stilistico per Land Rover. Nel 2014 la concept car Vision Discovery offre alcune inedite indicazioni, lo stile si evolve e ammorbidisce, ma rimane il focus su un ampio alloggio per sette persone, con una cabina altamente configurabile e sedili che si trasformano in tavolini.
Purtroppo, il portellone diviso va in pensione, aprendo la strada ad uno ad apertura convenzionale, ma ci sarà una sporgenza pop-out per ospitare pic-nic improvvisati. Quello che non cambierà sarà capacità off-road del Discovery, complice il passaggio a un'architettura di alluminio della Range Rover, risparmiando centinaia di chili e consentendo l'utilizzo dei motori a quattro cilindri così come quelli a sei.

Comments