top of page

Infiniti Q50 berlina sportiva versione 2016


La nuova Infiniti Q50 2016 viene lanciata con una serie di miglioramenti che riguardano le prestazioni e la dinamica di guida offrendo un’esperienza più coinvolgente e appagante. Evoluzioni ed aggiornamenti che hanno soprattutto interessato tutte le tecnologie che coinvolgono la guida ed il controllo dei nuovissimi propulsori V6 Turbo.

Al debutto in questa seconda e nuova generazione di vetture Infiniti, la seconda generazione del Direct Adaptive Steering™. Migliore reattività, migliore controllo al servizio delle prestazioni e del piacere di guida.

La nuova Q50 viene equipaggiata per la prima volta con le innovative sospensioni progettate da Infiniti, Dynamic Digital Suspensions (DDS) che offrono a questa berlina sportiva un ottimo equilibrio tra comfort di guida, reattività e agilità ai vertici della categoria.

Il nuovo sistema consente al pilota di selezionare l’assetto che più si addice allo stile di guida o alle condizioni del percorso, grazie al Drive Mode Selector (DMS) della Q50, per esaltare questo concetto con il “Personal Mode” è possibile creare un programma personalizzato che gestisce la potenza del motore, le sospensioni e lo sterzo.

Cinque diverse motorizzazioni sono offerte per la Q50, model year 2016, a livello globale, incluso il nuovissimo motore a benzina biturbo 3.0 litri V6 con iniezione diretta. Questo nuovo motore “VR30” è disponibile in due configurazioni di potenza: 304 CV o 405 CV [entrambe le configurazioni disponibili per il Medio Oriente mentre solo i 405 CV sono disponibili per l’Europa, la Russia e SAF] – entrambi sviluppati per offrire un mix ideale tra guidabilità, consumi ridotti e performance. Accanto al nuovo 3.0 litri V6, Q50 sarà offerta ancora con il motore ibrido 3.5 litri V6 da 364 CV, con il 2.0 litri turbocompresso da 211 CV e con il 2.2 litri turbodiesel da 170 CV.

Sin dalle prime fasi di progettazione la Q50 doveva raccontare con le sue linee il concetto avanguardistico del modo di essere Infiniti concentrando in sè tecnologia, piacere di guida, sicurezza e tecnologie di avanguardia richieste dal pubblico che guarda al segmento delle berline sportive.

Oggi nel suo terzo anno di vita, le vendite a livello globale di Q50 hanno quasi raggiunto le 50.000 vetture – che rappresenta un incremento del 65% rispetto allo stesso periodo del 2014.

“La nuova Infiniti Q50 catalizza tutti gli elementi essenziali che l’hanno resa attraente a oggi e unisce una serie di nuove ed innovative tecnologie. Con la rinnovata Q50, stiamo ulteriormente rafforzando la posizione innovatrice di Infiniti.”

Francois Bancon, Infiniti Vice President Product Strategy

Prestazioni dinamiche e tecnologie innovative

E’ l’attraente e audace design della Q50 a infondere un’ innata fiducia nella guida, supportata ovviamente da una tecnologia innovativa.

I modelli Infiniti Q50 equipaggiati con il nuovo motore 3 litri V6 biturbo o il motore ibrido sono dotati del sistema Direct Adaptive Steering™ di seconda generazione. Questa tecnologia è stata sottoposta ad una rivisitazione importante per aumentare la sensibilità in ogni condizione di guida.

Le modifiche al Direct Adaptive Steering – il primo sistema digitale di sterzata al mondo – sono state realizzate a seguito di un approfondito sondaggio tra i possessori della Q50 attuale e dopo oltre 625.000 miglia di test di guida.

Per questa nuova seconda generazione del Direct Adaptive Steering, gli ingegneri hanno ottimizzato la logica di controllo per aumentare il feedback proveniente “direttamente” dalla strada. Sono stati ulteriormente incrementati i parametri in maniera che le impostazioni predefinite siano più in linea con le sensazioni alle quali sono abituati i conducenti dei sistemi convenzionali.

Il nuovo sistema offre maggiori opzioni per la personalizzazione, dando cosi ai conducenti maggiore flessibilità di scegliere il livello di assistenza alla guida e di feedback desiderati secondo il proprio stile di guida. Inoltre il sistema di Direct Steering regola automaticamente il rapporto tra sterzo e sforzo a seconda della velocità e del tipo di percorso. In situazioni di traffico cittadino o di manovre (parcheggio), il sistema si regola automaticamente per facilitare al massimo la manovrabilità. In condizioni di guida sportiva aumenta sensibilmente la sensibilità allo sterzo; la forza di sterzata del Direct Adaptive Steering di seconda generazione si satura gradualmente grazie al G-force laterale e l’accelerazione longitudinale confrontandosi poi con il comportamento generale del veicolo.

Il sistema di Direct Adaptive Steering trasmette gli input del conducente più velocemente di un sistema meccanico e al tempo stesso richiede minor correzioni di sterzo ed è in grado di gestire 1.000 regolazioni di guida al secondo. Il nuovo sistema aumenta la sensibilità di guida comunicando velocemente ed in maniera intelligente al conducente informazioni sull’asfalto ed il comportamento del telaio. Questo garantisce al conducente una sensazione di sicurezza e fiducia al volante, senza inutili contraccolpi e vibrazioni.

Direct Adaptive Steering dispone di nuove funzioni e regolazioni attivabili tramite il Drive Mode Selector (DMS). Questo è situato nei menu visualizzati nella console centrale, il Drive Mode Selector permette di selezionare la “risposta” di sterzata da sei diverse impostazioni: ‘Personal’, ‘Standard’, ‘Snow’, ‘Eco’, ‘Sport’, e novità per il modello 2016 di Q50 la funzione‘Sport+’.

Il nuovo “Personal Steering” di Q50 consente al pilota di creare delle regolazioni su misura. Il conducente inizialmente seleziona una delle tre modalità base (Standard, Sport o Sport +) di seguito specifica il livello desiderato di “risposta” (Default, Dynamic e Dynamic+). Per una risposta dello sterzo più neutra ed una sensazione più neutra, il conducente si affiderà alla modalità “Standard” e di conseguenza la modalità “Default”. Per una guida dove si vuole la massima precisione e reazione, il conducente selezionerebbe la modalità “Sport+” con “risposta” “Dynamic+” si genererà così il massimo livello di combinazione per l’uso della tecnologia del Direct Adaptive Steering.

La modalità Sport del Drive Mode Selector aumenta la risposta del Direct Adaptive Steering, aumentando lo sforzo di sterzata ma allo stesso tempo riducendo il raggio di sterzata richiesto per arrivare da entrambe le parti a fine giro. Nella nuova modalità Sport+, la forza di sterzata rimane invariata dalla modalità Sport, ma la reattività della sterzata è maggiore, con un rapporto del cambio più veloce cosi da migliorare le prestazioni. Con entrambe le modalità Sport e Sport+ si percepisce nettamente la connessione delle funzioni, fra telaio, sterzo e sospensioni che si esaltano ovviamente nella guida sportiva.

La nuove versione del Direct Adaptive Steering agisce insieme all’ Active Lane Control per mantenere la vettura in carreggiata anche contro i colpi di vento laterali o di asfalto deformato. Questa tecnologia di guida autonoma parziale anticipa futuri sistemi di assistenza alla guida essendo un elemento chiave verso il raggiungimento della totale guida autonoma.

I modelli Q50 equipaggiati con il nuovo motore 3-0 litri V6 biturbo dispongono inoltre di serie del “Rack Electronic Power Steering” di Infiniti. Questo nuovo sistema è regolabile anch’esso tramite il Drive Mode Selector.

Nel momento della sterzata o nel momento della fine della sterzata, i sistemi tradizionali posso generare una sensazione innaturale con l’imprecisa gestione della potenza del servosterzo riducendo così la sensazione di linearità. Per contrastare questo, il “RACK Electronic Power Steering” di Infiniti precisamente aumenta lo sforzo della sterzata a seconda della variazione dei tassi di imbardata della veicolo, per poi offrire maggiore assistenza mentre il volante torna in posizione centrale.

I modelli con motorizzazioni 2.0 litri a benzina e 2.2 litri diesel, vengono equipaggiati con il sistema di sterzo idraulico elettronico a pignone e cremagliera.

La Q50 dispone di sospensioni multi-link indipendenti e, per il model year 2016, queste sono state oggetto di migliorie che forniscono un migliore equilibrio sia alle andature di crociera autostradali che nei percorsi misti.

Le sospensioni anteriori adottano uno schema a doppio braccio oscillante, mentre le sospensioni posteriori utilizzano un design multi-link con molle elicoidali e ammortizzatori Dual Flow Path®. L’ampio uso di componenti in alluminio per le sospensioni ha contribuito a contenere il peso.

La Q50 beneficia di un importante lavoro di perfezionamento che ha interessato le barre stabilizzatrici di avantreno e retrotreno, con un conseguente miglioramento della risposta alle sollecitazioni laterali delle sospensioni. Ne risulta una maggiore stabilità in rettilineo e grande agilità nei percorsi misti, grazie anche al miglior contatto del pneumatico con l’asfalto.

I modelli 2016 Sport della Q50 con motore 3.0 biturbo sono stati dotati di serie per la prima volta del Dynamic Digital Suspension (DDS), che offre non solo un più elevato comfort di guida ma contribuisce ad aumentare la reattività e l’agilità della vettura. Il cambio tra una guida confortevole ad una guida più dinamica può essere fatto quando il conducente seleziona la modalità desiderata degli ammortizzatori elettronicamente regolabili a Sport o Sport+ (attraverso il Drive Mode Selector), offrendo uno smorzamento deciso per maggiore agilità di manovra. Quando la vettura è programmata su queste modalità le sospensioni sono costantemente in azione garantendo una performance ed un confort ideali.

In tutte le modalità, il Dynamic Digital Suspension (DDS) regola in continuazione, nell’ampio intervallo della forza di smorzamento, la valvola degli ammortizzatori per un maggiore controllo nella percorrenza in curva. Monitorizza il rollio, il beccheggio e la frequenza per una guida confortevole, sicura e facile in tutte le condizioni, assicurandosi che tutte le irregolarità della strada vengano assorbite per esercitare il miglior controllo lineare del corpo vettura.

Il V6 più avanzato di Infiniti guida la rinnovata offerta della gamma di motori

Questo nuovo motore 3.0 litri V6 twin-turbo dalla nuova ed esclusiva famiglia di propulsori “VR” è stato sviluppato per offrire il miglior rapporto di potenza e coppia per un propulsore delle sue dimensioni unitamente a un consumo di carburante ridotto. La versione ad alto rendimento eroga 405 CV (298 kW) a 6,400 rpm e 475 Nm (350 lb-ft) con coppia massima a 1600-5200 rpm, mentre la versione con 304 CV (224 kW) (a 6,400 rpm) produce 400 Nm (295 lb-ft) di coppia a 1,600-5,200 rpm.

Questi risultati di potenza sono stati raggiunti assicurando più efficienza e un miglioramento nei consumi di carburante pari al 6.7% e questo vuole dire che il propulsore da 405 CV è leader nel suo segmento con il miglior rapporto potenza-consumi nella sua classe.

Una serie di nuove specifiche hanno permesso il raggiungimento di queste prestazioni di potenza ed efficienza.

Il nuovo e migliorato sistema twin-turbo incrementa la distribuzione della potenza permettendo una accelerazione più morbida ed un risposta immediata in fase di accelerazione ed allo stesso tempo riduce i consumi. Il nuovo sensore della velocità della turbina e un design evoluto delle pale della turbina ottimizzano la performance del motore che genera una risposta più immediata. Il sensore delle turbine permette un aumento della velocità pari al 10%, cosi permettendo al turbo compressore di girare sino a 220,000 rpm. Con questa capacità di aumentare sensibilmente i giri, i twin turbochargers garantiscono che il motore eroghi una maggiore potenza e coppia.

Un nuovo motorino elettrico è connesso al sistema di apertura delle valvole, generando una risposta immediata alle sollecitazioni dell’acceleratore. Questo non solo ha un impatto positivo sulla performance ma anche per il consumo in quanto il motore lavora con maggiore efficienza con un maggior controllo della combustione nei cilindri.

Il nuovo sistema di alimentazione iniezione diretta ad alta pressione (DIG), consente un'iniezione più precisa del carburante, a seconda della posizione della valvola a farfalla e la velocità del motore. Il sistema DIG rende il nuovo motore V6 il più pulito ed il più efficiente nei consumi che Infiniti abbia mai prodotto nella sua categoria.

Motori 2.0 litri turbo, 2.2 litri diesel e ibridi: ottime prestazioni e consumi ridotti

Integrando il nuovo 3.0 litri V6, la Infiniti Q50 può essere equipaggiata con una ampia gamma di propulsori che vanno dal motore 2.0 litri 4 cilindri con turbocompressore, capace di 211 CV e coppia massima a 350Nm dai 1,500 rpm, e con un 2.2 litri diesel che eroga 170 CV con una coppia massima di 400 Nm a 1,600 rpm. Queste 2 motorizzazioni sono state sviluppate con gli stessi obiettivi del nuovo 3.0 litiri V6, integrando reattività, performance e consumi.

L’avanzato motore ibrido della Q50 combina una unità endotermica di 3.5 litri 24 valvole DOHC in lega di alluminio V6 e compatto motore elettrico con batterie al Litio con un innovativo controllo del motore e doppia frizione.

Il motore ibrido è stato progettato per fornire ottime prestazioni ma con dei significativi vantaggi a livello di consumo carburante. Sfruttando a pieno l’immediata potenza ed accelerazione erogata dal motore elettrico in combinazione con il 3.5 litri V6 offre una sensazione di potenza in tutte le condizioni di guida.

Cambio automatico a sette rapporti fluidità e rapidità

Tutti le motorizzazioni sono offerte con un moderno cambio automatico a sette rapporti con controllo elettronico dotato della modalità “manuale” e con levette di cambio in magnesio montate sullo sterzo.

Il sistema Adaptive Shift Control migliora la selezione della marcia più adattata alle condizioni di guida utilizzando un sensore di accelerazione laterale per individuare cambiamenti nella strada come colline e curve. La modalità Sport consente al guidatore di selezionare uno schema di rapporti più aggressivo con un “+ o -” automatico a regimi più alti. L’effetto combinato di questi sistemi mira ad offrire all’automobilista un cambio più fluido e una scelta maggiore delle marce che si adattano sia al tipo di strada sia al proprio stile di guida.

Maggiore comfort grazie alla gamma di accessori e pacchetti individuali di personalizzazione

Novità per la Q50 nel 2016 e disponibile su tutte le motorizzazioni, è il Premium Plus Package ricco di caratteristiche che includono: specchietti retrovisori esterni elettrici con memoria ed oscuranti automaticamente; volante regolabile elettricamente con memoria e funzione di ingresso facilitata; Infiniti InTouch con sistema di navigazione ed un anno dei servizi InTouch inclusi; Adaptive shift control sincronizzato con il sistema di navigazione; SiriusXM Traffic; riconoscimento vocale; divano posteriore separabile 60/40 con poggia braccio centrale; regolazione elettrica del cuscino lombare con memoria per il sedile del guidatore; volante e sedili anteriori riscaldabili.

Per i modelli Sport con motore 3.0 litri, il Premium Plus Package include anche l’avviamento del motore a distanza.

Il Technology Package è stato ulteriormente migliorato e oggi include: il sistema dei fari intelligente Adaptive Front Lighting System; Fari Abbaglianti assistiti; Intelligent Cruise Control; Distance Control Assist; funzione Eco; Sistema di climatizzazione avanzato con Plasmacluster ™ e filtro antiparticolato (Grape Polyphenol); cosi come una nuova serie di sistemi di sicurezza.

Nuove Caratteristiche di Sicurezza

La nuova Q50 oltre alle caratteristiche che interessano la tecnologia pone un forte accento sui sistemi di sicurezza e la protezione degli occupanti presenti naturalmente sugli altri modelli della gamma Infiniti e che consentono a questo modello di mantenere una posizione di vertice nella sua categoria.

Il Technology Package aggiunge: cinture di sicurezza con sistema di pretensionamento per guidatore e passeggeri, Lane Departure Warning- sensore di cambio carreggiata, e il Lane Departure Prevention con Active Lane Control.

Il nuovo Driver Assistance Package include sistemi come Forward Emergency Breaking; Emergency Braking; Blind-Spot Warning; Back Collision Intervention with Cross Traffic Alert; Predictive Forward Collision Warning; and Around View Monitor with Moving Object Detection.

La commercializzazione del nuovo modello Q50 Infiniti avrà inizio nel 2016 in alcuni e selezionati mercati.

 
 
 

Comentários


bottom of page