Nissan presenta le stazioni di servizio del futuro
- Ale Marino
- 9 dic 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Parigi (Francia), 9 dicembre 2015 Oggi Nissan, l’azienda automobilistica leader nella produzione di veicoli 100% elettrici, ha
presentato in anteprima la propria visione della Stazione di Servizio del Futuro, in
collaborazione con Foster+Partners uno degli studi di architettura più innovativi e rinomati con lavori come ilGherkin di Londra, i piani generali urbanistici sostenibili, tra cui Masdar City e i
quartieri generali di brand come Apple Campus in California. Un video teaser di 20 secondi offre una anteprima del concept finale che sarà presentato a
Marzo 2016. “Nei prossimi 10 anni, le auto a guida autonoma, l’intelligenza artificiale e una maggiore
connettività sopraggiungeranno velocemente e noi come architetti abbiamo il compito di
ispirare e facilitare questo cambiamento ha dichiarato David Nelson, Head of Design di Foster + Partners. “È fondamentale anticipare tali sviluppi e integrare le relative tecnologie per offrire ai centri
urbani un’esperienza continuativa se vogliamo riuscire a creare delle città funzionali". Lo scorso mese Nissan ha annunciato uno strumento da 7kW che potrebbe facilmente
ricaricare nel corso di una notte un pacco batterie di maggiore capacità come quello da 60 kW e 500km di autonomia,
attualmente in fase di sviluppo presso la sede del Centro Ricerca e Sviluppo di Atsugi, in
Giappone. “Dal 2010 siamo in prima linea nella mobilità a zero emissioni e con questo progetto vogliamo
ispirare le persone ad unirsi a noi in questo importante viaggio” ha dichiarato Richard Candler, General Manager,
Advanced Product Strategy. “Il mondo intorno a noi sta cambiando e troviamo tutto ciò incredibilmente entusiasmante.
Con lo sviluppo di città sempre più connesse esistono le condizioni per cui le stazioni di servizio possano essere integrate tra di loro e nel tessuto urbano ed extraurbano e che la ricerca della singola infrastruttura diventi un ricordo del passato”. A COP21, la 21esima Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite a Parigi in
corso questa settimana, Nissan ha annunciato lo sviluppo di un innovativo sistema Vehicle to
Grid e l’estensione del ventaglio di utilizzo della seconda vita delle batterie, che permetterà agli automobilisti di essere singolarmente delle ‘centrali mobili’ con la capacità di immagazzinare,
utilizzare o restituire elettricità alla rete. Nissan è uno dei costruttori extraeuropei con la maggiore presenza in Europa, impiegando più di 17.600 persone nelle sue attività di design, ricerca e sviluppo, produzione, logistica, vendite emarketing. Nell’ultimo anno fiscale, gli stabilimenti Nissan nel Regno Unito, in Spagna e Russia hanno prodotto oltre 675.000 veicoli, tra cui premiati crossover, vetture di segmento B, SUV,
veicoli commerciali leggeri e veicoli elettrici, tra cui la Nissan LEAF, il veicolo elettrico più
popolare al mondo con il 96% dei clienti disposti a raccomandare l’auto agli amici.
Nissan ora offre una gamma di 23 modelli innovativi e diversi in Europa con i marchi Nissan e
Datsun.

Foster + Partners è uno dei più innovativi e rinomati studi di architettura al mondo ed è guidatodal suo fondatore e presidente Norman Foster e da un board di partner.
Oltre alla sede istituzionale di Londra, fondata nel 1967, oggi Foster+Partners ha uno dei
network di studi più importanti al mondo. Nel corso degli ultimi 50 anni, lo studio ha
sperimentato un approccio sostenibile verso l’architettura e l’ecologia attraverso una vasta gamma di lavori, dai piani urbani alle infrastrutture pubbliche, dagli aeroporti ai centri civici e
culturali, dagli uffici alle abitazioni private, fino ai prodotti di design. Lo studio si è costruito una reputazione internazionale grazie al lavoro su edifici come il
terminale dell’aeroporto di Pechino, l’headquarter di Swiss Re a Londra, la sede centrale di
Hearst a New York, viadotto di Millau in Francia, il palazzo del Reichstag di Berlino, la Great
Court al British Museum di Londra, il quartier generale di HSBC a Hong Kong e a Londra, e la
sede centrale di Commerzbank a Francoforte. Lo studio ha ricevuto oltre 680 riconoscimenti di eccellenza e ha vinto oltre 120 concorsi nazionali ed internazionali.
Comments