top of page

Nuova Mercedes SL


La leggenda.

Adesso ancora più dinamica

Nuovo ingresso in scena per un’icona dell’automobilismo: nettamente migliorata sotto il profilo tecnico ed estetico, la Mercedes-Benz SL sarà disponibile da aprile 2016 e potrà essere ordinata a partire dall’inizio del 2016.

Motori più potenti, cambio automatico 9G-TRONIC, DYNAMIC SELECT con cinque programmi di marcia e Active Body Control con funzione di inclinazione in curva ‘Curve’ portano questa vettura leggendaria ad un nuovo livello di dinamismo. La grande idoneità all’uso quotidiano è aumentata ancora, grazie alla capote, che ora può essere azionata fino a 40 km/h, e al divisorio automatico del vano bagagli. Le modifiche estetiche riguardano soprattutto la linea decisamente più sportiva del frontale, che presenta, tra l’altro, cofano motore, paraurti e fari nuovi.

La Mercedes-Benz SL è la numero uno nelle più svariate discipline: Roadster elegante per viaggiare rilassati e in pieno comfort o Coupé dinamico per la guida sportiva su strade tortuose. Ola Källenius, Membro del Consiglio Direttivo di Daimler AG e Responsabile della Divisione Vendite di Mercedes-Benz Cars, ha affermato: «La SL è una vettura per tutto l’anno perfettamente idonea all’uso quotidiano, ma soprattutto un’auto da sogno per le ore piacevoli da trascorrere in due.

Grazie alla sua perfezione tecnica soddisfa qualunque desiderio dei suoi proprietari». Colpisce in particolare il frontale ridisegnato della nuova SL. L’originale mascherina del radiatore Matrix, inclusa nella dotazione di serie, si allarga nella parte inferiore. Due powerdome accentuano la linea allungata del cofano motore. A rendere inconfondibile la nuova immagine della SL contribuisce anche il nuovo Intelligent Light System con tecnica LED di serie, con gli alloggiamenti dei fari molto allungati verso l’esterno. La silhouette sportiva è accentuata Informazione stampa 18 novembre 2015 dalle prese di uscita dell’aria maggiorate con funzione estetica, inserite nei parafanghi larghi e dinamici e provviste di modanature cromate dalla forma simile ad ali, come pure dai retrovisori esterni posizionati sulla linea di cintura.

La gamma di modelli comprende ora la SL 400 con motore V6 potenziato da 270 kW (367 CV) e 500 Nm (+25 kW/35 CV e +20 Nm) e la SL 500 con potente propulsore V8 da 335 kW (455 CV).

La trasmissione della potenza è affidata di serie al nuovo cambio automatico a nove marce 9G-TRONIC. Con il DYNAMIC SELECT basta premere un pulsante per cambiare in pochi secondi le caratteristiche distintive della vettura. Su richiesta del guidatore il sistema modifica, infatti, il settaggio di motore, cambio, assetto e sterzo. Sono inoltre disponibili i due modelli Mercedes-AMG: SL 63 e SL 65, quest’ultimo con motore V12.

I dati in sintesi:

Design degli esterni: nuova immagine per l’esteta dell’atletismo

La Mercedes-Benz SL è sempre stata atleta ed esteta al tempo stesso.

I designer hanno messo ora ancor più in evidenza questi due aspetti caratteristici. Colpisce in particolare il frontale ridisegnato della SL: per la sua nuova immagine, gli elementi tradizionali sono stati rielaborati in modo innovativo e inconfondibile. La fonte d’ispirazione è stata la leggendaria vettura da corsa 300 SL Panamericana con la sua mascherina verticale del radiatore. Allargandosi verso il basso, la mascherina rende il volto della SL assolutamente originale tra i modelli della gamma Mercedes-Benz e, di serie, è realizzata nella versione Matrix. La linea scultorea della griglia del radiatore è perfettamente in armonia con il kit aerodinamico AMG, ora di serie, che prevede uno spoiler anteriore nel design A-Wing, munito di splitter in tinta con la vettura. Alludono al retaggio sportivo della SL anche i due powerdome sul cofano motore, le cui linee strutturali sono definite anche dai listelli luminosi. A rendere inconfondibile la nuova immagine della SL contribuisce anche il nuovo Intelligent Light System con tecnica LED di serie, con gli alloggiamenti dei fari molto allungati verso l’esterno e i moduli a forma di fiaccola che alloggiano luci diurne e di posizione e indicatori di direzione. I contorni dei fari e altri particolari di design sono neri, una scelta cromatica che sottolinea il particolare pregio dei gruppi ottici e crea un’efficace impressione di profondità.

Nella vista laterale la SL presenta le proporzioni di un’autentica sportiva, caratterizzate dal cofano motore lungo, i rivestimenti sottoporta AMG, il passo lungo e l’abitacolo arretrato. Alcuni dettagli raffinati arricchiscono l’immagine complessiva, tra cui le prese di uscita dell’aria maggiorate con funzione estetica, che spiccano nei parafanghi larghi e dinamici con le loro modanature cromate a forma di ali. Con il tetto aperto la SL presenta il profilo seducente di una Roadster, con i montanti anteriori corti e molto inclinati e i cristalli laterali privi di cornice. Nulla interviene a turbare questa linea chiara: tutte le antenne e i roll-bar sono completamente integrati e quindi invisibili, il frangivento elettrico (a richiesta) esce dalla sua sede e vi rientra con la pressione di un tasto. La coda segnala l’elevata dinamica di marcia della SL.

La larghezza della vettura, che si deve all’ampia carreggiata, è accentuata dalla grembialatura posteriore AMG con prese d’aria laterali. Nella parte inferiore del diffusore sono integrati i terminali di scarico come pure il retronebbia centrale e le luci di retromarcia. I larghi gruppi ottici posteriori integrali sono interamente rossi e riprendono lo sviluppo lineare delle fiancate, proseguendolo fino alla coda. Secondo la tradizione del marchio, presentano una struttura orizzontale, con l’indicatore di direzione cuneiforme in alto e le luci di posizione e di stop in basso.

Tra i colori disponibili, sono nuovi il blu brillante e il grigio selenite magno designo; è stata inoltre nettamente ampliata la gamma di cerchi in lega di misura 48,3 cm (19’’). Tra le altre novità vanno segnalati i cerchi a 10 razze e un design a 5 razze, entrambi torniti con finitura a specchio in nero lucido. A questi si aggiungono altri sei cerchi AMG nuovi, disponibili come accessori post-vendita. Design degli interni: l’atmosfera di una sportiva dall’abitacolo confortevole La fessure minime e il retrostrato in espanso su tutte le linee di cintura sono soltanto due degli indizi che rivelano l’ambizione alla leadership della SL anche nel suo raffinato abitacolo. Le luci soffuse ‘ambient’ con tre tonalità selezionabili a piacere (rosso solare, blu polare, bianco polare) creano un’atmosfera emozionale. La parte superiore della plancia portastrumenti forma un corpo unico con le porte; le quattro bocchette di aerazione circolari in stile turbina portano un tocco sportivo. Il volante sportivo a tre razze dispone di una struttura in magnesio e colpisce per l’ergonomia dell’impugnatura e le finiture di pregio.

Anche il modulo airbag è rivestito in pelle Nappa, impreziosita da una cucitura decorativa. Dodici tasti di comando danno accesso sia ai menu della strumentazione sia al sistema audio, al telefono e ai comandi vocali. La corona del volante è leggermente appiattita nella parte inferiore e i comandi integrati in color argento permettono di cambiare manualmente le marce. La strumentazione affianca display dalla tecnologia moderna ai due classici strumenti circolari incassati per l’indicazione della velocità e del numero di giri. Quadranti e lancette presentano un nuovo design sportivo. Fino a 60 km/h la velocità viene indicata a passi di 10. All’avviamento, le lancette abbandonano la posizione ‘a ore 6’ per percorrere una volta l’intera scala e ritornare poi al loro posto originario. Anche il display multifunzione TFT, collocato tra gli strumenti circolari, saluta con stile il guidatore, mostrando alla partenza una vista frontale della SL.

Nella consolle centrale si trovano particolari molto curati, come l’orologio analogico (a richiesta). La sua nuova grafica si rifà alla strumentazione. Sul Media Display vengono visualizzati i dati dinamici di marcia in funzione del programma DYNAMIC SELECT selezionato: accelerazioni longitudinali e trasversali (croce dell’accelerazione di gravità) oppure coppia e potenza. La vasta scelta di rivestimenti in pelle e di inserti offre ampie possibilità di personalizzazione dell’abitacolo. In abbinamento ai rivestimenti in pelle Nappa e in pelle Nappa Exclusive è disponibile il nuovo colore marrone cuoio. Intelligent Drive: pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Plus e Intelligent Light System con tecnica LED Di serie la SL dispone del Brake Assist attivo, noto su altri modelli come COLLISION PREVENTION ASSIST PLUS. In aggiunta alla funzione di segnalazione della distanza basata sulla tecnologia radar e all’assistenza in frenata fornite dal Brake Assist adattivo, il Brake Assist attivo esegue una frenata autonoma per ridurre il pericolo di tamponamenti. Se, riconosciuto un rischio di collisione, il guidatore non reagisce nonostante l’accensione della spia di avvertimento nella strumentazione e l’emissione di un segnale acustico, il sistema avvia una frenata in automatico. In questo modo la velocità si riduce sensibilmente. A velocità relative ridotte questo intervento è sufficiente a evitare un tamponamento con veicoli più lenti, in fase di arresto o fermi. A richiesta è disponibile per la SL il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Plus con telecamera stereoscopica, che comprende anche funzioni nuove e perfezionate. Di seguito gli elementi del pacchetto di sistemi di assistenza alla guida Plus.  controllo della distanza DISTRONIC e Steering Pilot: aiuta il guidatore a mantenere la distanza di sicurezza rispetto al veicolo che precede e a rimanere al centro della carreggiata. Assistito dai sensori radar e dalla telecamera, questo sistema frena quando necessario, e non appena possibile accelera di nuovo fino a raggiungere la velocità impostata.

Lo Steering Pilot può aiutare il guidatore nel controllo delle dinamiche laterali. Sui rettilinei e nelle curve moderate genera un momento sterzante che contribuisce a tenere la vettura al centro della carreggiata. Il sistema fa riferimento alle strisce di demarcazione ben visibili, che rileva con l’ausilio di una telecamera stereoscopica, e, alle basse velocità, anche al veicolo che precede.  Active Brake Assist con funzione di assistenza agli incroci: è in grado di allertare il guidatore quando incombe il pericolo di una collisione, di fornirgli la massima assistenza nelle frenate di emergenza e, se necessario, di frenare automaticamente. Oltre ai veicoli più lenti, in fase di arresto o fermi, il sistema riconosce anche, ad esempio, il traffico trasversale negli incroci, l’ultimo veicolo di una coda e i pedoni che si trovano nella zona di pericolo davanti alla vettura. Il sistema frenante PRE-SAFE® individua sia i veicoli più lenti, in fase di arresto e fermi sia i pedoni, frena automaticamente se il guidatore non reagisce e riesce così a evitare gli incidenti fino a 50 km/h o a mitigarne la gravità fino a 72 km/h. Nel traffico scorrevole il sistema frenante PRE-SAFE® assiste in modo analogo il guidatore nell’intera fascia di velocità compresa tra i 7 e i 200 km/h.  Blind Spot Assist attivo: può avvisare il guidatore, ad esempio nei cambi di corsia, e, frenando le ruote sullo stesso lato della vettura, contribuire ad evitare un’eventuale collisione.  Sistema antisbandamento attivo: può riconoscere l’abbandono involontario della corsia di marcia, inviare impulsi al volante sotto forma di vibrazioni percepibili dal guidatore e contribuire con interventi frenanti unilaterali a riportare la vettura in carreggiata.  PRE-SAFE® PLUS: può attivare misure preventive di protezione degli occupanti in caso di tamponamento imminente. Tra queste figurano la segnalazione per i veicoli che seguono e il bloccaggio in posizione della vettura già ferma. Il Parking Pilot è un equipaggiamento a richiesta che assiste il guidatore nella ricerca di uno spazio di parcheggio adeguato e lo aiuta a entrare e ad uscire dai parcheggi con interventi attivi sullo sterzo. È nuova la funzione di assistenza per le manovre di ingresso nei parcheggi trasversali rispetto alla carreggiata.

Il Parking Pilot dispone di sei sensori ad ultrasuoni sia nel paraurti anteriore sia in quello posteriore, che misurano le dimensioni dello spazio di parcheggio mentre la vettura vi transita accanto. Nel sistema è inoltre integrato il sistema di ausilio al parcheggio PARKTRONIC, che segnala visivamente e acusticamente eventuali ostacoli davanti e dietro alla vettura, contribuendo a evitare danni in manovra. Per avere la migliore visibilità possibile su strade extraurbane e autostrade, nelle svolte e in curva, l’Intelligent Light System con tecnica LED (di serie) si adegua automaticamente a tutte le condizioni di marcia e di luminosità. Tra i vantaggi della tecnica LED vi sono il basso consumo d’energia, la lunga durata e una luce bianca piacevole molto vicina allo spettro della luce diurna. L’Intelligent Light System con tecnica LED dispone di cinque funzioni: modalità ‘autostrada’, funzione di assistenza alla svolta, fari attivi collegati alla telecamera, luce per rotatorie e modalità ‘fendinebbia’ ampliata. Inoltre, quando il guidatore sblocca le porte della SL, la luce di benvenuto lo accoglie con un raffinato spettacolo luminoso: all’apertura della vettura le fibre ottiche e i LED nei fari si illuminano a luce blu, per passare poi alla tonalità bianca delle luci di localizzazione.

Per chi desidera tenere sempre accesi gli abbaglianti senza infastidire gli altri automobilisti, c’è a richiesta il sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus. Con gli abbaglianti accesi questo sistema assicura costantemente il miglior assetto fari possibile. Il guidatore può così concentrarsi sul traffico e non è più costretto ad attivare e disattivare in continuazione gli abbaglianti. Grazie a una telecamera alloggiata dietro il parabrezza, il sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus è in grado di riconoscere gli altri veicoli illuminati che precedono o che provengono dal senso di marcia opposto e regola i fari automaticamente al variare della situazione del traffico. Per non abbagliare gli altri guidatori, un sistema meccanico all’interno dei moduli dei fari scherma la porzione del cono luminoso dei fari a LED in cui si trovano altri veicoli. Il guidatore può così tenere sempre inseriti gli abbaglianti e sfruttarne la portata senza dare fastidio o mettere in pericolo altri utenti della strada. Questa funzione è attiva da una velocità di 30 km/h su strade non illuminate. Dotazioni Comfort: azionamento più comodo del tetto rigido ripiegabile I fan della SL apprezzano questa sportiva per eccellenza anche per la sua elevata idoneità all’uso quotidiano. Con il facelift MercedesBenz ha migliorato ancora gli equipaggiamenti per il comfort. Tra questi figura l’azionamento del tetto rigido ripiegabile a comando elettroidraulico. Se durante l’apertura o la chiusura del tetto le condizioni del traffico costringono il guidatore a partire, il processo avviato a vettura ferma può continuare fino ad una velocità di circa 40 km/h.

È nuovo anche il divisorio automatico del vano bagagli. Se il divisorio si trova nella posizione superiore per aumentare il volume del bagagliaio, all’apertura del tetto esso si porta automaticamente nella posizione inferiore. Al contrario, il comando elettrico riporta il divisorio automatico del vano bagagli nella posizione superiore non appena viene aperto il cofano del bagagliaio. Un altro dettaglio pratico nel bagagliaio è la posizione di carico: un pulsante permette di sollevare di circa 25° il tetto ripiegato nel vano bagagli. Il pacchetto Comfort KEYLESS-GO comprende la chiusura telecomandata del cofano del bagagliaio e la funzione HANDS-FREE ACCESS, che permette di aprire o chiudere automaticamente il cofano con un movimento del piede sotto il paraurti posteriore. Inoltre, all’apertura del cofano il divisorio automatico del vano bagagli si porta nella posizione superiore, lasciando libero accesso al vano bagagli. È stato mantenuto anche un equipaggiamento a richiesta unico nel suo genere: il MAGIC SKY CONTROL. Quando è chiuso, il tetto rigido ripiegabile Panorama modifica in pochi secondi il suo grado di trasparenza, passando da scuro a trasparente o viceversa. Per le luci soffuse ‘ambient’ Mercedes-Benz punta sui LED e amplia lo spettro cromatico: accanto al rosso solare è ora possibile scegliere anche il blu polare e il bianco polare. Tra le altre finezze all’insegna della comodità vanno citate ancora le due porte USB, di cui adesso dispone il vano portaoggetti nella consolle centrale. Una peculiarità sono le luci di cortesia con la proiezione del logo del marchio. Continua ad essere una particolarità di questa vettura l’intelligente ed efficientissimo impianto tergilavacristalli, noto come MAGIC VISION CONTROL.

La concezione innovativa della spazzola del tergicristallo, che dispone di condotti dell’acqua integrati, permette di spruzzare sempre il liquido lavavetri proprio davanti al gommino di tergitura, in entrambe le direzioni di movimento della spazzola. In questo modo non si crea il consueto velo d’acqua che limita la visuale del guidatore e si ottiene parallelamente una tergitura perfetta. Inoltre, questo sistema permette di tergere comodamente il parabrezza anche a tetto aperto, perché l’acqua rimane sul vetro. In questo caso il liquido viene dosato in modo da evitare la penetrazione di umidità nell’abitacolo. A richiesta la spazzola è disponibile in versione riscaldata, per evitare che neve o ghiaccio provochino d’inverno il suo incollaggio al parabrezza. Con questi particolari il Roadster-Coupé sottolinea il suo inconsueto posizionamento di vettura sportiva confortevole per tutto l’anno. Connettività: Mercedes me connect con tante funzioni La nuova SL dispone di una connettività intelligente ‘always on’. La vettura è provvista, infatti, di un modulo di comunicazione di serie (SIM Card fissa), che permette l’uso dei servizi Mercedes Connect me. Tra i servizi di base disponibili figurano attualmente Gestione incidenti, Gestione guasti, Manutenzione e Telediagnosi. È di serie anche il sistema di chiamata d’emergenza Mercedes-Benz. In caso di incidente, il servizio collega automaticamente gli occupanti con il centralino Mercedes-Benz e invia i dati sulla posizione e sulle condizioni del veicolo alla centrale di soccorso. Se necessario, quest’ultima può inviare direttamente un mezzo di soccorso. Il sistema funziona automaticamente, ma può essere attivato anche in modo manuale. Con l’equipaggiamento a richiesta Remote Online, la SL dispone, inoltre, dei requisiti tecnici per utilizzare i servizi con accesso remoto e di localizzazione. Per esempio, è possibile inviare alla vettura le destinazioni della navigazione da un computer o uno smartphone. Vi sono anche altri servizi con accesso remoto e di localizzazione che Daimler AG può attivare separatamente per tre anni sulla base di questa predisposizione tecnica, come Tracking geografico del veicolo, Tracking del veicolo e Localizzazione veicolo, Chiusura porte da remoto o Stato della vettura da remoto.

Il pacchetto integrazione per smartphone permette di integrare nella vettura gli smartphone compatibili mediante Apple® CarPlay®, per poi, ad esempio, utilizzarli con i comandi vocali. Anche gli altri comandi della vettura sono collegati allo smartphone, che può quindi essere usato in qualsiasi momento in modo sicuro e confortevole durante la marcia. Apple® CarPlay® supporta, ad esempio, le applicazioni di telefonia, navigazione e riproduzione musicale, la ricezione e l’invio di SMS ed e-mail nonché il sistema di comando vocale Siri®. Tra le App di altre marche supportate figurano Stitcher® Radio e Spotify®. La gamma di funzioni del COMAND Online comprende ora, ad esempio, la Internet radio e il servizio Live Traffic Information. Utilizzando i dati sul traffico in tempo reale, quest’ultimo servizio permette la navigazione dinamica con un calcolo più esatto dei tempi di arrivo a destinazione. Riproduce anche a vettura scoperta l’atmosfera di un auditorium e riduce lo spazio occupato nelle porte il sistema Frontbass, che ha festeggiato il suo debutto internazionale sulla SL nel 2012. Questo sistema utilizza intelligentemente come cassa di risonanza per i woofer lo spazio libero nelle strutture cave in alluminio davanti al vano piedi. Il Sound System Surround Harman Kardon® Logic 7® (a richiesta) dispone di un amplificatore DSP a 10 canali con una potenza complessiva di 600 watt e 11 altoparlanti ad alte prestazioni, tra cui il Frontbass. Assicura sonorità ancora più ambiziose il Sound System BeoSound AMG di Bang & Olufsen. Questo sistema utilizza un amplificatore DSP a 16 canali con una potenza complessiva di 900 watt e 12 altoparlanti ad alte prestazioni, compreso il Frontbass. I suoi tweeter a due lenti producono con le loro strisce luminose a LED un effetto spettacolare di sapore futuristico, che si intona con l’illuminazione degli strumenti. Il COMAND dispone di un menu True Image™ specifico per il sistema B&O, che permette di effettuare impostazioni speciali personalizzate. Ancora più scelta: assetto ABC, per la prima volta con funzione ‘Curve’ Le sospensioni meccaniche dell’assetto di serie dispongono di ammortizzatori a regolazione continua. Per la versione AMG Line, l’assetto è ribassato di 10 mm e la dotazione prevede sospensioni più rigide e barre stabilizzatrici. L’elettronica di regolazione lascia al guidatore il compito di scegliere, con il DYNAMIC SELECT, la caratteristica di base dell’assetto, che da confortevole può diventare estremamente sportiva con la terza e nuova modalità Sport+.

Di seguito le caratteristiche dei programmi di marcia.  Eco (E): impostazione attenta ai consumi con funzione ‘Sailing’  Comfort (C): impostazione confortevole per lunghi tragitti o fondi sconnessi  Sport (S): impostazione sportiva per uno stile di guida dinamico  Sport Plus (S+): impostazione estremamente sportiva, particolarmente adatta su fondi stradali levigati.  Individual (I): permette al guidatore di impostare liberamente alcuni parametri In alternativa è disponibile, sempre a richiesta, l’Active Body Control (ABC) con funzione di inclinazione in curva. Il sistema ABC riduce i movimenti della carrozzeria in partenza, in frenata e in curva. I montanti telescopici dell’assetto ABC vengono regolati in base alla situazione di marcia per mezzo di cosiddetti cilindri plunger (per effetto della pressione dell’olio). È quindi possibile fare a meno delle barre stabilizzatrici anteriori e posteriori, che riducono il comfort. Gli ammortizzatori devono soltanto smorzare le vibrazioni delle ruote e possono quindi presentare una taratura più confortevole, senza per questo pregiudicare la sportività. Inoltre, con questo assetto è possibile variare il livello della vettura secondo le circostanze: alle velocità di marcia più sostenute la SL si abbassa automaticamente di 13 mm per assumere un assetto più aerodinamico. Per affrontare fondi stradali dissestati è invece possibile innalzare il livello di 50 mm premendo l’apposito pulsante. Il sistema dispone inoltre della funzione di inclinazione in curva, che opera con un’escursione massima di 2,65° nell’intervallo di velocità compreso tra 15 e 180 km/h. La funzione si imposta con il DYNAMIC SELECT (‘Curve’) e riduce in modo apprezzabile l’accelerazione trasversale impressa agli occupanti. Di seguito i programmi di marcia:

DYNAMIC SELECT disponibili in abbinamento all’assetto ABC.  Curve (CV): aumenta il comfort di marcia  Comfort (C): impostazione confortevole per lunghi tragitti o fondi sconnessi  Sport (S): impostazione sportiva per uno stile di guida particolarmente dinamico  Sport + (S+): impostazione estremamente sportiva, particolarmente adatta su fondi stradali levigati  Individual (I): permette al guidatore di impostare liberamente alcuni parametri Più leggera e più rigida: l’ingegnosa scocca completamente in alluminio L’attuale generazione della Mercedes-Benz SL prende alla lettera il significato della famosa sigla ‘SL’: Super-Leggera. La riduzione sistematica del peso rientra tra le straordinarie caratteristiche costruttive della nuova SL, come già era stato per il primissimo modello di questa Serie, la SL del 1952 con telaio tubolare leggero.

Mercedes-Benz ha quindi creato per la prima volta una scocca interamente in alluminio destinata alla produzione in grande serie. Solo pochi componenti sono realizzati in altri materiali, come i tubi in acciaio ad alta resistenza integrati, per motivi di sicurezza, nei montanti anteriori. La scocca in alluminio pesa circa 110 chilogrammi in meno rispetto ad una soluzione corrispondente in acciaio. La struttura in alluminio non è soltanto più leggera, ma si dimostra superiore anche in quanto a rigidità, sicurezza e comfort. Il merito va all’uso intelligente dei materiali leggeri nella realizzazione di componenti ottimizzati per il loro specifico campo d’impiego. Per esempio, l’alluminio viene sottoposto a diversi tipi di lavorazione. A seconda della loro funzione, si utilizzano componenti fusi in conchiglia o pressofusi sottovuoto, profilati estrusi o lamiere di alluminio di diversi spessori. Si ottengono così una forte rigidità, un’elevata sicurezza e un migliore comportamento vibrazionale. Con la sua struttura leggera intelligente, che contempla anche nuove tecniche di giunzione, la SL è stata un modello di riferimento anche per l’attuale Classe S. Anche i sei modelli complessivi di questa Serie di fascia alta si distinguono per l’impiego in punti strategici di un’alta percentuale di materiali leggeri, come l’alluminio o il magnesio. Tradizione: sportiva da sogno da oltre 60 anni La posizione d’eccezione della SL nella storia di Mercedes-Benz è scritta nel nome stesso di questa vettura: per il suo status di icona automobilistica, la SL ha infatti mantenuto il proprio nome, così ricco di tradizione, anche dopo l’introduzione della nuova nomenclatura. Da ormai oltre 60 anni la Serie di modelli Mercedes-Benz con la sigla ‘SL’ entusiasma gli amanti delle sportive di tutto il mondo. Il mito di questa vettura affonda le proprie radici nel Motorsport: prodotta nel 1952 in versione Coupé con ali di gabbiano e in versione Roadster, l’auto da corsa 300 SL (W 194) diventa con i suoi successi nelle competizioni internazionali la scintilla da cui scaturiscono due affascinanti sportive di serie. I due modelli vedono i propri natali a New York: qui Mercedes-Benz presenta nel febbraio del 1954, all’International Motor Sports Show, due dei modelli SL ancor oggi più leggendari: la 300 SL Coupé con ali di gabbiano (W 198 I) e la versione scoperta 190 SL (W 121). Derivata dalla leggendaria ‘Gullwing’, esce sul mercato nel 1957 la versione aperta Tipo 300 SL Roadster (W 198 II), che verrà prodotta parallelamente al Tipo 190 SL fino al 1963. Nel 1963 fa la sua apparizione la Serie SL W 113, chiamata ‘SL Pagoda’ per la forma caratteristica del suo tetto rigido. Segue, nel 1971, la Serie R 107 che, anche a causa dei 18 anni di produzione, è ancora oggi il modello SL che conta il maggior numero di esemplari. Nel marzo del 1989 Mercedes-Benz presenta poi la Serie R 129, caratterizzata da numerose innovazioni tecniche, come il roll-bar a gestione elettronica e il sedile integrale. Questo modello porta la SL in una nuova dimensione di prestazioni e nel 2001, dopo 12 anni di produzione, viene sostituito dalla Serie R 230. La SL dispone ora di un tetto ripiegabile in acciaio e si riallaccia, con la sua spiccata sportività, alla tradizione assolutamente unica della leggendaria capostipite. Nella primavera del 2012 esce infine, con la Serie R 231, l’attuale generazione, che coniuga l’elevato livello prestazionale del modello precedente con il massimo grado di comfort ed efficienza.

Nuova Mercedes-AMG SL 63 e SL 65 Ancora più fascino per le Roadster ad alte prestazioni Mercedes-AMG punta su dotazione tecnica rinnovata e design espressivo per valorizzare ancora di più le sue Roadster ad alte prestazioni: SL 63 e SL 65. Le due versioni sfoggiano un frontale completamente ridisegnato, con la mascherina del radiatore che si allarga verso il basso e lo spoiler anteriore A-Wing. L’immagine elegante è sottolineata dal raffinato profilo dei gruppi ottici e da una ricchissima dotazione di serie. Le motorizzazioni si collocano ai vertici del segmento delle roadster ad alte prestazioni: il V8 biturbo da 5,5 litri della SL 63 eroga 430 kW (585 CV) e mette a disposizione una coppia massima di 900 Nm. La SL 65 è spinta da un V12 biturbo da 6,0 litri, che sviluppa una potenza di 463 kW (630 CV) e fornisce una coppia massima di ben 1.000 Nm. La nuova Mercedes-AMG SL 63 e la nuova Mercedes-AMG SL 65 si distinguono per le performance straordinarie, le prestazioni su strada imbattibili e un design espressivo, affinato con stile. Tra le particolarità tecniche figurano l’assetto sportivo basato sull’Active Body Control, il differenziale autobloccante posteriore, ora di serie, il cambio sportivo a 7 marce SPEEDSHIFT MCT AMG con la sua maggiore reattività (SL 63) e i cinque programmi di marcia DYNAMIC SELECT AMG.

«Nella loro versione rinnovata, le nostre Roadster ad alte prestazioni SL 63 e SL 65 assicurano un’esperienza di guida assolutamente unica, perché alla Driving Performance tipica di AMG affiancano il feeling open-air e un comfort insuperabile nei lunghi viaggi», ha dichiarato Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Mercedes-AMG GmbH.

SL 63 e SL 65 festeggiano il loro debutto internazionale il 18 novembre 2015 al Los Angeles Auto Show; il lancio avrà inizio ad aprile 2016.

 
 
 

Comments


bottom of page