top of page

La nuova gamma globale di modelli compatti di Volvo Cars sarà basata su una piattaforma innovativa


Volvo Cars prevede di estendere la sua gamma di vetture compatte a nuovi segmenti grazie alla sua piattaforma altamente innovativa denominata Architettura Modulare Compatta (Compact Modular Architecture - CMA), una versione più contenuta ma altrettanto avanzata dell’acclamata Architettura di Prodotto Scalabile (SPA) di Volvo. Si prevede che il primo modello della Casa basato sulla CMA verrà lanciato nel 2017.

L’introduzione della CMA nel 2017 implica che tutte le Volvo lanciate in futuro saranno realizzate solo su due architetture (piattaforme tecnologiche) per i veicoli completamente scalabili e modulari.

Lo sviluppo simultaneo della SPA e della CMA costituisce il fondamento della strategia di crescita e rinnovo dei prodotti di Volvo, che porterà alla sostituzione di ogni singolo modello della gamma nei prossimi quattro anni e al raggiungimento di un volume di vendita annuo pari a oltre 800.000 unità. Questo processo è iniziato con il lancio della XC90 e proseguirà a breve con il lancio della nuova berlina di lusso S90.

La CMA consentirà a Volvo Cars di offrire ai clienti del segmento delle compatte gli stessi vantaggi garantiti dalle soluzioni ingegneristiche di fascia alta di cui godono i possessori dei modelli più grandi della Casa basati sulla SPA. La tecnologia condivisa fra SPA e CMA includerà i propulsori (sia quelli convenzionali sia le nuove varianti ibride plug-in) e i sistemi di infotainment, climatizzazione, rete dati e sicurezza, portando il costruttore svedese più vicino al suo obiettivo ultimo, ovvero azzerare entro il 2020 il numero di vittime o feriti a seguito di incidente in una nuova Volvo.

“La flessibilità della CMA offre maggiore libertà agli ingegneri e ai progettisti di Volvo, consentendo loro di ideare e introdurre un’ampia gamma di equipaggiamenti e funzionalità nuove e accattivanti e al tempo stesso migliorare la maneggevolezza e garantire dispositivi di sicurezza e tecnologie per la connessione in Rete della vettura di assoluta eccellenza,” ha commentato Peter Mertens, Senior Vice President, Ricerca & Sviluppo di Volvo Car Group.

La CMA cambierà inoltre il modo in cui Volvo Cars costruirà i suoi prodotti in futuro, permettendo l’inserimento sulla medesima architettura di una varietà di modelli, motori, impianti elettrici e tecnologie di varia complessità e generando dunque importanti economie di scala e un processo produttivo più snello.

La CMA di Volvo Cars è stata concepita sin da subito per l’elettrificazione e infatti è stata sviluppata una nuova variante ibrida plug-in Twin Engine progettata appositamente per la nuova architettura.

“Grazie alla CMA ci troviamo in una posizione formidabile. Abbiamo sviluppato questa nuova architettura come un componente ‘plug & play’, pronto all’uso. Questo significa che sulla prossima generazione di Volvo compatte saranno disponibili le tecnologie avanzate oggi presenti sulla nostra XC90,” ha aggiunto Mertens.

Volvo Cars prevede di incrementare in maniera significativa i suoi volumi globali con la futura gamma di vetture basate sulla CMA, che avrà un impatto davvero globale e inserirà il marchio svedese in nuovi ed entusiasmanti segmenti di prodotto.

“La CMA è un elemento fondamentale della strategia di crescita continua del marchio Volvo Cars,” ha dichiarato Björn Annwall, Senior Vice President, Vendite Marketing & Assistenza Clienti di Volvo Car Group. “Oltre a offrire tutti i benefici e le caratteristiche di modelli di lusso più grandi, come ad esempio sistemi di sicurezza e tecnologie di propulsione e di infotainment d’eccellenza nel settore, la CMA consentirà un’esperienza di guida e di possesso esclusiva e distintiva del marchio Volvo che differenzierà quest’ultimo dai concorrenti in questo segmento di fascia alta in forte crescita.”

 
 
 

Comments


bottom of page