top of page

Infiniti Q30: la nuova espressione di vettura compatta premium


Q30 la compatta premium di fondamentale importanza nei piani di crescita di Infiniti

Hong Kong - La Infiniti Q30 è la nuova vettura compatta del segmento premium per il moderno cliente automobilistico. La Q30, porta per la prima volta Infiniti a entrare a livello globale nel segmento in forte crescita dei modelli compatti Premium. La Q30 svolgerà un ruolo importante per aiutare l'azienda a realizzare i suoi piani di crescita a livello globale.

Progettata per una nuova generazione di acquirenti che non vuole essere “identificata” per la scelta della sua automobile, la Q30 non è certo convenzionale con il suo carattere deciso e le forme fortemente caratterizzanti.

Fedele al messaggio lanciato dal prototipo presentato nel 2013, miscelando lo stile da coupé con una seduta elevata, senza compromessi in termini di comfort. Si tratta di una vettura che sfida le norme all'interno del segmento premium e supera le convenzioni nella categoria delle vetture compatte.

Q30 enfatizza l’attenzione allo sviluppo di un prodotto sviluppato attorno all’automobilista. Il team di sviluppo di Q30 ha adottato un approccio olistico per la sua progettazione, presentando una vettura che offre sicurezza al conducente, maneggevolezza eccezionale ed un altissimo livello di comfort e di rifiniture.

Nessun elemento della Q30 è stato progettato in modo isolato, conseguentemente l’ esperienza di guida risulta completa e gratificante. Ci si sente comodi e ”pronti ad andare ovunque” grazie alle sue dimensioni, alla sua dinamica fiducioso, all’eccezionale maneggevolezza e a una gamma di tecnologie intuitive. Rispetto ai tradizionali modelli compatti premium conferisce un maggiore senso di sicurezza grazie alla posizione di seduta rialzata.

Oltre alla versione d’ingresso di Q30, sono disponibili altre tre versioni che incarnano lo spirito Infiniti: “Premium”, “Premium Tech “ oppure “Sport”.

Q30 e Q30 Sport, due interpretazioni che riflettono nel loro nome una propria personalità sia dal punto di vista dei dettagli di stile sia per le dimensioni.

In particolare, il modello Q30 Sport ( 1475 millimetri ) è inferiore di 15 millimetri rispetto a Q30. Anche le prestazioni di guida sono differenziate grazie alle impostazioni distinte delle sospensioni e alle differenti caratteristiche di guida e maneggevolezza – per offrire agli acquirenti una scelta che è specifica per le loro esigenze e preferenze personali.

“Q30 è ancora scolpita, fortemente caratterizzante quanto lo era il prototipo, volutamente non convenzionale e con un disegno degli interni asimmetrico. La vettura è stata progettata nel rispetto dei più alti standard per offrire un'esperienza di guida inconfondibilmente Infiniti. Q30 permetterà ad Infiniti di raggiungere prima il suo obiettivo di essere uno dei maggiori produttori di auto premium al mondo.”

Roland Krüger, Presidente di Infiniti

Q30 elemento strategico nei piani di crescita globali di Infiniti

  • Crescita record nei primi nove mesi del 2015

  • Ottimi risultati nei mercati globali di Infiniti

Il lancio di Q30 la compatta premium avviene in un momento di grande opportunità per il marchio Infiniti e svolgerà un ruolo fondamentale per la crescita globale e per rafforzare la presenza del brand in aree di vendita importanti.

Infiniti ha venduto la cifra “record” di 154.600 nuovi veicoli in tutto il mondo nel corso dei primi nove mesi del 2015, con un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo nel 2014. Il marchio ha anche stabilito nuovi record in Cina, EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), Canada, Messico e Australia.

Nel solo mese di settembre, Infiniti ha registrato vendite globali per 17.900 autovetture, con un incremento del 29% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo ha segnato il miglior settembre nella storia di Infiniti, e la società ha ottenuto record di vendite per ogni singolo mese per ciascuno degli ultimi 13 mesi.

"Questi ottimi risultati forniscono una solida base per la crescita futura nei mercati strategici, e il lancio di Q30 significa che siamo pronti nel proseguire e perseguire questi ottimi risultati”.

Roland Krüger, Presidente di Infiniti

Investimenti nella produzione di veicoli premium

  • Q30 è la prima vettura di Infiniti prodotta in Europa

  • Investimento di 250 milioni di sterline nello stabilimento di Sunderland, Regno Unito

  • 300 nuovi posti di lavoro a sostegmo della produzione di Q30

  • 4.000 dipendenti appositamente formati nella produzione di veicoli premium

  • Nuovi processi di produzione volti ad offrire qualità premium

Q30 è per Infiniti la migliore piattaforma da cui partire per raggiungere i suoi obiettivi in mercati chiave a livello globale. Sarà il primo veicolo mai prodotto in Europa dalla società, presso lo stabilimento, che recentemente è stato ampliato a Sunderland, Regno Unito. Un investimento di 250 milioni di sterline, un ampliamento degli impianti per una superfice totale di oltre 25.000m2 garantiranno ad Infiniti uno stabilimento produttivo per soddisfare le esigenze di costruzione per un veicolo premium.

Un programma di reclutamento si è recentemente concluso con successo con 300 nuovi posti di lavoro per sostenere la produzione Q30 presso l'impianto di produzione aggiornato. Compresi i nuovi arrivati, circa 4.000 dipendenti dello stabilimento di Sunderland sono stati appositamente addestrati nella produzione di veicoli premium e hanno completato il programma di sensibilizzazione Infiniti - per ottenere una migliore comprensione del marchio e dei suoi valori fondamentali. Come parte di questo programma, i membri del team di produzione di Sunderland hanno visitato un certo numero di mercati globali di Infiniti come la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti, per comprendere meglio le aspettative degli acquirenti del segmento del lusso.

Oltre agli ampliamenti che hanno interessato le linee di assemblaggio del reparto carrozzeria e telai negli impianti di Sunderland , sono state apportate una serie di miglioramenti atti a garantire la qualità e la flessibilità necessarie per la produzione di veicoli premium. Questi includono l'introduzione dei robot che svolgono il 100% delle saldature nel processo produttivo di Q30, nonché un processo noto come “100% kitting” che coinvolge parti assemblate separatamente, trasferite in-kit per spostarsi lungo la linea con la vettura – atte a garantire una migliore qualità, robustezza e l’ affidabilità .

Q30 un importante tassello di Infiniti per ampliare la sua linea prodotti

  • Lo sviluppo di Q30 progettato nel rispetto degli standard

  • Il segment delle compatte Premium tra quelli in più rapida crescita a livello mondiale

"Q30 è parte integrante dell'impegno di Infiniti di voler offrire una sempre più ampia gamma di prodotti di alta qualità per i nuovi segmenti, e questo nuovo modello è parte di un intenso periodo di lancio e ci permetterà di incrementare ulteriormente la nostra offerta ad un numero sempre maggiore di clienti”

Roland Krüger, Presidente di Infiniti

Con il lancio di Q30, Infiniti mantiene la promessa di espandere e aggiornare la sua gamma prodotti nei nuovi segmenti premium.

Rimanendo fedele al concept rivelato al Salone di Francoforte del 2013, la Q30 è stata sviluppata in-house; progettata e costruita per soddisfare i rigorosi standard di Infiniti.

Infintii presenta questo modello al momento giusto, dato che le analisi del settore dimostrano che il segmento delle compatte premium sia quello con la più rapida crescita a livello globale.

  • Q30 sfida le convenzioni con la sua linea particolare e l’elevata posizione da terra

  • Altezza unica e proporzioni da coupé

  • Vestibilità e finiture superiori sia esternamente che all’interno

“Fin dall’inizio del suo sviluppo è stato chiaro che Q30 sarebbe stata un’occasione straordinaria per Infiniti che ha puntato a creare una vettura che rispecchiasse l’esistenza di una nuova categoria di acquirenti premium”.

François Bancon, Vice Presidente Product Strategy di Infiniti

La Q30, compatta del segmento premium è di fatto il primo modello che porta Infiniti a entrare in questo segmento. L'azienda dimostra coraggio e non di meno le sue ambizioni vengono riflesse nella Q30. L'auto sfida lo standard del segmento grazie a tratti distintivi, forti, altezza da terra per un corpo dinamico e forte impronta sulla strada. Un linguaggio di design espressivo, personale che si rivolge ai clienti premium che cercano personalità ed individualità.

Combinando l’altezza unica con proporzioni da coupé, la Q30 permetterà al suo possessore di creare una esperienza diversa ed unica in ogni situazione, che sia questa urbana o extraurbana. Le proporzioni, gli sbalzi ridotti, l’altezza da terra, il design che guarda alle proporzioni di una coupé consentoni di personalizzare le proprie giornate al volante.

Le Generazioni X e Y sono una nuova categoria di acquirenti di auto premium. Per questi acquirenti, l’automobile è l'espressione di 'sé', piuttosto che di 'status', ed attraverso la scelta di prodotti unici e distintivi rifuggono dagli standards ed amano “definire i propri standard”. Per loro, un marchio è un mezzo per poter esprimere il proprio individualismo – l’essenza del nuovo lusso è il “costruito per me”.

Per soddisfare questa domanda, ogni decisione nella creazione della Q30, dei suoi dettagli è stata presa per soddisfare ogni singola esigenza. Ne sono un esempio i cerchi ruota in lega che sono personalizzabili con “accenni di colore” grazie ad un innovativo procedimento di taglio al laser che permette l’applicazione di un colore diverso da quello del cerchione. Un taglio preciso e di soli 3mm. Che distingue e personalizza con una discreta eleganza.

Non vi sono dubbi che i dettagli fanno la differenza e la Q30 è creata per amplificare questa sensazione di cura personale ed individuale grazie ai suoi standard qualitativi di costruzione e dei materiali. Dettagli indispensabili per soddisfare questi clienti moderni ed esigenti. Le qualità sensoriali della vettura le troviamo nei materiali, ma la percezione non è solo tattile è anche visiva grazie ai tratti scolpiti dalla matita dei progettisti. Ad esempio, la scelta di un materiale cromato-satinato piuttosto che di una plastica cromata, per offrire una qualità superiore e rispondere anche ad esigenze tecniche, come il calore, decisamente inferiore che si percepirà toccando un dettaglio cromato-satinato. Altri particolari che impreziosiscono e caratterizzano la Q30 sono i dettagli in lacca nera sapientemente utilizzati per enfatizzare gli archi passaruota ed i longheroni laterali ad evidenziare così e rafforzare la forte presenza su strada della Q30.

Q30 segue un percorso unico con il suo sviluppo ispirato dal design

  • Audace interpretazione dei tratti distintivi del design di Infiniti quali la griglia a doppio arco e i montanti

  • la versione Sport ,15mm più bassa delle altre versioni, dispone di un diverso parafango e cerchi in lega più grandi

Fedele alla filosofia tracciata dalla Concept presentata nel 2013 la Q30, dinamica e compatta vettura del segmento premium è la dimostrazione tangibile di quanto il design sia fondamentale nello sviluppo dei prodotti del marchio.

"Infiniti è un'espressione del design. Vogliamo che i nostri clienti percepiscano la mano dell'artista al lavoro quando guardano le forme scolpite e muscolose. Il design della Q30 è caratterizzato da linee dal carattere molto personale e da forme scultoree che sembrano perfettamente aderire ad un corpo. Il risultato è un sentimento di design armonioso che può essere apprezzato con un colpo d'occhio.”

Alfonso Albaisa, Infiniti Executive Design Director

La Q30 declina tutti i concetti di stile del design Infiniti e li ha sviluppati per ottenere nuove linee particolarmente dinamiche. La griglia a doppio arco con mesh 3D, per esempio, si è evoluta dalla Q50, con un movimento più fluido verso i proiettori. Morbide curve si fondono a tratti scolpiti che fluiscono sopra al cofano a doppia onda, sopra i parafanghi e lungo la linea della carrozzeria sino alle spalle possenti della vettura a creare i tratti caratteristici del disegno a firma Infiniti.

Guardando i montanti della vettura un ulteriore stilema distintivo di Infiniti, la curva in avanti a forma di mezza luna che enfatizza la sensazione di movimento, anche da fermo. Il contrasto del lungo, tetto ribassato offre un profilo che ricorda una shooting-brake moderna, la maggiore altezza da terra contribuisce a rafforzare l’impatto visivo della Q30. L’insieme conferisce un look elegante che dà l'impressione di una vettura in movimento anche quando è ferma. L' equilibrio di forme scultoree in movimento l'una sull'altra crea uno stile armonioso che può essere apprezzato a colpo d'occhio.

Un importante elemento che differenzia Q30 è la sua combinazione di elevata posizione di guida con una altezza paragonabile a quella dei modelli del segmento tradizionale compatto. L’altezza di Q30 (1495 mm) consente alla seduta di essere posizionta perfettamente in alto (531mm) cosichè l’ingresso e l’uscita dalla vettura risultano particolarmente agevolati. Un montante anteriore snello permette una migliore visibilità ed un’esperienza di guida più sicura.

La Q30 Sport diminuisce la sua altezza da terra (1475 mm) accentuando ulteriormente la silhouette tipica da coupè, qui enfatizzata da una bordatura laterale in vetro a vantaggio delle prestazioni e della guidabilità della vettura.

La Q30 Premium propone: proiettori anteriori fendinebbia a LED, specchietti retrovisori esterni riscaldati in accordo con il colore della carrozzeria, e i doppi scarichi rettangolari cromati. A completare la versione Premium sono i cerchi in lega da 18 pollici.

La versione Sport della Q30 si caratterizza per il paraurti dedicato di generose dimensioni e la griglia anteriore in colore nero lucida. Le “minigonne” nel colore della carrozzeria sottolineano il carattere dinamico del modello, ulteriormente enfatizzato nel posteriore dal doppio scarico con finiture cromate scure e rettangolari. La versione Sport viene completata da cerchi in lega da 19 pollici.

“La Q30 non è la sorellina o fratellino di un modello di altri segmenti più grandi - la vettura ha un sua personalità e forma che trasmette il tipo di spontaneità e spirito indipendente che può essere confrontabile solo dal suo proprietario.”

Alfonso Albaisa, Infiniti Executive Design Director

Design interno espressivo e asimmetrico

  • La cabina sfida le aspettative tradizionale di simmetria con forme ad onda e line dinamiche

  • Tre livelli di allestimento per consentite la massima personalizzazione

  • Uso innovative di alta qualità, materiali tattili

“Infiniti vuole offrire un ambiente in cui il conducente rimane al centro dell’esperienza di guida e dove i passeggeri si sentono rilassati e a loro agio in uno spazio aperto e esteticamente gradevole. Tutti gli occupanti potranno apprezzare l’elevato livello artistico nelle fluenti linee asimmetriche”

Alfonso Albaisa, Infiniti Executive Design Director

Le linee della vettura sono volutamente “fuori dagli schemi” ; stesso stile anche all'interno della Q30, dove gli acquirenti scopriranno un design interno espressivo che sfida gli standard tradizionali di simmetria nel design automobilistico.

Le superfici asimmetriche create dalle eleganti forme ad onda e tratti dinamici, creano una fluidità visiva che libera le zone attorno al guidatore. Questa “disimmetria” da una nuova prospettiva di forme che esaltano l’ambiente e rendono ancor più piacevole il tempo passato a bordo.

La grande attenzione ai dettagli e la possibilità di personalizzare la propria automobile, sia all’interno che all’esterno, passa ancora una volta attraverso la cura del dettaglio, dei materiali, delle finiture.

“City Black” sceglie di esaltare i toni della tappezzeria nera con cuciture in contrasto viola, ideale per “le serate in compagnia”. 'Cafe teak' unisce una raffinata combinazione di tessuti marrone e nero con cuciture nere in contrasto, offrendo un’interpretazione moderna del lusso. 'White Gallery' si ispira ai toni brillanti della moda, dona alla Q30 un aspetto molto fresco contemporaneo, caratterizzato dal forte contrasto di colori, interni in pelle bianca con accenti rossi. Il forte carattere espressivo degli interni si combina sapientemente con i toni di colore della carrozzeria esaltata da dettagli esclusivi come le tre differenti tonalità dei cerchi ruote e la fiitura argento satinata degli specchi retrovisori laterali. I progettisti degli interni di Infiniiti hanno creato questa collezione per esaltare le caratteristciche del modello e dare ai suoi acquirenti una scelta di grande qualità.

I progettisti degli interni di Infiniti hanno selezionato materiali di altissima qualità e operato senza preconcetti, questo ha portato a scelte nuove, fresche anche per il segmento di appartenenza. Per esempio il materiale molto soffice e particolarmente gradevole al tatto, che riveste i punti più “toccati” dagli occupanti, come i rivestimenti delle portiere ed il bracciolo centrale. Mentre 'Dinamica®’', un nuovo materiale simil-camoscio prodotto e sviluppato in italia e utilizzato moltissimo nel settore dell’alta moda, qui riveste il tetto e i montanti.

Il contrasto del bicolore , i colori e i materiali adoperati per gli interni di Q30 si ispirano all’arte tradizionale delle carte da gioco giapponesi Hanafuda .

Abitabilità intelligentemente progettata in armonia con il design

  • Spazio a bordo e praticità non compromessi dalla posizione dominante e dall’aspetto esterno simile ad una coupé

  • Spazio per occupanti e bagagli tra i migliori del segmento

L’aspetto da coupé della Q30 smentisce il suo spazio interno e la sua grande funzionalità. L’abitabilità degli interni dal design ricercarto offre ampio spazio per passeggeri e merci.

Inserendosi a perfezione tra le migliori offerte del segmento delle compatte premium, la larghezza del sedile del passeggero anteriore è di 1.393 mm; il sedile del passeggero posteriore è largo 1.349mm; lo spazio per la testa (senza tetto apribile) è di 108 mm nella parte anteriore e 43 mm nella parte posteriore della vettura. Ci sono ben 626 mm di spazio per le gambe per conducente e passeggero e 538 mm a disposizione per i passeggeri dei posti posteriori per non dimenticare i 1.324 mm di spazio della seduta cuscino (spazio misurato all’ altezza della rotazione dell’anca in salita e discesa vettura) offerti anteriormente e i 1.244 mm di spazio della seduta cuscino offerti posteriormente.

Ottima la capacità e la versatilità di carico della vettura, in particolare la capacità del vano bagagli di 368 litri (VDA). La regolarità del disegno del bagagliaio e l’ampia e regolare apertura, facilitano le operazioni di carico anche per valigie “importanti”. Inoltre il divano posteriore è abbattibile in due parti separate (60:40) e garantisce un spazio regolare per carichi ben più importanti.

Aumentare il comfort per diminuire la stanchezza al volante

  • Bassi livelli di rumore, vibrazioni e ruvidità comprese le ottime prestazioni secondo la tabella ufficiale della Articulation Index

  • Ampio utilizzo di materiali fonoassorbenti e la struttura del corpo rigido per ridurre ulteriormente le rumorosità, vibrazioni, ruvidità (NVH)

  • Ruote pneumatici sviluppati su misura contribuiscono ad abbassare i livelli di rumore nell’abitacolo

  • Il sistema Active Noise Cancellation sul ​​motore diesel 2.2 litri inibisce suoni

  • Il Sistema Active Sound Enhancement addolcisce le variazioni di propulsore

Gli interni della Q30 sono stati progettati per rendere il più possibile gradevole l’esperienza a bordo della vettura minimizzando ogni interferenza per il guidatore ed i suoi passeggeri e offrire sempre un alto livello di comfort in linea con l’approccio olistico adottato da Infiniti nello sviluppare la Q30. La qualità passa attraverso i dettagli e lo studio del rumore è uno di questi. La Q30 gode di un limitato livello di rumosità, vibrazioni e ruvidità (NVH) nell’abitacolo in ogni condizione anche grazia alla rigidità della carrozzeria e all’utilizzo di materiali fonoassorbenti e nuove tecnologie audio.

Per rendere i livelli di rumorosità più bassi rispetto a qualsiasi altro concorrente, gli ingegneri hanno utilizzato la tabella ufficiale della Articulation Index, uno strumento classico per calcolare la l’intelligibilità della parola all’interno di uno spazio in modo da calcolare la qualità della conversazione all’interno dell’abitacolo degli occupanti. Rispetto alla concorrenza la Q30 offre il 10% di miglioramento nell’udibilità ad una velocità di 120Km/h.

Inoltre materiali fonoassorbenti riducono ulteriormente l'impatto di rumori indesiderati, incluse le vibrazioni generate da fondi sconnessi e asfalti rumorosi. I parafanghi anteriori sono dotate di isolamento acustico, mentre il cruscotto è dotato di uno strato ad alta densità di isolamento che limita l’insinuarsi del rumore del motore nella cabina. Una barriera acustica sul parabrezza riduce ulteriormente l'impatto del rumore esterno.

La scocca ad alta rigidità gioca un ruolo importante nei livelli di comodità della Q30, con la struttura rigida volta a mitigare gli effetti del rumore negativo e le vibrazioni generate dalla guida su superfici sconnesse, consentendo alle sospensione di assorbire più efficacemente gli impatti. Le sezioni chiuse del telaio ad alta rigidità proteggono la Q30 dal rumore. Cerchi in lega del Q30 - indipendentemente dal diametro e design - sono tutti progettati con elevata rigidità torsionale , riducendo ulteriormente il rumore e le vibrazioni della strada.

Un ulteriore strumento che innalza la qualità percepita nell’abitacolo è il sistema Active Noise Cancellation, che emette onde sonore tramite gli altoparlanti delle porte capaci di tagliare e contrastare i rumori di fondo provenienti dal propulsore diesel di 2.2 litri (ANC è disponibile solo con questa motorizzazione).

Progettando un abitacolo tranquillo, gli ingegneri di Infiniti sono stati in grado di utilizzare il basso livello di rumore di base come una piattaforma da cui partire per costruire un suono complessivo più piacevole per gli occupanti e migliorare la qualità del tempo trascorso a bordo di Q30.

I conducenti delle versioni con motore diesel 2.2 litri e con motore turbo a benzina da 2.0 litri potranno rimanere più in sintonia con le prestazioni dinamiche delle loro Q30 grazie all’ adozione di un sistema di perfezionamento audio attivo (Active Sound Enhancement system), il sistema a disposizione solo su queste due motorizzazioni che controlla la posizione del pedale dell'acceleratore, la velocità del motore e la velocità totale e lavora per appianare eventuali variazioni di tono del motore e proiettare un suono piacevole in accelerazione. Il team di sviluppo di Infiniti con il bilanciamento armonico della vettura punta a creare un accordo musicale positivo, un “sound” di fondo più coerente e piacevole in tutte le condizioni di guidaSport .

Sedili offrono un sostegno per una guida confortevole e sicura

  • Sedili sviluppati per resistere alla fatica, distribuendo in modo più efficace il carico

Nell’area del comfort un ruolo fondamentale lo svolgono le sedute della vettura ed un importante studio ergonomico è stato condotto in quest’area. Lo schienale è stato accuratamente progettato per collegare la curvatura della colonna vertebrale, nel dare il massimo supporto possibile e ridurre al minimo la pressione sui muscoli della schiena. Una forma proporzionata ed adeguata alle più diverse corporature fa si che la seduta sia in grado di distribuire il peso in modo più uniforme, mentre la consistenza del cuscino fornisce maggiore sostegno e comfort. Test interni condotti dagli ingegneri Infiniti hanno dimostrato che il sedile posteriore di Q30 ha una sezione capace di distribuire il carico in modo più efficace rispetto alle sue concorrenti. In una varietà di condizioni di guida e in percorsi non-stop della durata massima di tre ore, i nuovi sedili di Q30 con supporto spinale si rivelano più efficaci di una seduta tradizionale con livelli costantemente elevati di supporto per la parte superiore della schiena, per la parte inferiore, per fianchi e gambe.

Per i conducenti che amano invece un rapporto più sportivo con la propria automobile, per la prima volta, Infiniti con la Q30 Sport propone un sedile sportivo con poggiatesta integrato, regolazione dinamica a otto stadi e supporto lombare regolabile elettricamente.

Sicurezza dinamica e maniacale attenzione al dettaglio per una esperienza di guida ai vertici del segmento

  • Esperienza di guida dinamica unica– equilibrio ideale tra guida confortevole e piacevole maneggevolezza

  • Lo sviluppo del talaio realizzato in Giappone e Europa

  • regime di sperimentazione globale, con più prove eseguite in Europa rispetto a qualsiasi modello di Infiniti esistente

  • Base , Premium e Premium Tech: attenzione al comfort ed al controllo

  • Sport (15mm più bassa , 7 % molle più rigide ), più tagliente e più coinvolgente

  • Insolito per le auto del segmento, le sospensioni di Q30 e lo sterzo sintonizzate in base al peso del motore

“Ogni aspetto meccanico è stato accordato all'unisono per rendere la Q30 un tutt’uno, un approccio olistico per offrire un'esperienza di guida coinvolgente e intuitiva. Come risultato una maniera coerente di declinare ottime prestazioni”

Grahame Cornforth, Infiniti chief vehicle engineer

Sicurezza e piacere di guida sono oggi fattori fondamentali ed irrinunciabili per gli acquirenti del segmento premium. La Q30 rappresenta una delle migliori offerte in questo senso. Intensi test per lo sviluppo della vettura sono iniziati presso il centro tecnico Infiniti in Giappone per poi trasferirsi in Europa per la fase finale e le prove su strada, coinvolgendo ben 750 ingegneri, tra Europa Nord America e Giappone, nello sviluppo della vettura.

La vettura è stata testata su una varietà di strade, da ambienti urbani congestionati, a bassa velocità, ad alta quota in montagna attraverso passi d’ Europa e Nord America e attraverso le autostrade tedesche. Le strade europee offrono la prova più impegnativa di guida e maneggevolezza; con più prove effettuate in Europa rispetto a qualsiasi modello di Infiniti esistente, la Q30 è stato progettata per realizzare prestazioni brillanti in ciascin mercato globale.

“ Q30 offre un'eccellente sterzo, capace di trasmettere un ottimo feeling a chi è al volante. Così come le sospensioni ed il telaio perfettamente connessi creano un solido insieme ed una ottima sensazione tipicamente Infiniti. Grazie al set-up adottato la Q30 offre una sensazione di grande sicurezza e controllo nell’affrontare qualsiasi curva.”

Grahame Cornforth, Infiniti chief vehicle engineer

La priorità per gli ingegneri di Infiniti è stato quello di trovare un equilibrio ideale tra controllo e maneggevolezza. L’ottima tenuta di strada è stata ottenuta e garantita da un sistema di ammortizzatori su di cui sono stati condotti test tecnici approfonditi, valutando oltre 50 varianti possibili sui prototipi prima di selezionare l’impostazione ottimale. Le sospensioni sono collegate ad un telaio di la cui rigidità ottimale questo collegamento, elimina sensazioni negative che derivano da rumorosità provenienti dall’asfalto.

La priorità per gli ingegneri di Infiniti nel progettare le sospensioni era dunque di trovare un cosiddetto perfetto bilanciamento fra comfort e prestazioni.

Il sistema McPherson all’avantreno offre dimensioni e pesi contenuti ed una impeccabile efficienza. Lo schema Multilink sul retrotreno garantisce un appoggio preciso delle ruote in ogni condizione di marcia.

A seconda della versione le regolazioni delle sospensioni della Q30 conferiscono prestazioni uniche. La base e il modello Premium prediligono sicuramente il comfort e le tarature sono state settate per assorbire tutte le asperità della strada e soprattutto negli ambienti urbani, dove oggi si soffre particolarmente di strade in condizioni pessime.

Nonostante l’altezza da terra della Q30 e le sospensioni elastiche, la vettura offre uno spettacolo vivace e maneggevole in curva. Non comune tra le rivali , ogni iterazione della Q30 è dotata di molle di rimbalzo, contrastando beccheggio e rollio e compensando l'altezza da terra superiore: le molle di rimbalzo assicurano un alto livello di aderenza garantendo una grande superficie di contatto del pneumatico in curva .

La Q30 Sport è stata progettata per offrire una esperienza di guida più in linea con il carattere sportivo della versione, pur mantenendo inalterato il comfort nella guida di tutti i giorni.

L’assetto della Q30 Sport è 15 mm più basso della versione di ingresso (base) e della variante Premium. La versione Sport è stato progettata per essere ovviamente confortevole nell’utilizzato quotidiano, ma esprime tutte le sue caratteristiche nelle situazioni di guida sul misto, dove la precisione nell’inserimento è perfetta. Le molle di questa versione sono il 7 % più rigide offrendo elevati livelli di smorzamento a bassa velocità per una gestione più precisa e risposte immediate. Alle alte velocità, tuttavia, le molle sono state messe a punto per offrire lo stesso livello di smorzamento degli altri modelli di Q30, garantendo un elevato comfort “di crociera”.

Si inserisce nello schema tecnico della Q30 uno sterzo molto preciso in grado di offrire costantemente al guidatore un senso di controllo ed affidabilità.

Leggero, preciso nel traffico cittadino, riduce lo stress e non affatica, uscendo dalla città verso l’ autostrada o percorsi misti ecco che il graduale aumento alla resistenza in base alla velocità garantisce un eccellente controllo e precisione negli inserimenti.

Sospensioni e sterzo sono sintonizzati per ogni diverso grado di Q30 fornendo un livello uniforme di guida e maneggevolezza per ogni versione in gamma.

Diversi pesi sull'asse anteriore - a seconda del motore e trasmissione - possono avere un effetto significativo sulla guida e maneggevolezza, con l'effetto spesso accentuato da alcuni allestimeti speciali, dall’ altezza da terra, e dalla dimensione degli pneumatici. Come misura di contrasto, Infiniti ha messo a punto due diverse impostazioni delle sospensioni per Q30 - una per i modelli più leggeri, e un’ altra per le versioni più pesanti.

Le auto rientrano in ciascuna categoria in base al loro motore - 1.5 litri diesel e 1.6 litri benzina nella calibratura di sospensioni più leggere, mentre le versioni a benzina da 2.0 litri e diesel 2.2 litri rientrano nella calibratura più pesante.

Grande disponibilità di coppia sin dai regimi più bassi e grande efficienza caratterizzano le unità benzina e diesel

  • Tutti i motori sono stati messi a punto per garantire potenza e fluidità ad ogni regime

  • Scelta tra 3 motori diesel e 2 a benzina, da 109 a 211 CV

  • Il motore turbo diesel 1.5 litri è il più efficiente della gamma garantendo bassi costi di esercizio, di grande interesse sia per i privati che per le flotte aziendali

  • Motore 2.0 turbo benzina ad iniezione diretta eroga 211 CV disponibile solo su versione Sport.

Ogni motore Q30 è stato ottimizzato per offrire una modulata quanto reattiva, erogazione di potenza, gli ingegneri di Infiniti hanno lavorato per offrire ai clienti questa sensazione che si traduce in un elevato piacere di guida. Nella messa a punto particolare attenzione è stata posta alla reattiva “sensibilità” del pedale dell’acceleratore, con il risultato finale di avere una risposta più diretta tra il propulsore e il comando dell’acceleratore, il che consente di esaltare le caratteristiche della Q30.

Questa sensazione di potenza e risposta immediata che si avverte al pedale dell’acceleratore, a qualsiasi andatura, si traduce in fluidità di guida garantita dalla coppia scaturita e dalla potenza che trasmettono i propulsori al guidatore :la fiducia di poter effettuare una manovra di sorpasso in sicurezza o di immettersi in autostrada a velocità più elevate. Aumentando i regimi del motore si è reso più immediato il raggiungimento della coppia giri/potenza e gli ingegneri Infiniti hanno fatto sì che il propulsore sia in grado di fornire il livello desiderato di prestazioni in tutte le condizioni.

I modelli base, Premium e Premium Tech sono disponibili con propulsore benzina da 1.6 litri, o con due motori turbodiesel (1.5 litri e 2.2 litri).

Il quattro cilindri benzina di 1600 di cilindrata adotta la tecnologia CAMTRONIC che sfrutta l’alzata variabile delle valvole, garantendo una massima efficienza ed una risposta quanto mai pronta del motore sin dai regimi più bassi. Con la stessa cilindrata sono disponibili due livelli di potenza e coppia; 122 CV, con una coppia di 200Nm permette alla Q30 di accelerare da 0 a 100kph in 9,4 secondi, con emissioni di CO2 di 133g / km e consumi di 5,7 litri per 100 chilometri (l / 100 km) nel ciclo combinato (dati relativa alla versione con cambio manuale e ruote da 17”). La variante da 156 CV viene accoppiata all’efficiente e prestazionale cambio sette marce a doppia frizione di Infiniti, vanta una coppia di 250 Nm ed una accelerazione da 0 a 100kph in 8,9 secondi.

*Le Informazioni sulle emissioni saranno disponibili dopo l’omologazione finale.

Una coppia di motori turbodiesel completano la gamma di propulsori: il 1.5 litri caratterizzato dalla alta efficienza di utilizzo e dai consumi ridotti e il prestazionale quattro cilindri da 2.2 litri.

Il 1.5 litri turbodiesel - offre 109 CV e 260 Nm di coppia, con uno scatto a 100kph in 12.0 secondi (versione con cambio manuale) o 11,9 secondi (cambio DCT) - è il motore più efficiente della gamma Q30, che offre bassi costi di esercizio per gli acquirenti privati e commerciali. Ha subito un ulteriore sviluppo per rispondere alle esigenze di un marchio premium come Infiniti. Ottime prestazioni, emettendo solo 103g / km di anidride carbonica, e bassi consumi come con un consumo medio di soli 3.9l /100 km nel ciclo combinato (dati rilevati con cerchi da 17 pollici).

Il potente e prestazionale diesel 2.2 quattro cilindri sviluppa una potenza di 170 CV e 350Nm di coppia massima, offrendo un accelerazione da 0-a-100kph in 8,3 secondi con la trazione anteriore, e 8,5 secondi per le versione quattro ruote motrici.

Particolarmente efficiente, questo propulsore offre sia una erogazione di coppia costante fra i 1400 ed i 3400 giri minuto, quanto una potenza massima fruibili dai 3400 ai 4000 giri al minuto. Al volante della Q30 con questo propulsore diesel si potrà apprezzare non solo l’erogazione della coppia, la potenza massima che spinge sempre costantemente e si differenzia rispetto alle concorrenti, laddove molti motori diesel rivali iniziano a diminuire nella loro erogazione della potenza il quattro cilindri della Q30 continua a spingere.

Il motore diesel 2.2 litri rimane una scelta anche economica, capace di ottime prestazione ma anche di consumi contenuti e lo dimostrano i 4.7l/100 km e 122g /km (dati relativi al ciclo combinato per la versione con trazione integrale-i dati per il modello a trazione anteriore sono in fase di omologazione e verranno comunicati in seguito)

Oltre ai due motori diesel, i modelli sportivi Q30 possono essere equipaggiati con un motore 2.0 litri turbocompresso DIG (benzina a iniezione diretta) da 211 CV che eroga una coppia di 350 Nm. Sia con la trazione anteriore o con le quattro ruote motrici, il motore più performante della gamma è in grado di spingere l'Infiniti Q30 da 0 a 100kph in 7.2 secondi o 7,3 secondi rispettivamente. Il modello a trazione integrale, molto stabile nella guida è dotato di serie del cambio a sette marce a doppia frizione di Infiniti, e ha consumi di 6.4L / 100 km, e produce 149g / km di CO2 (dati relativi a versione con cerchi da 17 pollici- i dati per il modello a trazione anteriore sono in fase di omologazione e verranno comunicati in seguito)

Trasmissione a doppia frizione per uno scalo di marce più fluido

  • Trasmissione a doppia frizione a sette rapporti ottimizzata per la Q30, disponibile come optional

  • Cambio manuale a sei velocità disponibile in abbinamento al propulsore 1.5 litri diesel e benzina da 1.6 litri

I cambi marcia, particolarmente “dolci”, grazie al sistema a doppia frizione a sette marce, garantiscono, in condizioni di guida normale un cambio fra i rapporti talmente fluido che quasi non si percepisce. Questa unità di trasmissione vanta anche ridotte emissioni di C02 e contribuisce a ridurre consumi di carburante.

Il cambio a doppia frizione è disponibile su tutti i motori della gamma Q30.

Per ottimizzare il cambio a doppia frizione a sette marce l’obiettivo era di dare al conducente quella sensazione di pieno controllo e reattività nell’accelerazione della Q30. Il team di ingegneri del reparto “powertrain” Infiniti ha cercato di dare alla vettura un carattere più reattivo, dinamico seguito anche nello sviluppo della gamma motori.

Focalizzandosi sull’apertura della valvola a farfalla tra il 20 e 50% - “il range più comunemente usata dai guidatori in normali condizioni stradali” parallelamente le impostazioni del lavoro della frizione in relazione alla coppia motrice sono state tarate per garantire reazioni istantanee senza alcuna dispersione.

Oltre a consentire una risposta immediata nell’accelerazione a tutte le velocità, una coppia motore costante nei cambi marcia – con ridotti momenti di “drop-off” in confronto a cambi della concorrenza – riduce gli attriti nei cambi marcia aumentando così il comfort di guida.

Il cambio a doppia frizione già preseleziona, in maniera intelligente, la marcia che la vettura deve “innestare” cosi da garantire fluidità nella guida, mentre nella modalità manuale con levette al volante, lascia che sia il conducente a scegliere il momento del cambio marcia. I rapporti ben definiti garantiscono un’ accelerazione sempre immediata, distribuendo uniformemente la potenza su tutte le marce nella ampia fascia di regimi del motore.

Una trasmissione manuale a sei marce è disponibile sul motore 1.5 litri diesel e sulla versione “di ingresso” del modello a benzina da 1.6 litri.

Un senso di controllo e sicurezza al volante

  • Sistema frenante Brembo, sicurezza e potenza al servizio delle prestazioni

  • Nuovi pneumatici estivi Bridgestone Dueler HP Sport sviluppati specificatamente per Q30

  • Nuovo sistema di trazione integrale come optional per alcuni modelli, in grado di inviare fino al 50% della potenza del motore alle ruote posteriori

  • Le caratteristiche di questo modelli sono uniche in ogni componente e per i “puristi del volante”, la frenata è di estrema importanza e non solo per la sicurezza ma anche per il feeling di guida. La risposta al pedale dell’impianto frenante di Q30 sviluppato da Infiniti punta a garantire non solo ottime prestazioni, ma anche un feeling personale. Si è cercato innanzitutto di innalzare le doti dinamiche della frenata per ottimizzarle ad ogni situazione di guida, tanto che si affronti una frenata di emergenza a velocità elevate, quanto in città. In ogni situazione quindi si avverte una forza frenante importante al pedale e si avverte “il morso” delle pinze sui dischi. A garantire queste ottime prestazioni che i tecnici dicono esaltarsi nella guida sui percorsi misti, un impianti specificatamente studiato da Brembo.

  • Quattro dischi ventilati da 320mm. Vengono equipaggiati con una pinza flottante a pistone per garantire la massima efficienza. Il sistema viene completato dal sistema antibloccaggio (ABS), dal sistema di assistenza alla frenata (Brake Assist e EBD-Electronic Brake force Distribution.

Per le diverse dimensioni dei cerchi ruota sono stati sviluppati appositamente per la Infiniti Q30 da Bridgestone pneumatici estivi denominati “Sport Bridgestone Dueler HP”. I nuovi pneumatici offrono una miscela di bassa resistenza al rotolamento e ridotta rumorosità stradale – per garantire quel confort di guida classico di una vettura Infiniti ma non solo, ottime prestazioni in termini di aderenza e precisione al volante.

Per i modelli Q30 equipaggiati con il turbodiesel 2.2 litri e i modelli sportivi equipaggiati con il motore ad alte prestazioni, 2.0 litri turbo benzina, Q30 offre un nuovo sistema di trazione integrale come optional. In grado di trasmettere fino al 50% della potenza del motore alle ruote posteriori attraverso una frizione a dischi multipli-elettro-idraulici, il sistema di trazione integrale permanente vanta una distribuzione della coppia totalmente variabile per un guida sicura e confortevole. Il sistema di trazione integrale di Q30 migliora ulteriormente la sensazione di “pieno controllo” della guida che i clienti Infiniti godono su altri modelli della gamma.

Tecnologie intuitive portano a una maggiore sicurezza e comfort

  • Nuove tecnologie atte a migliorare l'esperienza di guida e la sicurezza

Q30 dispone di una serie di tecnologie intuitive che migliorano l'esperienza di guida della vettura, fornendo al contempo la massima sicurezza a tutti gli occupanti. I tecnici ed i progettisti sono stati chiamati a creare un abitacolo raffinato e piacevole , i team tecnici non solo seguono le nuove tecnologie per la loro applicazione, ma le adattano allo stile ed alla filosofia delle vetture Infiniti creando un insieme efficace e di facile utilizzo per il cliente come nel caso della Q30.

Le più recenti tecnologia di sicurezza equipaggiano Q30:

  • Blind Spot Warning: il sistema rileva i veicoli provenienti dal lato della vettura e li individua anche nel punto cieco all’occhio del conducente.

  • Forward Collision Warning con sistema di frenata di emergenza, riducendo lo stress della guida nel traffico intenso o in città avvisando e prevenendo il conducente verso una potenziale collisione con il veicolo che ci precede – il sistema automaticamente adotta misure di prevenzione atte ad evitare o attenuare gli effetti di una collisione

  • Auto High Beam Assist, una tecnologia altamente intuitiva che migliora la sicurezza durante guida notturna il sistema regola automaticamente i fari abbaglianti, attivandoli quando la strada è libera ed abbassandoli quando la vettura incrocia altri veicoli onde evitare il fastidioso abbagliamento degli stessi.

  • Intelligent Cruise Control, mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede e gestisce distanza e velocità sino all’arresto completo e la ripartenza da fermo.

Uno speciale metodo di rivestimento metallico applicato al badge Infiniti sulla griglia anteriore della Q30 permette alle onde radar del sistema Intelligent Cruise Control di passare attraverso il badge stesso. Questa tecnologia - usato qui per la prima volta da Infiniti – si integra nella mascherina della vettura celando in modo efficace l'hardware del radar del sistema Intelligent Cruise Control.

La Infiniti Q30 sarà la vettura più facile da parcheggiare tra le concorrenti del segmento premium compatto grazie all’Automatic Park Assist, che aiuta a guidare la vettura negli spazi paralleli in un parcheggio. Il parcheggio è reso ancora più facile con l'aggiunta del un nuovo Around View Monitor, capace di rilevare oggetti in movimento grazie ai quattro obiettivi grandangolari - uno su ogni lato del veicolo – sullo schermo posto al centro della consolle centrale la vista dall’alto “bird wiew” darà al pilota una visione chiara degli ingombri e degli ostacoli.

Di grande qualità il sistema di infotainment InTouch di Infiniti, introdotto su Q50, è stato sviluppato e migliorato per la Q30, offrendo un sistema dall’utilizzo estremamente intuitivo al pari di un moderno tablet fruibile anche dal posto di guida mediante una interfaccia HMI touch-screen (interfaccia uomo-macchina). Il display touchscreen da 7,0 pollici posto al centro della console, offre a conducente ed gli occupanti della vettura una vasta gamma di applicazioni per rendere l’esperienza di viaggio tanto piacevole quanto sicura.

A seconda del mercato, il sistema infotainement InTouch consente ai proprietari di accedere ai propri calendari, e-mail e social media, accoppiando il sistema allo smartphone personale.

Infiniti InTouch dispone anche di un sistema turn-by-turn che può gestire dati in tempo reale sul traffico NavTraffic oltre al NavMeteo che informa sulle previsioni meteo a tre giorni. Il sistema prevede i comandi vocali che gestiscono il controllo audio, di navigazione.

Inoltre è possibile consultare e pianificare i dati della performance monitorare del consumo di carburante, tempi di percorrenza e altre informazioni di viaggio. L’Intelligent View display visualizza le informazioni chiave per il conducente attraverso il quadro strumenti, posto al centro del quadro ed in posizione ottimale per essere consultato dal guidatore.

Per quanto riguarda la connettività Bluetooth l’efficace sistema vivavoce aiuta anche a ridurre al minimo le distrazioni e aiuta il conducenti a concentrarsi sulla guida ed accrescere di conseguenza la sicurezza

Si prega di notare: tutte le informazioni sul prodotto contenute nella presente cartella stampa si riferiscono a informazioni sul prodotto Q30 a livello globale, comprese le specifiche tecniche, motorizzazioni e dotazioni di serie / opzionali e caratteristiche tecniche. Si prega di contattare l'ufficio di Infiniti PR del vostro paese per i dettagli del prodotto riguardanti il vostro mercato ( I dati definitive saranno disponibili dopo l’omologazione).

Infiniti Q30 – Specifiche Tecniche

Carrozzeria e telaio

Cinque porte, cinque posti compatta. Scelta tra motorizzazioni diesel e benzina con trazione anteriore o trazione integrale con cambio manuale o cambio automatico a doppia frizione – secondo il modello.

Motorizzazioni

1.6-litri / 122 CV Turbo Benzina

Tipo Quattro cilindri in linea, DOHC, turbocompresso

Motore 1.6-l, 1,595 cc

Alesaggio e corsa 73.7 x 83.0 mm

Rapporto di compressione 10.3:1

Potenza 122 CV (90 kW) @ 5,000 rpm

Massima coppia 200 Nm (148 lb ft) @ 1,250-4,000 rpm

Valvole 16 (quattro per cilindro)

Sistema di alimentazione Iniezione diretta con CAMTRONIC variable valve lift

1.6-litre / 156 CV Turbo Benzina

Tipo Quattro cilindri in-linea, DOHC, turbocompressore

Capacità 1.6-l 1,595 cc

Alesaggio e corsa 73.7 x 83.0 mm

Rapporto di compressione 10.3:1

Massima potenza 156 CV (115 kW) @ 5,300 rpm

Massima coppia motore 250 Nm (184 lb ft) @ 1,250-4,000 rpm

Valvole 16 (quattro per cilindro)

Sistema di alimentazione Iniezione diretta con CAMTRONIC variable valve lift

2.0-litre / 211 CV DIG Turbo Benzina

Tipo Quattro cilindri in-linea, DOHC, turbocompressore

Capacità 2.0-l, 1,991 cc

Alesaggio e corsa 92.0 x 83.0 mm

Rapporto di compressione 9.8:1

Potenza massima 211 CV (155 kW) @ 5,500 rpm

Massima coppia 350 Nm (258 lb ft) @ 1,200-4,000 rpm

Valvole 16 (quattro per cilindro)

Sistema di alimentazione Iniezione diretta a benzina (DIG)

1.5-litre / 109 CV Turbo Diesel

Tipo Quattro cilindri in-linea, OHC, turbocompressore

Capacità 1.5-l, 1,461 cc

Alesaggio e corsa 80.5 x 76.0 mm

Rapporto di compressione 15.5:1

Potenza massima 109 CV (80 kW) @ 4,000 rpm

Massima coppia 260 Nm (192 lb ft) @ 1,750-2,500 rpm

Valvole 8 (due per cilindro)

Sistema di alimentazione Multi-point common-rail direct injection

2.2-litre / 170 CV Turbo Diesel

Tipo Quattro cilindri in-linea, DOHC, turbocompressore

Capacità 2.2-l, 2,143 cc

Alesaggio e corsa 99.0 x 83.0 mm

Rapporto di compressione 16.2:1

Potenza massima 170 CV (125 kW) @ 3,400-4,000 rpm

Massima coppia 350 Nm (258 lb ft) @ 1,400-3,400 rpm

Valvole 16 (quattro per cilindro)

Sistema di alimentazione Multi-point common-rail direct injection

Cambio

1.6t 1.6t 2.0t 1.5d 2.2d

(122CV) (156CV) (211CV) (109CV) (211CV)

Manuale 6-vel --- --- 6-vel ---

DCT / automatico --- 7-vel 7-vel 7-vel 7-vel

Rapporto delle marce

Manuale

1.6t 1.5d

1 4.313 4.313

2 2.440 2.259

3 1.351 1.220

4 0.939 0.863

5 0.816 0.725

6 0.698 0.590

Retro marcia 3.375 3.375

Final Drive 1 3.667 3.667

DCT / automatico

1.6t 2.0t 1.5d 2.2d

1 3.857 3.857 3.857 3.857

2 2.429 2.429 2.429 2.429

3 2.905 2.667 2.667 2.667

4 1.189 1.049 1.049 1.049

5 0.872 0.776 0.776 0.776

6 1.162 1.049 1.049 1.049

7 0.936 0.837 0.837 0.837

Retro marcia 3.098 3.375 3.375 3.375

Final Drive 1 4.600 4.600 4.600 4.600

Sospensioni

Anteriore telaio indipendente MacPherson, molle elicoidali e ammortizzatori a gas , con barra stabilizzatrice posteriore

Posteriore telaio indipendente multi-link, molle elioidalicoil ammortizzatori a gas , con barra stabilizzatrice

Sterzo

Type Dual-pinion, electronically-assisted power steering

Gearing 14.4:1

Turns 2.51 (lock to lock)

Turning circle 11.37 metres (curb to curb)

Freni

Anteriori 295 mm dischi ventilati

320 mm dischi ventilati (2.0t / 2.2d solo)

Posteriori 295 mm dischi solidi

295 mm dischi ventilati (solo versione Sport)

Cerchi e pneumatici

Base Cerchi in acciaio 17’’, 215/60 R17 pneumatici

Optional Cerchi in lega 18’’, 235/50 R18 pneumatici

Cerchi in lega 19’’, 235/45 R19 pneumatici

Ruota di scorta kit ruota scorta *

*a seconda dei mercati

Dimensioni (mm)

Esterni

Lunghezza 4,425 Larghezza 1,805 (2,083)*

Altezza massima 1,495 (1,475)** Passo 2,700

Sbalzo anteriore 910 Sbalzo posteriore 815

Angolo di attacco 15.8° (14.6°)** Angolo di uscita 28.1° (27.0°)**

Altezza dal suolo 210 (190)** Angolo di rampa 18.0° (16.4°)

Calibro(17’’) 1,572 1,573

Calibro (18’’) 1,556 1,555

Calibro (19’’) 1,563 1,567

*escluso. Specchietti retrovisori (incluso specchietti retrovisori)

**Q30 (Q30 Sport)

Interni

1a fila 2a fila

Altezza sopra la testa 108 (106)* 43

Spazio per le gambe 626 538

Spazio per le spalle 1,393 1,349

Spazio cuscino (anca) 1,324 1,244

*con tettuccio

Capacità

Volume bagagliaio (litri, VDA)

Posteriore 2a fila 368

Serbatoio 50 litri (1.6t, 1.5d, 2.2d FWD)

56 litri (2.0t, 2.2d AWD)

Pesi (kg)

Manuale

1.6t 1.5d

Peso a vuoto 1.407 1.434

Peso a pieno carico 1.920 1.960

Peso del rimorchio 1.200 1.200

Peso del rimorchio sfrenato 707 719

DCT / automatico (FWD)

1.6t 1.5d 2.0t 2.2d

Peso a vuoto 1,470 1,497 1,477 1,522

Peso a pieno carico 1,920 1,960 1,940 2,020

Peso del rimorchio 1,400 1,200 --- 1,500

Peso del rimorchio sfrenato 723 734 --- 750

DCT / automatico (AWD)

2.0t 2.2d

Peso a vuoto 1,545 1,598

Peso a pieno carico 1,990 2,075

Peso del rimorchio 1,800 1,800

Peso del rimorchio sfrenato 750 750

Prestazioni e consumi

Manuale

1.6t 1.5d

Velocità massima (kph) 200 190

0-100 kph (secs) 9.4 12.0

Consumi (litri / 100km; modello EU)*

Ciclo combinato 5.7 3.9

Ciclo Extra-urbano 4.6 3.6

Ciclo Urbano 7.8 4.5

CO2 (g/km) 133 103

*con ruote da 17’’

DCT / automatico (FWD)

1.6t 1.5d 2.0t 2.2d

Velocità massima (kph) 215 190 235 220

0-100 kph (secs) 8.9 11.9 7.2 8.3

Consumi (litri / 100km; modello EU)*

Ciclo combinato TBC TBC TBC TBC

Ciclo Extra-urbano TBC TBC TBC TBC

Ciclo Urbano TBC TBC TBC TBC

CO2 (g/km) TBC TBC TBC TBC

*con ruote da 17’’

DCT / automatico (AWD)

2.0t 2.2d

Velocità massima (kph) 230 215

0-100 kph (secs) 7.3 8.5

Consumi (litri / 100km; EU model)*

Ciclo combinato 6.4 4.7

Ciclo Extra-urbano 5.2 4.0

Ciclo Urbano 8.6 5.7

CO2 (g/km) 149 122

*con ruote da 17’’

 
 
 

Comments


bottom of page