top of page

LA NUOVA JAGUAR F-PACE


La nuova Jaguar F-PACE: un crossover performante per chi ama la guida, con una dinamicità ed una fruibilità quotidiana senza pari

  • La forma, ispirata alla F-TYPE, mantiene le sembianze dell’innovativa Concept Jaguar C-X17, con un abitacolo spazioso rifinito in modo artigianale ed un ampio vano bagagli da 650 litri

  • La rigida e robusta Lightweight Aluminium Architecture apporta agilità, raffinatezza ed efficienza

  • InControl Touch Pro: il sistema d’infotainment più avanzato al mondo, progettato in-house da Jaguar Land Rover, rende ogni viaggio più semplice e più “connesso”

  • Il touchscreen da 10,2 pollici, stile tablet è intuitivo da usare ed offre una grafica di qualità superba

  • Sull'hotspot Wi-Fi si possono collegare fino a otto dispositivi, trasformando il veicolo in un ufficio mobile o in un centro di intrattenimento

  • Il quadro strumenti HD virtuale da 12,3 pollici, con quattro temi visivi e display di navigazione full-screen 3D, è stato integrato con l’head-up display laser

  • Anteprima mondiale dell’Activity Key: una tecnologia indossabile e impermeabile, per uno stile di vita attivo, che consente di bloccare le chiavi all'interno del veicolo in modo sicuro

  • Sospensioni a doppio braccio oscillante e Integral Link per una eccellente guidabilità e comfort di guida

  • Tecnologie telaistiche derivate dalla F-TYPE come il Torque Vectoring, l’Adaptive Dynamics e il Configurable Dynamics offrono un’esperienza di guida calibrata e gratificante

  • L'aerodinamica ottimizzata offre una ridotta resistenza, raffinatezza e stabilità alle alte velocità

  • Il pulito e reattivo diesel Ingenium da 180 CV utilizza tecnologie all'avanguardia per ridurre al minimo l’NOx e per offrire delle emissioni di CO2 di appena 129 g/km

  • Il V6 benzina sovralimentato da 380 CV offre performance brillanti: da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi

  • Il V6 diesel da 300 CV combina una raffinatezza eccezionale con una coppia massima di 700 Nm

  • La trazione integrale offre rassicuranti livelli di aderenza in tutte le condizioni atmosferiche ed è stata ulteriormente migliorata con alcune innovative tecnologie come l’Adaptive Response Surface

  • L’Intelligent Driveline Dynamics consente di avere le capacità stradali di una trazione integrale abbinate alla guidabilità di una trazione posteriore

  • L’All-Surface Progress Control consente una guida fluida sulle superfici a scarsa aderenza

  • Suite completa di sistemi di sicurezza per gli occupanti e i pedoni

SOMMARIO

La nuova Jaguar F-PACE

La nuova Jaguar F-PACE è un crossover performante ideato e progettato per offrire quell'agilità, quella reattività e quella raffinatezza per le quali tutte le Jaguar sono rinomate, insieme ad una dinamicità e una versatilità quotidiana senza pari.

Sviluppata utilizzando la Jaguar Lightweight Aluminium Architecture, la nuova F-PACE combina una purezza nelle linee, nelle superfici e nelle proporzioni con alcuni spunti stilistici derivati dalla F-TYPE, come le possenti fiancate posteriori, le prese d'aria dei paraurti e le distintive grafiche delle luci posteriori.

L'audace griglia anteriore ed il cofano muscoloso lasciano intuire il potenziale prestazionale dei motori, come il V6 sovralimentato da 380 CV. Elementi come i sottili fanali anteriori interamente a LED, i cerchi in lega forgiata da 22 pollici e il ridotto sbalzo anteriore portano la visione progettuale della concept C-X17 in produzione.

La nuova F-PACE ospita cinque occupanti in assoluto comfort. L'interno è una perfetta combinazione di materiali e finiture di prima qualità, dettagli ricercati, elementi di lusso come i sedili posteriori reclinabili elettricamente e riscaldati e tecnologie all'avanguardia, fra cui il sistema di infotainment InControl Touch Pro e il quadro strumenti HD virtuale da 12,3 pollici.

"Rimanendo assolutamente fedeli ai nostri principi progettuali, la nuova F-PACE è immediatamente riconoscibile come una vera Jaguar. Offre tutto lo spazio interno che ci si aspetta e molto altro, ma, grazie al nostro metodico approccio a superfici, proporzioni e purezza delle linee, abbiamo progettato quello che io ritengo essere il veicolo più equilibrato e più attraente nella sua classe"

Ian Callum, Jaguar Director of Design

La Lightweight Aluminium Architecture ha rappresentato l’ideale punto di partenza per i progettisti e gli ingegneri. È stata creata fin dall'inizio, come una struttura modulare, in modo che le ruote potessero essere posizionate esattamente dove era necessario per fornire le proporzioni, la dinamicità e la praticità indispensabili ad un crossover performante.

L’interasse e la carreggiata non sono condivisi con nessun'altra Jaguar. Lunga 4.731 mm e con un passo di 2.874 mm, la nuova F-PACE presenta il profilo slanciato e il ridotto sbalzo anteriore tipici del design Jaguar insieme ad un eccezionale spaziosità interna.

Lo spazio posteriore per le ginocchia è da prima della classe, mentre il sorprendente volume del vano bagagli è di 650 litri.

La rigida e leggera struttura del corpo vettura è composta per l'80 per cento di alluminio ed è l'unica monoscocca ad alta intensità di alluminio nel segmento. Ulteriori risparmi in termini di peso provengono dal portellone composito e dal magnesio utilizzato in parti come la traversa dell’auto.

Il risultato è che la versione a trazione posteriore equipaggiata con il diesel da 180 CV e cambio manuale pesa non più di 1.665 kg e consente di avere emissioni di CO2 di soli 129 g/km. Con il motore V6 a benzina sovralimentato da 380 CV della F-TYPE sotto il suo scolpito cofano in alluminio, la nuova F-PACE è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,5 secondi, prima di raggiungere una velocità massima, limitata elettronicamente, di 250 km/h.

L'elevata rigidità torsionale della scocca, consente alla sospensione anteriore a doppio braccio oscillante derivata dalla F-TYPE ​​e alla sofisticata sospensione posteriore Integral Link, di essere ancora più performanti. Con il Torque Vectoring di serie e con un sistema Electric Power Assisted Steering, calibrato per donare la migliore sensazione e risposta possibili, la nuova F-PACE si pone come un punto di riferimento in termini di guida e maneggevolezza.

Anche il modello entry-level beneficia di ammortizzatori monotubo di serie; per una migliore guidabilità e maneggevolezza, il sistema Adaptive Dynamics a controllo elettronico rileva il movimento del corpo vettura e della ruota rispettivamente 100 e 500 volte al secondo, garantendo forze di smorzamento ottimali in tutte le condizioni.

Per i guidatori più esigenti è disponibile il Configurable Dynamics: utilizzato per la prima volta sulla F-TYPE; questo sistema consente di avere impostazioni personalizzate per acceleratore, cambio automatico, sterzo e, se in dotazione, per l’Adaptive Dynamics.

Attraverso avanguardistiche simulazioni di fluidodinamica computazionale e applicando quanto appreso dalla XE e dalla nuova XF, la F-PACE ha un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,34, che contribuisce a ridurre i consumi e a migliorare la raffinatezza.

Il veicolo è stato progettato anche per avere un’alzata eccezionalmente ridotta e un ottimale bilanciamento anteriore e posteriore, con un conseguente miglioramento della sensibilità dello sterzo e della stabilità alle alte velocità.

"La nuova F-PACE è una Jaguar che i clienti di tutto il mondo ci hanno chiesto di realizzare. Gli obiettivi che abbiamo fissato sono tra i più impegnativi che abbiamo mai dovuto raggiungere, ma sono orgoglioso di dire che la nuova F-PACE soddisfa o supera ognuno di essi.

"Si tratta di un crossover performante con eccezionali dinamiche di guida che offre anche una guidabilità fluida e rilassante. Il design ispirato alla F-TYPE combina uno stile spettacolare con un interno spazioso e un vano bagagli di dimensioni eccezionali. Con il nostro nuovo sistema di infotainment, il nostro più avanzato sistema di trazione integrale ed una straordinaria gamma di tecnologie per la sicurezza attiva, la nuova F-PACE rende ogni viaggio una migliore e più gratificante esperienza. "

Kevin Stride, Jaguar F-PACE Vehicle Line Director

La trazione integrale (AWD) con torque on-demand della nuova F-PACE è il sistema Jaguar più sofisticato di sempre e ha la più elevata capacità di coppia. Adotta l’avanzato sistema di controllo sviluppato in-house per la F-TYPE AWD, l’Intelligent Driveline Dynamics (IDD). L’IDD conserva l'agilità di guida e la maneggevolezza della trazione posteriore, ma è in grado di trasferire senza soluzione di continuità la coppia alle ruote anteriori, per sfruttare i vantaggi prestazionali della trazione aggiuntiva su tutte le superfici e in qualsiasi condizione atmosferica.

L’Adaptive Surface Response (ASR), sviluppato dalla brevettata e pluripremiata tecnologia Terrain Response di Land Rover, rende il sistema AWD maggiormente efficace nelle condizioni più difficili. Integrato nel Jaguar Drive Control, l’ASR identifica il tipo di superficie e ottimizza la mappatura del propulsore e del sistema Dynamic Stability Control. Proposto per la prima volta nella nuova XF, l’ASR è stato migliorato con una terza modalità progettata per la neve profonda e la ghiaia.

Un'altra tecnologia di assoluto livello, sviluppata per le condizioni avverse, è l’All Surface Progress Control (ASPC). Per sfruttare al meglio l'aderenza disponibile, l’ASPC controlla automaticamente l'acceleratore e i freni, consentendo al veicolo di spostarsi senza difficoltà: il guidatore deve solo sterzare. L’ASPC opera tra i 3,6 e i 30 km/h e il guidatore può selezionare la velocità desiderata utilizzando i comandi del cruise control. L’ASPC è compatibile con la trazione posteriore e integrale.

Per i guidatori che desiderano risultati simili, ma ancora vogliono utilizzare il pedale dell'acceleratore, c'è il Low-Friction Launch (LFL). Questa funzione utilizza una mappatura dell'acceleratore molto graduale rendendo il veicolo più facile da controllare; la nuova F-PACE è la prima Jaguar ad offrirlo.

La nuova F-PACE è stata progettata per soddisfare le più severe normative di sicurezza di tutto il mondo e offre eccezionali livelli di protezione agli occupanti e ai pedoni. Altrettanto elevato è lo standard della sicurezza attiva, grazie ad una serie di avanzati sistemi di assistenza alla guida. L’innovativa stereo camera, al cuore del sistema Autonomous Emergency Braking, dispone ora, per la prima volta su una Jaguar, di una funzione di rilevamento dei pedoni. La stereo camera consente anche il funzionamento dei sistemi Lane Departure Warning, Lane Keep Assist, Traffic Sign Recognition, Intelligent Speed Limiter e Driver Condition Monitor.

Informazioni importanti, come i limiti e la velocità del veicolo, possono essere proiettati direttamente nella linea visuale del guidatore attraverso l’head-up display. Le immagini colorate ad elevato contrasto possono mostrare anche le impostazioni del cruise control e, passo dopo passo, le indicazioni del navigatore. Rispetto ai sistemi tradizionali, la tecnologia laser è più piccola e più leggera e le immagini rimangono nitide anche in pieno sole.

Anche l’Infotainment e la tecnologia di connessione sono di assoluto livello. Il sistema InControl Touch Pro si basa su un touchscreen da 10,2 pollici, con un potente processore quad-core e un disco rigido che operano su una linea Ethernet ultra veloce. L'interfaccia utente è intuitiva, la grafica nitida e incredibilmente reattiva. Il sistema di navigazione consente di risparmiare tempo memorizzando gli spostamenti della vettura, di offrire una reale guida door-to-door ed è anche in grado di informare altre persone del vostro orario di arrivo. La navigazione può anche essere visualizzata a schermo intero, in 3D, nel quadro strumenti virtuale HD da 12,3 pollici.

La nuova F-PACE porta al debutto mondiale il Jaguar Activity Key. Novità assoluta nel settore, questa tecnologia indossabile consiste in un bracciale impermeabile, resistente agli urti con un transponder integrato in grado di supportare gli stili di vita più attivi, in quanto consente al telecomando di essere bloccato in modo sicuro all'interno del veicolo; questo risulta molto comodo se, ad esempio, ci si accinge a fare surf o ad andare in kayak.

Chiudere la nuova F-PACE utilizzando l'Activity Key disabilita eventuali telecomandi rimasti all'interno. L’Activity Key opera sulle stesse frequenze RF delle altre chiavi e viene utilizzato - tenendolo in prossimità della J della scritta Jaguar sul portellone - per bloccare e sbloccare il veicolo. L’Activity Key non ha batteria, in modo da non doversi mai preoccupare di cambiarla.

First Edition: design da Concept Car per il mondo reale

Per celebrare il lancio della nuova F-PACE, un modello speciale denominato First Edition, sarà disponibile in un numero limitato di esemplari e solo nel primo anno di produzione. Equipaggiata unicamente con il propulsore V6 benzina sovralimentato da 380 CV e con il diesel V6 da 300 CV, la First Edition si distingue per le due esclusive colorazioni metallizzate della vernice, Caesium Blue e Halcyon Gold, che sono dei chiari riferimenti alle rivoluzionarie concept C-X17 svelate nel 2013 al Frankfurt e al Guangzhou Motor Show. I clienti possono anche scegliere tra Rhodium Silver e Ultimate Black. Altre novità includono i cerchi a 15 razze Double Helix da 22 pollici con finitura Grey e inserti a contrasto, l’Adaptive Dynamics, i fari interamente a LED, le prese d'aria dei paraurti Gloss Black e un tetto panoramico scorrevole.

All'interno, i sedili in pelle a grana fine Windsor in colore Light Oyster presentano cuciture doppie e una suggestiva trama goffrata pied-de-poule ispirata ai pluripremiati interni della C-X17. La tradizionale maestria artigianale Jaguar si combina perfettamente con l'illuminazione dell’abitacolo, personalizzabile fino a 10 colori, con l’innovativo sistema di infotainment InControl Touch Pro e con il quadro strumenti virtuale HD da 12,3 pollici.

Riepilogo della gamma

La gamma della nuova F-PACE sarà composta da: F-PACE Pure, F-PACE Prestige, F-PACE Portfolio, F-PACE R-Sport, F-PACE S, F-PACE First Edition.

La gamma delle motorizzazioni previste per l’Italia sarà composta da: 2,0 litri diesel 180 CV con cambio manuale (disponibile con trazione posteriore e integrale) e cambio automatico (solo trazione integrale); 3,0 litri diesel da 300 CV con cambio automatico e trazione integrale; 3,0 litri benzina da 340 e 380 CV con cambio automatico e trazione integrale.

La nuova F-PACE viene prodotta nell’impianto Jaguar Land Rover di Solihull dove viene costruita anche la berlina sportiva XE.

Design

La nuova F-PACE abbina contaminazioni provenienti dalla F-TYPE ad un’eccellente progettazione per offrire il tipico elegante design Jaguar e una praticità senza rivali

Rivisitazione della concept: la C-X17 diventa realtà

La nuova F-PACE esprime un insieme di primati stilistici. È il primo crossover performante di Jaguar, il primo modello in alluminio del segmento e il primo, rispetto alla concorrenza, in termini di volumetrie del bagagliaio, larghezza dell’abitacolo, spazio per le ginocchia e facilità di accesso posteriore. La nuova F-PACE inserisce la fruibilità quotidiana all’interno di un corpo vettura da concept car.

La nuova F-PACE rimane fedele all'estetica della pluripremiata concept C-X17 ed essendo state disegnate dagli stessi progettisti, tutto ciò ha consentito di approdare alla più pura espressione del design. Grazie alla flessibilità della Lightweight Aluminium Architecture, i progettisti hanno potuto lavorare a stretto contatto con gli ingegneri per determinare le dimensioni più importanti, come l’interasse e la carreggiata, offrendo quelle proporzioni e quelle linee eleganti che la contraddistinguono immediatamente come una Jaguar.

"Abbiamo progettato la nuova F-PACE perché fosse, prima di tutto, una Jaguar. Ecco perché ha proporzioni emozionanti, un portamento dinamico, superfici pure e una bellezza sensuale. Il suo progressivo e propositivo aspetto è stato influenzato in modo evidente dalla F-TYPE.

"Ogni Jaguar dovrebbe attirare lo sguardo a 200 metri di distanza e credo che il portamento stradale della nuova F-PACE non sia secondo a nessun modello in questo segmento. La Lightweight Aluminium Architecture ci ha dato libertà progettuale per creare una vettura con equilibrio e con un comportamento da auto prestazionale.

"Sembra determinata, ma non aggressiva. E’ anche versatile e in grado di soddisfare realmente le esigenze di tutti i giorni. La nuova F-PACE è una sportiva Jaguar per tutte le condizioni climatiche, tutte le superfici stradali, testata in base alla vita di cinque persone e del loro bene.”

Ian Callum, Jaguar Director of Design

L'influenza della F-TYPE è immediatamente evidente nella parte posteriore, dalla grafica dei fanali a LED alle muscolose fiancate posteriori. L'ardita angolazione del lunotto cela l’eccezionale vano di carico dietro di esso. L'influenza della F-TYPE è riscontrabile anche nella silhouette della nuova F-PACE, con la sua elegante linea del tetto e il ridotto sbalzo anteriore che riflette l’agilità della vettura. Le prese d'aria del paraurti sono un'altra caratteristica familiare del design Jaguar. I cerchi in lega dal grande diametro, in particolare quelli forgiati da 22 pollici, evidenziano il suo carattere deciso.

Le superfici tese e le linee pulite delle fiancate, stampate da un unico foglio di alluminio, rispecchiano la rinomata esperienza di Jaguar nella progettazione, nell’ingegnerizzazione e nella produzione di veicoli in questo materiale leggero. Bilanciando perfettamente forma e funzione, la geometria di ogni montante nella cofanatura superiore è stata ottimizzata vicino allo 0,1 mm per garantire la migliore visibilità possibile per tutti gli occupanti.

L'audace griglia anteriore verticale non è solo imponente, rafforzando il potenziale di tutte le superfici della nuova F-PACE, ma contribuisce anche alla sua efficienza aerodinamica. La bombatura si estende per tutta la lunghezza del cofano in alluminio per sottolineare le credenziali prestazionali della vettura.

Gli eleganti fari, disponibili con tecnologia adattiva interamente a LED, dispongono di luci diurne con il caratteristico disegno Jaguar "J" Blade. I sottili fendinebbia a LED sono stati sviluppati in-house e utilizzano innovative ottiche schermate e tubi luminosi per offrire un aspetto di livello superiore e una fonte di luce eccezionalmente compatta e omogenea.

Abitacolo di prima classe: spazio, lusso e raffinatezza

La nuova F-PACE è un vera cinque posti con interni spaziosi e lussuosi, caratterizzati da materiali di elevata qualità e sapiente artigianalità, oltre ad una meticolosa attenzione ai dettagli che donano ad ogni Jaguar la sua spiccata non convenzionalità.

La posizione di guida "Sports Command" offre una rassicurante e autorevole visuale esterna, conservando però quella sensazione di vettura ad alte prestazioni. I sedili sportivi estremamente confortevoli sono modellati per offrire un comfort e un eccezionale supporto; sono disponibili con 14 modalità di regolazione, con sistemi di riscaldamento e raffreddamento e con pregiate finiture quali la pelle a grana fine Windsor, le doppie cuciture a contrasto e i poggiatesta goffrati.

La spettacolare curvatura della parte superiore della portiera anteriore si avvolge nel cruscotto e aumenta la sensazione di essere in una cabina di pilotaggio. L’insuperabile gamma di moderni rivestimenti comprendono le finiture Meshed Aluminium e le artigianali impiallacciature Satin Grey Ash.

L’ampio cruscotto è dotato di due grandi quadranti analogici profondamente incassati e di un display TFT centrale, oppure di un quadro strumenti virtuale HD da 12,3 pollici, personalizzabile con quattro temi visivi, e di un display di navigazione 3D a schermo intero. Il touchscreen del sistema d’infotainment InControl Touch Pro, misura 10,2 pollici e si trova perfettamente a portata di mano. L'illuminazione ambientale, in particolare con l'opzione delle 10 diverse colorazioni, esalta il senso del lusso.

L'esperienza a bordo della seconda fila è ugualmente emozionante. Il passo lungo di 2.874 mm rende agevole l'accesso da e verso i sedili posteriori, mentre la base del sedile è stata progettata per consentire ai passeggeri di sedersi anche fuori sagoma, offrendo il massimo spazio in cui ospitare tre occupanti. Il posizionamento dei sedili, insieme con l'altezza della linea della cintura, fa sì che anche i bambini piccoli godano di un’ottima visuale verso l'esterno. Il sistema opzionale di climatizzazione a quattro zone con bocchette anche sul montante B, assicura un comfort ancora maggiore.

Lo schienale, ripartibile in modalità 40:20:40, è disponibile con una funzione di reclinazione elettrica; nonostante la dinamica linea del tetto, lo spazio per la testa resta inalterato durante i sei gradi di movimento. Molto tempo è stato dedicato al perfezionamento della forma del tetto per ottenere ogni millimetro di spazio fruibile, fino ad utilizzare dei magneti come fissaggi che offrono più compattezza rispetto ai metodi tradizionali.

Lusso e spaziosità si integrano e combinano sapientemente con la versatilità degli interni. I vani delle portiere sono in grado di ospitare bottiglie di generose dimensioni, mentre i vani portaoggetti accuratamente incavati in entrambi i lati della consolle centrale, sono stati progettati per gli smartphone e dotati di inserti in gomma antiscivolo sul fondo. La consolle dispone inoltre di doppi portabicchieri che, quando non utilizzati, possono essere nascosti alla vista dalla copertura scorrevole in nero lucido opzionale.

Il box portaoggetti offre una presa da 12V e fino a tre porte USB. Se installata, la porta HDMI/MHL consente agli occupanti di trasmettere contenuti multimediali, tra cui video, dal sistema d’infotainment InControl Touch Pro a dispositivi come tablet e la riproduzione può essere gestita utilizzando il dispositivo stesso. La consolle posteriore può disporre di un massimo di altre due prese 12V o di due porte USB aggiuntive. Sulla maggior parte dei modelli, i porta bicchieri sono integrati nel bracciolo posteriore.

La continua attenzione all'efficienza progettuale ha consentito alla nuova F-PACE di avere un eccezionale vano bagagli di ben 650 litri. Lo spazio è reso ancora più fruibile dalla sua larghezza di 1.255 mm, più che sufficiente per ospitare, ad esempio, due sacche da golf o quattro grandi valigie. I sedili posteriori consentono il carico passante e una volta abbattuti, il vano bagagli offre fino a 1.740 litri di spazio.

L’intelligente conformazione è stata arricchita ulteriormente dalla ridotta altezza di carico e dal pavimento piatto. Il pavimento stesso è reversibile: un lato è in moquette, l'altro è gommato, rendendolo ideale per l'attrezzatura sportiva o gli animali domestici. La cappelliera può essere stivata sotto il pavimento del bagagliaio e può esserlo anche la rete di protezione opzionale. In alternativa, sotto il pavimento c’è lo spazio sufficiente per una ruota di scorta di dimensioni normali.

Il leggero portellone composito beneficia di un sistema di apertura e chiusura elettrico opzionale e del sistema di funzionamento hand-free: tutto ciò che il cliente deve fare è un leggero movimento tipo calcio. I sensori riconoscono questo movimento e attivano la richiesta di apertura o chiusura.

Nessun modello fisico è stato utilizzato durante lo sviluppo della nuova di F-PACE. La sua straordinaria conformazione testimonia la precisione dei modelli progettuali, degli sviluppi nella virtual cave di Jaguar Land Rover e la stretta collaborazione fra designer e ingegneri.

INFOTAINMENT E CONNETTIVITÀ

Se si desidera avviare il motore con un'app per smartphone, o si desidera disporre di un sistema di navigazione in grado di comunicare ai propri contatti l’orario previsto di arrivo per la riunione, o si desidera collegare fino a otto dispositivi utilizzando l'hotspot Wi-Fi, o semplicemente trasmettere le playlist preferite, la nuova F-PACE è in grado di soddisfare queste aspettative.

InControl Touch: grandi funzionalità, intuitivo da usare

La nuova F-PACE è dotata del sistema d’infotainment Jaguar InControl Touch di serie. Caratterizzato dal touchscreen capacitivo da 8 pollici, da un’intuitiva interfaccia utente e da una grafica chiara e nitida, il sistema supporta le tipiche gestualità degli smartphone e dei tablet come lo "swipe" per passare da una pagina all'altra, e il "drag" per scorrere le mappe.

L'inserimento degli indirizzi è più semplice e veloce rispetto ai sistemi precedenti e i percorsi sono calcolati più velocemente grazie ai dati di navigazione presenti nella scheda di memoria SD. Le mappe sono rese graficamente in 2D e 3D, rendendo le indicazioni da seguire ancora più semplici e intuitive.

Passo dopo passo, le istruzioni possono anche essere visualizzate sull’head-up display opzionale, lasciando il conducente libero di concentrarsi su ciò che più conta, ovvero la strada da percorrere.

InControl Touch Pro: Prestazioni di livello assoluto

L’InControl Touch Pro è il sistema d’infotainment più avanzato che Jaguar abbia mai offerto. Progettato e sviluppato in-house basandosi su tecnologie all'avanguardia come un processore quad-core, un hard disk ad alta velocità da 60 GB (SSD) e una rete Ethernet ultra-veloce, l’InControl Touch Pro offre prestazioni di assoluto livello e una fantastica esperienza per l’utente.

Il sistema è dotato di un touchscreen da 10,2 pollici, il più grande del segmento. E, come un tablet, non ci sono pulsanti: al loro posto vi sono tasti funzione integrati nella parte inferiore del touch screen, rendendo l'interazione fluida e senza soluzione di continuità.

La schermata iniziale è personalizzabile ed è possibile aggiungere dei widget; se lo desiderano, gli utenti possono anche aggiungere ulteriori schermate Home. Il display estremamente ampio consente anche il multi-tasking: i contenuti multimediali, ad esempio, possono essere visualizzati nella schermata principale, mentre un pannello laterale mostra informazioni come la cronologia delle chiamate, i dati di navigazione o le previsioni del tempo.

L’InControl Touch Pro è stato progettato per rendere ogni viaggio più facile e più divertente. Rispetto ai sistemi con disco rigido tradizionali, ora è possibile accedere ai dati di navigazione memorizzati sulla SSD ad alta velocità in una frazione del tempo richiesto precedentemente, con una grafica incredibilmente reattiva. Gli utenti possono ingrandire e rimpiccolire le mappe utilizzando gestualità come "pinch" e "pan": niente potrebbe essere più semplice e più intuitivo.

Anche in assenza di segnale GPS, il sistema è in grado di restare nel percorso: la funzionalità di stima della navigazione analizza i dati provenienti dai sensori del veicolo per prevedere con precisione la posizione dello stesso.

Utilizzando la connessione dati per accedere alle funzioni basate sulla posizione, si aggiunge un'altra dimensione alla capacità del sistema. Nel cercare una destinazione, il sistema verificherà se c'è carburante sufficiente per completare il viaggio. In caso negativo, gli utenti saranno avvisati e le stazioni di rifornimento lungo il percorso, che si trovano nel raggio d'azione, saranno visualizzate sulla mappa: toccare una di esse è tutto ciò che occorre per farla diventare un punto del percorso.

È anche possibile condividere la destinazione, la posizione attuale e il tempo stimato di arrivo (ETA) con altri utenti tramite e-mail o sms. Se l’ETA cambia, il sistema è in grado di comunicare automaticamente l’aggiornamento del tempo stimato di arrivo.

Il Commute Mode memorizza i percorsi quotidiani in modo da poter offrire tragitti alternativi in caso di traffico congestionato; ciò avviene attraverso lo storico delle informazioni sul traffico e quelle in tempo reale. Quando ci si trova a circa 200 metri dalla meta, l'Approach Mode aggiunge una visione interattiva a 360° della destinazione di fianco alla visualizzazione della mappa; inoltre, è in grado di mostrare dove sono i parcheggi più vicini disponibili e guidare l’utente verso di essi.

Un’app aggiuntiva per dispositivi iOS e Android consente una reale pianificazione e guida door-to-door e può aiutare a completare il viaggio con i mezzi pubblici o a piedi.

Per coloro che vogliono semplicemente godersi la musica, l’InControl Touch Pro offre una scelta fra due sistemi audio digitali sviluppati con gli esperti del rinomato marchio britannico Meridian, tra cui un sistema audio surround da 825W con 17 altoparlanti che offre una perfetta riproduzione sonora con bassi livelli di distorsione.

L'esperienza può essere arricchita con le immagini di Gracenote memorizzate sul dispositivo SSD (10 dei 60 GB di spazio totale sono dedicati ai contenuti multimediali), con funzioni come "Play more like this”, che compila automaticamente le playlist, o con il Music Queque, che rendono facile la ricerca e l'aggiunta di brani, album o artisti ad una lista di canzoni, mentre il brano corrente è ancora in riproduzione.

Realizzata per il futuro: architettura della prossima generazione

I moduli all'interno dell’InControl Touch Pro si connettono tramite un Ethernet ultra-veloce. Questa è la tecnologia di rete più avanzata disponibile ed è oltre cinque volte più veloce rispetto alle tecnologie concorrenti. Jaguar è ​​uno dei primi costruttori di veicoli ad utilizzarla.

Il principale vantaggio dell’Ethernet è la sua incredibile larghezza di banda: fino a 1Gb/secondo. La possibilità di trasmettete tali quantità di dati, insieme con le prestazioni del processore quad-core e dell’hard disk, significa che l’InControl Touch Pro sarà in grado di offrire in futuro una funzionalità ancora maggiore.

Tutte le giuste connessioni: il mondo dell’InControl

L’InControl Apps consente ai guidatori di accedere alle app dei propri smartphone Android e Apple utilizzando i sistemi d’infotainment InControl Touch e InControl Touch Pro della nuova F-PACE. Dopo aver collegato il dispositivo tramite un cavo USB e la porta dedicata nella console centrale, le app compatibili verranno visualizzate sul touchscreen della vettura. Ottimizzata per l'uso a bordo al fine di ridurre la distrazione del guidatore, la gamma di ulteriori app approvate è sempre in crescita.

La nuova F-PACE può anche operare come un hotspot Wi-Fi e, in ogni momento, è possibile collegare fino a otto dispositivi contemporaneamente. Una SIM card integrata e l'antenna del veicolo consentono di disporre del segnale più affidabile e più stabile possibile, fino a un terzo più forte rispetto a quello di uno smartphone.

Gli automobilisti possono utilizzare smartphone iOS e Android e l’InControl Remote App per connettersi con la nuova F-PACE da qualsiasi parte del mondo. La funzionalità Remote Essentials è in grado di mostrare se il veicolo è chiuso o meno e se una delle portiere o uno dei finestrini sono aperti. Può anche mostrare la quantità di carburante nel serbatoio, dove il veicolo era parcheggiato l’ultima volta e alcune avvertenze come il basso livello del liquido di lavaggio del parabrezza.

Il Remote Premium va ben oltre, consentendo al guidatore di utilizzare il suo telefono per chiudere o aprire l'auto, ricevere un avviso se l'allarme si spegne e poi ripristinarlo. La funzione di segnale acustico e lampeggio può aiutare i guidatori a ritrovare l'auto, ad esempio, nei grandi parcheggi multipiano. Per la massima comodità e praticità, il Remote Premium può anche essere utilizzato per avviare il motore da remoto sui modelli equipaggiati con la trasmissione automatica, consentendo al sistema di climatizzazione di precondizionare l’abitacolo prima dell'inizio del viaggio. Il conducente può impostare la temperatura desiderata e poi, con la semplice pressione di un pulsante, il motore si avvierà per un massimo di 30 minuti.

L’InControl Secure migliora la sicurezza, fornendo un monitoraggio e una tracciatura proattivi del veicolo. Se qualcuno dovesse entrare nella vettura o spostarla senza autorizzazione, il centro di controllo avviserà il guidatore e lavorerà con le forze dell'ordine per individuare e recuperare l'auto il più velocemente possibile. Anche se il veicolo è stato rubato utilizzando la chiave, il guidatore può utilizzare InControl Remote App per avvisare il centro.

Se il veicolo è coinvolto in una collisione che innesca l'airbag, l’InControl Protect notificherà l’accaduto in modo automatico ai servizi di emergenza e fornirà la posizione GPS. Gli occupanti possono anche attivare manualmente una chiamata di emergenza, premendo un pulsante dedicato nella consolle del tetto.

architettura e struttura del corpo VETTURA

Progettata e costruita per un’eccezionale dinamicità di guida su tutte le superfici stradali e in tutte le condizioni atmosferiche, la nuova F-PACE è dotata di un'intelligente combinazione di alluminio, acciai avanzati e compositi per offrire una struttura del corpo vettura rigida e intrinsecamente leggera

Una classe a sé: l'unico veicolo in alluminio nel segmento

L'efficacia dell'alluminio come elemento centrale nella strategia Jaguar di riduzione del peso è ​​ben collaudata. Questo materiale è stato utilizzato ampiamente in ogni F-TYPE, XE, XF e XJ, perché è risultato fondamentale nell’ottenimento di prestazioni eccezionali in termini di agilità, raffinatezza ed efficienza.

La nuova F-PACE è l'ultimo modello a beneficiare dell'esperienza Jaguar di livello mondiale nella progettazione e nella produzione di monoscocche in alluminio. Basata sulla Lightweight Aluminium Architecture, la monoscocca della nuova F-PACE è composta all’80% da alluminio, più di qualsiasi altro competitor. Insieme ad elementi come il portellone composito, alla barra stabilizzatrice e alla struttura portante anteriore in magnesio, tutto ciò consente alla versione con motore diesel da 180 CV e cambio manuale di pesare non oltre i 1.665 kg, consentendo di avere dei valori di riferimento di 4,9 litri/100 km per quanto riguarda il consumo di carburante e di 129 g/km per quel che riguarda le emissioni di CO2.

Questa struttura altamente ottimizzata, che dispone anche di avanzati acciai altoresistenziali in aree come il pavimento posteriore, viene assemblata utilizzando 2.616 rivetti autoforanti, 72,8 metri di adesivo strutturale e 566 punti di saldatura. La rigidità torsionale risultante corrisponde a quella della nuova XF e, insieme agli avanzati sistemi di sospensione, rappresenta l’elemento chiave per l’impareggiabile guidabilità, maneggevolezza e raffinatezza della F-PACE su tutte le superfici stradali.

La nuova F-FACE è il terzo modello sviluppato utilizzando la Lightweight Aluminium Architecture e presenta il più alto contenuto di alluminio in assoluto, di cui quasi un terzo è composto dall’esclusiva lega Jaguar Land Rover RC5754, realizzata prevalentemente da materiale riciclato.

A differenza di piattaforme che impongono notevoli vincoli progettuali a causa del numero elevato di parti condivise, la Lightweight Aluminium Architecture consente una maggiore differenziazione; molti dei più importanti elementi della scocca nuda, che determinano le caratteristiche principali del veicolo, non vengono condivisi tra i vari modelli.

Per questo, ad esempio, le torrette delle sospensione anteriori in alluminio pressofuso ad alta pressione, sono state riprogettate per consentire l'altezza da terra e la corsa delle sospensioni desiderate. Le traverse anteriori sono state maggiorate per renderle ancora più rigide e per supportare l’elevata posizione di guida Sports Command della nuova F-PACE.

I controtelai e i punti di montaggio del telaio sono stati anch'essi ulteriormente sviluppati in modo da contribuire a una maggiore rigidità globale, senza penalizzazioni in termini di peso e conformazione essendo semplicemente aggiunti ai rinforzi locali del corpo vettura.

Questi accorgimenti consentono alla nuova F-PACE di offrire, non solo una dinamicità di guida da prima della classe, ma anche l’eccezionale larghezza del vano bagagli di 1.255 mm e il suo sorprendente volume di 650 litri. Per quanto possibile, ogni staffa nel corpo vettura è stata ottimizzata in modo da contribuire alla rigidità della struttura, oltre a svolgere le sue funzioni primarie.

La medesima ossessione per il dettaglio ha consentito ai designer e agli ingegneri Jaguar di mantenere la purezza delle linee, delle superfici e delle proporzioni del precursore della nuova F-PACE, la concept C-X17, così come di raggiungere gli ardui obiettivi per quanto riguarda il peso e la conformazione finale.

Le testate posteriori, ad esempio, dovevano soddisfare i requisiti contrastanti di massima rigidità, massimo spazio per la testa e supporto alla bassa linea del tetto. La struttura posteriore doveva essere estremamente robusta per soddisfare gli obiettivi globali di rigidezza del corpo vettura e allo stesso tempo fornire la più ampia e più profonda apertura possibile per il portellone.

Dare forma alle profonde fiancate nelle pareti laterali era la sfida più grande a causa della complessità geometrica e della profondità del disegno. Un giunto visibile avrebbe reso tali stampati più semplici da realizzare, ma questo compromesso è stato ritenuto inaccettabile. Come risultato dei progressi nel processo di fabbricazione e nella progettazione delle attrezzature, la forma è stata ottenuta senza giunture visibili e ha portato l'esperienza Jaguar nell’alluminio a nuovi livelli.

Progettata sicura: maggiore protezione, minor peso

La nuova F-PACE è stata progettata e realizzata secondo i requisiti dei crash test più severi al mondo. Il raggiungimento di questi obiettivi, riducendo al contempo il peso del veicolo, è stata una grande sfida che Jaguar è stata in grado di vincere.

Acciai altoresistenziali, tra cui alcuni al boro forgiati a caldo, sono comunemente usati per rinforzare i montanti B e attenuare gli effetti degli impatti laterali, ma l'elevata densità di questi materiali rende tali parti pesanti. Quindi, attraverso una vasta ottimizzazione delle presse per alluminio, utilizzate per la produzione dei montanti stessi e per la parte superiore della struttura, si è potuto realizzare gran parte di questo acciaio, consentendo un risparmio di peso, pur mantenendo l'integrità strutturale della cella di sicurezza per gli occupanti.

Protezione dei pedoni: una rinnovata attenzione

Altrettanta attenzione è stata data alla protezione dei pedoni. Dato che il disegno dei veicoli crossover è diverso da quello delle berline, in particolare a causa della linea del cofano più alta, i sistemi che contribuiscono alla sicurezza dei pedoni devono essere sviluppati in modo diverso.

Per questo, l’estremità della struttura anteriore è stata progettata per essere sufficientemente rigida, in modo da soddisfare tutte le esigenze funzionali e abbastanza resistente per soddisfare i requisiti nella guida in fuoristrada, ma anche per deformarsi in modo controllato in caso di urto con un pedone. Tutto ciò assicura che l'energia venga assorbita progressivamente, diminuendo il rischio di lesioni gravi.

La forma del cofano in alluminio è stata modellata anch'essa per la protezione dei pedoni. Un vantaggio intrinseco è la maggiore distanza tra la superficie del cofano e il motore, dando più spazio per l’assorbimento dell'energia ed evitando il contatto con i punti duri nel vano motore. Il rivestimento del cofano è stato reso anch'esso più sottile, riducendo di fatto anche il peso, mentre la parte interna del cofano è stata appositamente disegnata per diffondere in modo più efficace il carico.

Un’ulteriore ottimizzazione ai dettagli ha riguardato il bordo anteriore del cofano che è stato rimodellato, mentre il meccanismo del tergicristallo è stato riposizionato per migliorare ulteriormente le prestazioni in caso di urto con un pedone. In tutto, durante lo sviluppo, sono state spese circa 15.000 ore di lavoro ingegneristico e 100.000 ore di simulazioni CPU computerizzate.

Telaio

Nessun compromesso. La nuova F-PACE incarna il dinamismo del DNA Jaguar sotto forma di crossover performante, che si traduce in una sensibilità e una risposta dello sterzo da prima della classe, combinate con un ineguagliabile equilibrio tra agilità e comfort su tutte le superfici

Agile, diretta, reattiva

Tutto nella nuova F-PACE è stato progettato fin dall'inizio per offrire quell'esperienza di guida che consente ad ogni Jaguar di distinguersi dalla concorrenza. La filosofia non è stata quella di adattare il DNA Jaguar ad un crossover sportivo, in modo da soddisfare le aspettative in termini di guidabilità e maneggevolezza. Tutto il contrario: Jaguar ha preso tutto il meglio delle sue berline e delle sue sportive e l'ha applicato alla nuova F-PACE.

Questo approccio senza compromessi ha rappresentato la spinta per il superamento degli impegnativi obiettivi in termini di peso strutturale, distribuzione dei pesi, rigidità torsionale e aerodinamicità. Fissato il perfetto punto di partenza attraverso l’elevata rigidità della Lightweight Aluminium Architecture, la nuova F-PACE vanta un passo lungo 2.874 mm, di cui beneficia non solo la guida, ma anche la dinamicità, contribuendo a posizionare il baricentro esattamente tra gli assali.

Aggiungendo la sospensione anteriore a doppio braccio oscillante e la sospensione posteriore Integral Link - le più avanzate della categoria - e un sofisticato sistema di sterzo servoassistito elettricamente (EPAS), il risultato è un prestazionale crossover in grado di offrire una vasta gamma di capacità dinamiche su tutti i fondi stradali e in tutte le condizioni metereologiche.

"Sviluppiamo ogni Jaguar per offrire un'impareggiabile combinazione di agilità e reattività abbinate ad eccezionali livelli di guidabilità e raffinatezza e la nuova F-PACE non fa eccezione.

"Applicando tutto ciò che è stato appreso dalla F-TYPE, lo sterzo reagisce immediatamente, dando una sensazione di reale connessione. Le sospensioni a doppio braccio oscillante e Integral Link offrendo l'equilibrio ideale tra precisione di guida e controllo del corpo vettura, rendono la nuova F-PACE tanto piacevole da guidare quanto comoda per viaggiare e su qualsiasi tipo di strada." Mike Cross, Jaguar Chief Engineer, Vehicle Integrity

Testata sulla F-TYPE, la sospensione anteriore a doppio braccio oscillante progettata per la nuova F-PACE è stata scelta per le medesime ragioni: supera nelle prestazioni tutti gli altri sistemi. Con una campanatura estremamente rigida, la sospensione a doppio braccio oscillante permette agli pneumatici anteriori di sviluppare forza laterale in modo più rapido. Questo rende il veicolo più agile e più preciso in curva, con un’immediata risposta del volante agli input del guidatore.

L'altro importante vantaggio è l’elevato guadagno in termini di angolo di campanatura: lo pneumatico è in grado di mantenere la sua superficie di contatto per tutta la corsa della sospensione, consentendo di generare più aderenza e anche di mantenere la sensibilità dello sterzo.

L'alluminio viene utilizzato quasi esclusivamente per rendere la sospensione più leggera possibile, in particolare per quanto concerne le articolazioni anteriori. Il complesso disegno nervato si ottiene forgiando i componenti dalla ghisa grezza: ciò consente la massima rigidità con il minimo peso. Tra gli altri miglioramenti vanno segnalate le boccole saldate per la barra tubolare antirollio: oltre a migliorare le proprietà NVH, prevengono anche la penetrazione di sporco, migliorando la robustezza.

Integral Link: avanti a tutto comfort

Risultato di tanti anni di avanzate ricerche e sviluppi, l’Integral Link è il più sofisticato e funzionale sistema di sospensione posteriore, in grado di offrire un’ineguagliabile guidabilità, raffinatezza e maneggevolezza. L’Integral Link separa la rigidità laterale e longitudinale, consentendo alla sospensione di offrire il miglior comfort possibile senza compromettere le dinamiche di guida.

Le boccole che gestiscono i carichi longitudinali possono essere più morbide rispetto ai tradizionali sistemi multilink, consentendo un eccellente assorbimento d’energia e quindi una guida più agevole e più silenziosa. Allo stesso tempo, la rigidità laterale può essere molto più elevata, rendendo il veicolo maggiormente reattivo. Anche l’incidenza della rigidità del perno di snodo delle ruote può essere aumentata, avvertibile da parte del guidatore come una maggiore stabilità in frenata.

I collegamenti superiori sono in alluminio forgiato, mentre il braccio inferiore è in alluminio pressofuso, una soluzione davvero ottimale per questo complesso elemento. Le molle e gli ammortizzatori sono montati separatamente, consentendo a ciascuno di essere in posizione ideale per le forze che agiscono sulla sospensione e contribuendo ancora di più alle eccellenti dinamiche di guida e alla raffinatezza della F-PACE. Questa geometria è anche altamente efficiente in termini di spazio, riducendo al minimo l'intrusione nel bagagliaio.

Sterzo a rapporto variabile: più preciso, più reattivo

Ogni Jaguar è ​​progettata in modo da rappresentare il punto di riferimento della categoria per la tecnologia di sterzata. La nuova F-PACE non fa eccezione e questo obiettivo ha portato allo sviluppo di ogni singolo componente tra il volante e la porzione di pneumatico a contatto con la strada per ottenere la precisione, la risposta e la linearità che definiscono il DNA dello sterzo Jaguar.

Questo approccio alla vettura e l’attenzione esasperata ai minimi dettagli donano alla nuova F-PACE una sensazione di reattività e connessione: basta girate la ruota e il veicolo ruota immediatamente intorno al conducente, senza alcun rallentamento o ritardo. Tutto ciò fa sembrare questo crossover performante una vettura sportiva.

Le misure adottate per raggiungere questo obiettivo includono l'aggiunta di un quinto punto di montaggio per il pignone dello sterzo e l'aumento della rigidezza rotazionale delle connessioni fra controtelaio e corpo vettura. L'elevata rigidità laterale dell'asse posteriore aiuta anche nelle prime fasi della sterzata, in quanto le forze laterali nelle zone di contatto dello pneumatico si generano molto rapidamente. L'aerodinamica è stata sviluppata dall’anteriore: il bilanciato sollevamento posteriore si avvicina più a quello di una berlina che a quello di un crossover, contribuendo a migliorare la sensazione di guida mentre si viaggia ad alta velocità.

Anche l’Electric Power Assisted Steering (EPAS) stesso si è evoluto. Oltre al software, che è stato aggiornato con i progressi ottenuti su F-TYPE, XE e XF, il sistema della nuova F-PACE beneficia anche dell'aggiunta di un controllo a circuito chiuso. Algoritmi appositamente sviluppati calcolano le forze provenienti dalla strada e utilizzano queste informazioni per perfezionare ulteriormente il livello di assistenza, rendendo lo sterzo ancora più intuitivo.

Il sistema EPAS beneficia di serie anche di un rapporto di sterzata variabile. Ciò si ottiene mediante ingranaggi a passo variabile sulla barra della cremagliera e ingranaggi a passo fisso sul pignone. Cambiando il punto di contatto con la dentatura della cremagliera, più il guidatore gira il volante e più reattivo diventa lo sterzo, fino al punto di blocco totale.

Ma l’EPAS non migliora solo l'esperienza di guida: migliora anche il dato sul consumo del carburante in quanto il motorino richiede corrente solo quando il guidatore gira il volante. Questo contribuisce a ridurre i consumi e le emissioni nel ciclo combinato di ben il tre per cento.

Le ruote e gli pneumatici più grandi del settore: migliore in tutto

Meticolosamente progettata ed esaurientemente testata in tutti i luoghi del mondo, ogni combinazione ruota e pneumatico offre un equilibrio ottimale di aderenza, bassa resistenza al rotolamento, comfort e durata. La nuova F-PACE offre una scelta impareggiabile: dai cerchi da 18 pollici progettati specificamente per ridurre la resistenza aerodinamica ai cerchi da 22 pollici, che offrono il più grande diametro rotante nel settore.

La gamma di cerchi da 22 pollici, unica in questo segmento, è stata sviluppata per la nuova F-PACE dalla divisione Special Vehicle Operations di Jaguar Land Rover. Realizzati in alluminio forgiato per essere più leggeri e più rigidi, non solo le consentono di riproporre le sembianze da concept car della C-X17, ma contribuiscono anche agli elevati livelli di dinamicità di guida su strada e di trazione sulle superfici impegnative.

Gli pneumatici 265/40/R22 appositamente sviluppati, non generano solamente un’eccezionale aderenza: sono stati progettati per offrire un comfort e una resistenza ai danni, di livello superiore. L'altezza del fianco è maggiore di quella che offrono le ruote da 21 pollici da competizione, migliorando la guida e l'assorbimento degli urti causati dalle buche. Anche il tallone, la distanza dal bordo del cerchio al bordo del fianco, è stato maggiorato.

Torque Vectoring: maggiore agilità di serie

Un'altra tecnologia sviluppata per la prima volta per la F-TYPE e ora applicata alla nuova F-PACE è il Torque Vectoring. Progettato per rendere la vettura ancora più agile, entrando in curva il sistema può applicare una dosata forza frenante sulle ruote interne per ridurre il sottosterzo, aiutando il guidatore a mantenere il veicolo sull’ideale corda durante la curva. Il sistema lavora prevalentemente sulla ruota posteriore interna per evitare qualsiasi alterazione della sensibilità dello sterzo e l'intervento risulta virtualmente impercettibile dal conducente.

Per preservare la dinamicità di guida del DNA Jaguar e rendere il sistema il più efficace possibile, la taratura è stata fatta in-house, il controller è stato appositamente progettato e lo sviluppo è stato effettuato parallelamente con il bilanciamento del telaio di base. E, poiché il sistema consente tali livelli di controllo della ruota, può offrire vantaggi anche a velocità inferiori, ad esempio quando si guida su fango o neve.

Adaptive Dynamics e Configurable Dynamics: il controllo finale

Tutti i modelli sono dotati di ammortizzatori monotubo di serie. Non solo contribuiscono a una riduzione della massa non sospesa, ma sono anche più reattivi degli ammortizzatori a doppio tubo convenzionali e pertanto offrono un controllo di guida superiore.

L’Adaptive Dynamics porta tutto questo al livello successivo. Monitorando 100 volte al secondo il movimento del corpo vettura e 500 volte al secondo quello della ruota, il sistema fornisce uno smorzamento variabile in base alle condizioni stradali, offrendo una guida ancora più confortevole alle basse velocità e anche una migliore maneggevolezza alle velocità più elevate.

Il Configurable Dynamics, sviluppato per la prima volta per la F-TYPE, consente al guidatore di personalizzare il carattere della vettura selezionando individualmente le modalità dinamiche o normali della mappatura dell'acceleratore, della strategia di cambiata, della sensibilità dello sterzo e, se in dotazione, del sistema Adaptive Dynamics, il tutto utilizzando il touchscreen centrale.

Per i modelli equipaggiati con il sistema d’infotainment InControl Touch Pro, i guidatori possono disporre anche della funzione Dynamic-i, che visualizza un cronometro, un g-meter e una mappa della risposta del pedale dell'acceleratore.

Propulsore

Dai 129 g/km dell’efficiente diesel Ingenium quattro cilindri alla potenza e alla risposta dell'acceleratore del V6 sovralimentato da 380 CV derivato dalla F-TYPE, ogni motore offre un equilibrio perfetto tra prestazioni, raffinatezza e consumi e soddisfa le rigorose normative Euro 6 sulle emissioni. Insieme a cambi manuali e automatici e alla trazione posteriore e integrale, la nuova F-PACE offre un'esperienza di guida impareggiabile ed una eccezionale scelta per il cliente

Diesel Ingenium: ridotto consumo di carburante, coppia elevata

Il pulito e reattivo diesel Ingenium Euro 6 utilizza una serie di tecnologie all'avanguardia come la riduzione catalitica selettiva (SCR) e il ricircolo dei gas di scarico a bassa pressione (EGR) per eliminare l’NOx e il CO2. Progettato e prodotto in-house, questo innovativo motore 2,0 litri interamente in alluminio, genera 180 CV e 430 Nm, sviluppando una coppia elevata fin dai bassi regimi e offrendo una potente accelerazione quando il guidatore la richiede. È anche molto efficiente: se abbinato al cambio manuale a sei rapporti e alla trazione posteriore, il suo consumo di carburante nel ciclo combinato è di 4,9 litri/100 con emissioni di CO2 di soli 129 g/km .

L’Ingenium è uno dei primi motori diesel a disporre di fasatura variabile delle valvole: un variatore di fase posto sul lato di scarico consente al catalizzatore di raggiungere la temperatura di esercizio nel minor tempo possibile, riducendo le emissioni. A freddo, il motore si riscalda molto rapidamente grazie ad un sistema di raffreddamento ripartito, dotato di pompa a portata variabile e di un termostato mappato.

Il sistema common rail da 1.800 bar e il turbocompressore a geometria variabile ad elevata efficienza, consentono un processo di combustione pulito, silenzioso ed efficiente. L'utilizzo di un sistema di ricircolo dei gas di scarico EGR a bassa pressione, in aggiunta al sistema EGR ad alta pressione, riduce le perdite di pompaggio e quindi migliora ulteriormente l'efficienza. Altrettanto importante è la riduzione dei picchi della temperatura di combustione che inibisce la formazione di NOx.

Oltre ad essere intrinsecamente pulito, il diesel Ingenium dispone anche di un sistema SCR per ridurre le emissioni di NOx a livelli molto bassi. Iniettando una soluzione di urea a monte di un catalizzatore SCR, l’NOx viene convertito in azoto e acqua.

Questo consente non solo al diesel Ingenium di soddisfare i requisiti della normativa Euro 6, ma anche quelli delle più severe normative di tutto il mondo. Qualora il serbatoio dell'additivo richieda il rabbocco tra le manutenzioni programmate, il rifornimento è semplice: il bocchettone si trova accanto a quello del carburante.

Eccezionale erogazione di coppia: V6 diesel con 700 Nm

Il più recente propulsore diesel Jaguar, il 3,0 litri V6, offre eccezionali livelli di raffinatezza ed efficienza con ancora più potenza, 300 CV e una straordinaria coppia di 700 Nm. Offerto esclusivamente con un cambio automatico a otto marce e trazione integrale, questo straordinario motore permette alla nuova F-PACE di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6,2 secondi, con un consumo di 6 litri/100 km ed emissioni di CO2 di 159 g/km nel ciclo combinato.

Le maggiori prestazioni sono garantite da sistemi di iniezione e sovralimentazione all'avanguardia. Il sistema common rail con iniettori piezoelettrici da 2.000 bar, permette anche un controllo più preciso della quantità di carburante iniettato e migliora ulteriormente la composizione della miscela, per una combustione più efficiente e minori emissioni.

I due turbocompressori nel sistema parallelo sequenziale sono ora più aerodinamicamente efficienti e il turbo primario dispone della tecnologia del cuscinetto a sfere ceramiche per ridurre l'attrito, soprattutto a freddo. Il risultato è una crescita della coppia estremamente rapida che, quando il guidatore lo richiede, offre una risposta immediata in accelerazione.

Una pompa dell'acqua commutabile consente al motore di scaldarsi rapidamente, mentre una pompa dell'olio a due stadi riduce le perdite parassite facendo corrispondere il flusso del lubrificante al carico del motore. Il sistema EGR ad alta pressione è stato completato da un EGR a bassa pressione per migliorare l'efficienza del motore e ridurre la formazione di NOx nelle camere di combustione. Un sistema SCR riduce ulteriormente le emissioni di NOx e garantisce la conformità alla normativa Euro 6.

Il cuore di una sportiva: motori V6 benzina sovralimentati

I guidatori in cerca di un'esperienza più gratificante la troveranno nel propulsore 3,0 litri V6 sovralimentato nelle versioni da 340 e 380 CV. Condivisi con la sportiva F-TYPE, questi motori interamente in alluminio sono caratterizzati da una immediata risposta dell'acceleratore, da una omogenea erogazione e dall’esclusiva sonorità nelle fasi di aspirazione e scarico.

L'angolo di bancata di 90° consente al compressore tipo Roots di essere perfettamente posizionato nella V. Insieme all'iniezione diretta e alla fasatura variabile delle valvole di aspirazione e scarico, il compressore consente al motore di generare una maggiore erogazione della coppia a tutti i regimi, offrendo una poderosa accelerazione in ogni momento.

Entrambe le varianti sono abbinate a cambi automatici a otto marce e alla trazione integrale. Il motore da 380 CV è disponibile esclusivamente sui modelli First Edition e S della nuova F-PACE. Questa enorme potenza le consente di raggiungere i 100 km/h in soli 5,5 secondi e una velocità massima limitata elettronicamente di 250 km/h.

Scegliere il meglio: trasmissioni di livello assoluto sviluppate con ZF

Tutte le trasmissioni presenti nella nuova F-PACE sono state sviluppate con la ZF per fornire una qualità ed un’efficienza nella cambiata senza eguali. Due sono le versioni, specificatamente ottimizzate, degli impareggiabili cambi automatici a otto marce della famiglia 8HP di ZF.

Tutti i motori a sei cilindri sono abbinati al cambio 8HP70, mentre i quattro cilindri sono abbinati al più leggero e più compatto 8HP45. Quest'ultimo dispone anche di un innovativo ammortizzatore a pendolo nel convertitore di coppia: questo dispositivo è estremamente efficace nell’assorbire le vibrazioni a bassa frequenza, consentendo ai motori di operare alle velocità ridotte senza compromettere la raffinatezza.

Il pionieristico selettore rotante Jaguar è ​​oggi caratterizzato da una superficie gommata per trasferire una migliore sensazione tattile. Anche se i cambi automatici sono stati sviluppati per selezionare il giusto rapporto al momento appropriato, a seconda della modalità scelta nel sistema Jaguar Drive Control e secondo lo stile di guida, gli appassionati potranno sfruttare al massimo il sistema di cambiata manuale utilizzando le levette sul volante. Rifinite con una cromatura satinata nei modelli First Edition e S, le palette, come accessorio opzionale, sono disponibili anche in alluminio lavorato nelle colorazioni rosso e argento.

Il cambio manuale a sei marce rappresenta un punto di riferimento in termini di peso e attrito, contribuendo all’ottenimento delle eccezionali emissioni di 129 g/km della nuova F-PACE con la trazione posteriore. È anche il primo cambio manuale Jaguar compatibile con la trazione integrale ed è stato progettato per offrire l'esperienza più gratificante possibile ai guidatori che preferiscono cambiare marcia da soli.

Ogni meccanismo del cambio è stato meticolosamente calibrato per rendere ogni cambiata lineare, sportiva e precisa. I rapporti si innestano perfettamente con la giusta quantità di forza per trasferire una positiva sensazione meccanica senza alcun accenno di resistenza.

Caratteristiche come gli alberi cavi e gli ingranaggi forati, rendono il cambio il più leggero possibile. Il sistema di lubrificazione a carter semisecco riduce le perdite parassite: invece della lubrificazione a spruzzo, una compatta pompa meccanica spruzza il lubrificante a bassa viscosità verso gli incastri dentati, i cuscinetti e gli anelli sincronizzatori.

TRAZIONE INTEGRALE

La nuova F-PACE dispone del più avanzato sistema a trazione integrale Jaguar con torque on-demand, ulteriormente migliorato con l’Intelligent Driveline Dynamics, un sistema di controllo sviluppato in precedenza per la F-TYPE AWD (All Wheel Drive). Queste tecnologie combinano l’equilibrata maneggevolezza della trazione posteriore e la sensazione di agilità dello sterzo, tipiche del dinamico DNA Jaguar, con i vantaggi prestazionali di una maggiore trazione in tutte le condizioni metereologiche e su tutte le superfici

Come la F-TYPE AWD, la nuova F-PACE dispone di una trazione integrale con torque on-demand. In condizioni di guida normali, tutta la coppia del motore viene inviata all’assale posteriore, mantenendo un comportamento stradale tipico di questa tipologia di trazione. Tutto ciò riduce al minimo anche le perdite parassite nella trasmissione e quindi contribuisce a ridurre il consumo di carburante e le emissioni.

Se si presenta la necessità di una maggiore trazione, l'IDD assicura che la giusta quantità di coppia venga trasferita all'asse anteriore. Il processo non richiede più di 165 millisecondi ed è virtualmente impercettibile al guidatore.

Queste tecnologie consentono alla nuova F-PACE di offrire quel comportamento stradale da trazione posteriore e quella percezione di connessione con la strada tipici del DNA Jaguar, oltre alla maneggevolezza e alle prestazioni derivanti dalla trazione supplementare, quando necessario. Tutto ciò non è possibile realizzarlo con un tradizionale sistema AWD permanente. Questo straordinario risultato è il frutto dell’ineguagliabile esperienza di Jaguar Land Rover e della sua leadership nelle tecnologie AWD.

Nel cuore del sistema c’è un ripartitore dotato di frizione multidisco a secco e di una trasmissione a catena verso l'asse anteriore. Rispetto ai modelli precedenti è più silenzioso, oltre che più leggero del 16 per cento e più efficiente del 10 per cento. Il suo principale vantaggio è la velocità: può effettuare il passaggio da 100 per cento posteriore ad una ripartizione della coppia 50:50 in soli 165 millisecondi. Se vi è già una percentuale della coppia inviata all'asse anteriore, il trasferimento supplementare della coppia può richiedere solo 100 millisecondi.

Il differenziale anteriore ha in assoluto la più elevata capacità di coppia di qualsiasi sistema AWD Jaguar. Questo ha evidenti vantaggi in termini di prestazioni e capacità e, anche se entrambe le ruote posteriori sono su una superficie ghiacciata liscia, ciò consente un trasferimento della coppia più che sufficiente affinché la nuova F-PACE possa muoversi utilizzando solo le ruote anteriori.

Dinamica, intelligente, efficiente

La distribuzione della coppia è controllata dal modulo IDD, che è integrato nel ripartitore. Utilizzando i dati dei sensori relativi alla velocità d’imbardata, all’angolo di sterzata e all’accelerazione laterale, l’IDD stima continuamente non solo l'attrito tra gli pneumatici e la superficie, ma anche la quantità di aderenza disponibile ad ogni contatto con il suolo.

Questo intelligente sistema, abbinato al rapidissimo intervento del ripartitore, consente all'IDD di impiegare strategie di controllo sia preventive che reattive, massimizzando la trazione e le dinamiche di guida. Se l'IDD prevede che gli pneumatici posteriori si stiano avvicinando al limite dell’aderenza disponibile, la coppia viene trasferita all'asse anteriore. La coppia può essere trasferita in avanti anche per ridurre il sovrasterzo fornendo uno smorzamento dell’imbardata. L'IDD è anche collegato in rete al sistema Jaguar Drive Control e al Dynamic Stability Control (DSC) in modo che la distribuzione della coppia possa essere ulteriormente ottimizzata.

Adaptive Surface Response: tre modalità per una maggiore capacità

Il sistema AWD nella nuova F-PACE è reso ancora più efficace dalla tecnologia Jaguar Adaptive Surface Response (ASR). L'ASR adatta le mappature dell’acceleratore, della trasmissione e del sistema DSC in funzione del tipo di superficie stradale.

Replicando le modalità Rain, Ice, Snow nel sistema Jaguar Drive Control, l'ASR opera in qualsiasi velocità di percorrenza e consente di ottimizzare ulteriormente i sistemi della vettura per sfruttare al massimo la trazione disponibile, aiutando il guidatore ad avanzare in modo fluido anche nelle condizioni più difficili.

L'ASR ha debuttato nella nuova XF con due modalità, una per le superfici a basso coefficiente di attrito, come neve e ghiaccio e una per le superfici a medio-attrito, come asfalto bagnato o ghiaia. Nella nuova F-PACE è stata sviluppata una terza modalità per le condizioni di elevato affondamento delle ruote, come neve e ghiaia profonde, per sfruttare ulteriormente le intrinseche capacità della vettura.

Così sul ghiaccio, ad esempio, viene selezionata una mappatura dell’acceleratore molto progressiva, mentre una mappatura molto più aggressiva viene utilizzata in caso di neve alta, in quanto il motore deve erogare coppia molto rapidamente per aiutare a mantenere lo slancio del veicolo.

Un altro vantaggio importante dell'ASR è che il sistema commuta automaticamente le modalità in base alle condizioni, lasciando il guidatore libero di concentrarsi sulla guida. Quindi, se ad esempio, la superficie stradale, varia da un sottile strato di neve e diventa sabbiosa e poi cambia in uno spesso strato di neve, l'ASR selezionerà modalità differenti per ciascuna condizione. La transizione avviene in modo rapido, circa in quattro secondi e senza soluzione di continuità.

Capacità intrinseca: eccellenza dall’inizio alla fine

Le prestazioni della nuova F-PACE su tutte le superfici e in qualsiasi condizione atmosferica sono il frutto delle avanzate tecnologie Jaguar Land Rover e dei vantaggi derivanti dalla Lightweight Aluminium Architecture.

Progettata per essere la più leggera e rigida possibile, la struttura monoscocca offre l'elevata rigidità necessaria per un preciso controllo del telaio e fornisce una potenza e un rapporto coppia-peso ai vertici della categoria. Offre anche sbalzi ridotti che sono fondamentali non solo per le eccezionali proporzioni della vettura, ma anche per avere il massimo angolo di attacco e dosso che sono rispettivamente di 25,5° e 26,0°.

L'altezza da terra di 213 millimetri è un altro vantaggio che rende tutto ancora più efficace, in quanto il pavimento è anch'esso il più lineare possibile per ridurre la resistenza aerodinamica. Quando l'architettura è stata sviluppata, l’ECU e gli altri moduli elettronici sono stati posizionati il più in alto possibile per consentire alla nuova F-PACE di avere una straordinaria capacità di guado di 525 mm.

Testata in condizioni estreme: esaustivo programma di test in tutto il mondo

La nuova F-PACE è stata sviluppata per offrire dinamiche di guida senza pari, ma le sue prestazioni su asfalto sono solo uno dei suoi punti di forza. Per garantire queste performance su tutte le superfici e in qualsiasi condizione metereologica, la vettura è stata sottoposta ad un programma di test molto impegnativi, compresi quelli effettuati in condizioni climatiche estreme, come il calore bruciante di Dubai e il freddo glaciale della Svezia settentrionale.

Solamente in queste due regioni sono state accumulate più di un quarto di milione di miglia; luoghi in cui le temperature possono scendere anche a -40° C e raggiungere il picco di +50° C. Essere in presenza di tali condizioni estreme deve garantire che tutto funzioni correttamente, dagli pneumatici ai sistemi di controllo del clima fino alle funzioni del touchscreen dell’infotainment. Questo è fondamentale e conferma l’impegno di Jaguar per l’ottenimento di standard sempre più elevati in termini di qualità e robustezza.

Nel centro prove invernale Jaguar Land Rover di Arjeplog vi sono 60 km di tracciati appositamente progettati con loop, pendenze e rettilinei a scarsa aderenza. I test di Dubai, inclusi passi di montagna ghiaiosi e gli asciutti letti dei fiumi hanno consentito alla nuova F-PACE di essere la prima Jaguar testata in questi ambienti particolarmente impegnativi.

Questa è anche la prima volta che una Jaguar è ​​stata testata nel fango e nei solchi del leggendario centro di prova di Eastnor nel Regno Unito: fino ad ora, solo i veicoli Land Rover erano stati sviluppati qui. La nuova F-PACE non poteva essere valutata utilizzando i requisiti di prova per berline: infatti, i test sono stati effettuati esclusivamente secondo gli esigenti standard Land Rover.

Questo processo ha fatto sì che gli ingegneri potessero perfezionare la calibrazione di tecnologie come l’IDD e l’ASR nelle condizioni più difficili ed estreme. Il risultato di questo approfondito sviluppo è un crossover performante dalle notevoli capacità su ogni fondo stradale, dalle piste di ghiaccio e dalla neve profonda, alle strade sterrate e all'erba bagnata.

AVANZATI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA

La nuova F-PACE offre tutte le tecnologie necessarie per rendere i viaggi più semplici e sicuri, dai sistemi di trazione per le percorrenze su superfici a scarsa aderenza fino a un sistema di frenata d’emergenza in grado di rilevare i pedoni

All Surface Progress Control: muoversi in condizioni difficili

Neve, ghiaccio, erba bagnata: muoversi senza difficoltà su superfici come queste può essere difficile, soprattutto se si sta tentando di partire da un pendio; basta infatti una piccola accelerazione di troppo per far slittare le ruote. Anche se si riesce a far muovere la vettura, un'altra sfida impegnativa è continuare a mantenere lo slancio. I tradizionali sistemi di controllo della trazione possono essere utili, ma intervengono solo dopo che le ruote hanno iniziato a slittare il che, di solito, avviene quando è troppo tardi.

Il rivoluzionario sistema Jaguar All Surface Progress Control (ASPC) è completamente diverso. Sfruttando le conoscenze accumulate da Jaguar Land Rover in decenni di esperienza nelle tecnologie fuoristradistiche, l’ASPC rappresenta un cambiamento radicale in termini di funzionalità, in quanto i guidatori non utilizzano i pedali: devono solo sterzare.

Oltre a controllare in modo preciso l'acceleratore, l’ASPC utilizza anche i freni in opposizione all'acceleratore stesso in modo che, a vettura ferma, venga applicata una coppia molto bassa solo alle ruote motrici. Il risultato è un avanzamento fluido e controllato con un minimo o nessuno slittamento delle ruote.

L’ASPC lavora come un cruise control a bassa velocità ed è in grado di operare tra i 3,6 e i 30 km/h. Dopo aver attivato il sistema premendo un pulsante sulla consolle centrale, il guidatore utilizza i comandi del cruise control sul volante per impostare la velocità massima. Dopo di che, il sistema svolge tutto il lavoro difficile. L’ASPC è disponibile su tutti i motori abbinati al cambio automatico ed è compatibile con sia con la trazione posteriore che con quella integrale; il suo funzionamento diventa ancora più efficace con gli pneumatici invernali.

Low Friction Launch: massima trazione, controllo manuale

Mentre l’ASPC sfrutta al massimo la capacità di trazione del veicolo gestendo l'acceleratore, alcuni guidatori desiderano ottenere risultati simili agendo loro stessi sull'acceleratore.

La funzione Low Friction Launch (LFL) è stata progettata per offrire questo e la nuova F-PACE è il primo veicolo ad esserne dotato.

Il guidatore seleziona LFL utilizzando il touchscreen. Una volta attivato, il sistema modifica la mappatura dell'acceleratore in modo da avere una erogazione di coppia molto progressiva dal motore, consentendo al guidatore di muoversi senza difficoltà. Come l'ASPC, l'LFL è disponibile su tutti i motori abbinati al cambio automatico.

Visione del futuro: la stereo camera incrementa la sicurezza attiva

In un prossimo futuro, sensori di visione all'avanguardia consentiranno di disporre di funzioni di guida altamente automatizzate e autonome. Tale sensore è già montato sulla nuova F-PACE e questa stereo camera anteriore è al centro di molti dei suoi avanzati sistemi di assistenza alla guida.

Fornendo una vista 3D estremamente precisa della strada, la stereo camera è ideale per i sistemi Autonomous Emergency Braking (AEB). La nuova F-PACE è la prima Jaguar ad offrire un sistema AEB con una funzione di rilevamento dei pedoni. Se il controller del sistema determina l’imminenza di una collisione con un veicolo o un pedone, la frenata viene avviata automaticamente. Il guidatore riceve anche avvisi visivi e acustici per velocità superiori a 40 km/h immediatamente prima che l’AEB si attivi.

La stereo camera è fondamentale anche per i sistemi Lane Departure Warning (LDW) e Lane Keep Assist (LKA). Monitorando la posizione del veicolo rispetto alla segnaletica stradale su entrambi i lati, l'LDW può impedire che i guidatori finiscano fuori carreggiata innescando un avviso visivo nel quadro strumenti e un avvertimento tattile attraverso la corona del volante. L'LKA è in grado di condurre il guidatore verso il centro della carreggiata, applicando una piccola quantità di controsterzo attraverso il servosterzo elettrico stesso. La coppia applicata al volante può essere facilmente annullata dal guidatore.

L’uscita dalla corsia è spesso dovuta a una mancanza di concentrazione, ma la stanchezza del guidatore può rappresentare un altro fattore chiave. Tale stanchezza può essere caratterizzata da periodi di scarsa o nulla attività dello sterzo, seguiti da input improvvisi o eccessivi. Il sistema Driver Condition Monitor riconosce questi modelli, e, controllando anche l'utilizzo dei pedali del freno e dell'acceleratore, degli indicatori di direzione e dei vari pulsanti sul cruscotto, mostrerà un avvertimento in più fasi nel quadro strumenti, emetterà segnali acustici e chiederà al conducente di prendere una pausa.

Il sistema Traffic Sign Recognition (TSR) della nuova F-PACE utilizza la stereo camera per informare il guidatore circa i limiti di velocità, compresi quelli temporanei che si applicano in caso di lavori stradali, come ad esempio quelli variabili sulle autostrade o i limiti ridotti per il traino. Il limite viene visualizzato nella strumentazione e nell’head-up display; i dati della stereo camera vengono sempre incrociati con quelli del GPS per una massima affidabilità. Se il guidatore seleziona la funzione di avviso di superamento dei limiti, l'anello intorno al segno grafico lampeggia, invitando in modo discreto a rallentare.

Un ulteriore supporto per il guidatore proviene dall'Intelligent Speed Limiter (ISL). Questo sistema è in grado di utilizzare i dati del sistema TSR per regolare il punto di limite e aumentare o diminuire la velocità massima del veicolo in modo automatico, mentre si tiene premuto il pedale dell'acceleratore. Se il TSR rileva più avanti un limite di velocità maggiore, il sistema ISL avvisa il guidatore ed il veicolo può accelerare agevolmente fino al nuovo limite. Se il limite di velocità è inferiore, il veicolo può essere rallentato di conseguenza.

Un chiaro vantaggio: l’head-up display laser

Proiettando le informazioni più importanti sul parabrezza, questo dispositivo consente al guidatore di concentrarsi sulla strada. L’head-up display (HUD) della nuova F-PACE può fornire informazioni quali la velocità del veicolo, le indicazioni della navigazione e i limiti di velocità proprio sulla linea visiva del guidatore, riducendo al minimo la quantità di tempo speso per abbassare lo sguardo verso il quadro strumenti. Le immagini a colori sono eccezionalmente nitide e sono regolabili in altezza e luminosità; se lo si desidera, l'HUD può anche essere disattivato.

La tecnologia laser rappresenta un’esclusiva in questo segmento e offre diversi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali TFT: più piccolo e quasi un terzo più leggero, le immagini che genera offrono una saturazione del colore e un contrasto superiori, in modo da rimanere nitide anche in pieno sole.

Mantenere la distanza: Adaptive Cruise Control con Queue Assist

Oltre a ridurre il carico di lavoro del guidatore durante la percorrenza in autostrada, il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) della nuova F-PACE può aiutare anche ad alleviare la monotonia della guida nel traffico intenso, grazie alla funzione del Queue Assist. Durante il tragitto, il radar a lungo raggio mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Premendo nuovamente l'acceleratore, la nuova F-PACE ripartirà tenendo traccia del veicolo antistante, mantenendosi a distanza di sicurezza fino alla velocità scelta.

Assistenza visiva esterna: Blind Spot Monitor e Reverse Traffic Detection

Monitorando l'area dietro al veicolo, il radar può aiutare il guidatore anche in altre situazioni. I sensori a medio raggio sono in grado di rendere più sicuro il sorpasso avvertendo il guidatore di altri veicoli che si avvicinano velocemente da dietro. Mentre si avvicinano al punto cieco, un'icona lampeggiante appare nello specchietto esterno per avvisare il guidatore del potenziale pericolo. Quando il veicolo entra nel punto cieco, l'icona diventa fissa.

Gli stessi sensori a medio raggio possono contribuire a migliorare anche la sicurezza a velocità inferiori. Quando ci si muove in retromarcia per uscire da un parcheggio, gli altri veicoli in avvicinamento da entrambe le parti, che potrebbero non essere visibili al guidatore, vengono rilevati dal radar. Se rappresentano un potenziale pericolo, il guidatore riceve segnali visivi e sonori.

Spazio di manovra: Park Assist

Per aiutare il guidatore a parcheggiare anche negli spazi più ristretti, la nuova F-PACE offre funzioni di assistenza al parcheggio semi-automatiche per le manovre sia in parallelo che in perpendicolare. I sensori a ultrasuoni misurano prima lo spazio e, se il sistema lo considera idoneo, consentiranno al veicolo di sterzare in modo autonomo; il guidatore deve solo controllare l'acceleratore e i freni. Il sistema può anche dirigere il veicolo per uscire da un parcheggio in parallelo.

 
 
 

コメント


bottom of page