Renault Kadjar
- Ale Marino
- 2 lug 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Primo crossover di Renault nel segmento C, KADJAR si distingue per il design esterno fluido e atletico. Gli interni orientati verso il conducente e la qualità dei materiali utilizzati esaltano il piacere di guida.
Misto tra SUV, station wagon e berlina, KADJAR possiede tutte le caratteristiche di un autentico crossover:
— capacità off-road, grazie alla motricità potenziata e all’altezza libera dal suolo rialzata di 200 mm;
— modularità intuitiva e volume del vano bagagli al miglior livello, con 472 dm3 VDA (527 litri);
— comfort e serenità grazie a numerosi sistemi di assistenza alla guida.
Equipaggiato con il nuovo tablet connesso R-Link 2®, KADJAR propone una connettività intuitiva e personalizzabile.
KADJAR è disponibile anche in versione 4 ruote motrici. KADJAR si rivela fin dal lancio un crossover efficiente, con una motorizzazione diesel 110cv che emette soltanto 99 g di CO2/km1. Disponibile con trasmissione manuale e automatica EDC a doppia frizione, questa motorizzazione lo colloca al miglior livello del segmento per le emissioni di CO2.
KADJAR eredita un DNA robusto, grazie alla piattaforma tecnica già utilizzata su veicoli dell’Alleanza Renault-Nissan.
Due motorizzazioni diesel per KADJAR
Il motore Energy dCi 110 posiziona KADJAR al top del segmento in termini di emissioni e consumi con rispettivamente 99g di emissioni di CO2 e 3,8 l/100 km1 in ciclo NEDC, con trasmissione sia manuale che automatica EDC a doppia frizione.
Il motore Energy dCi 110 integra per la prima volta pistoni di acciaio che riducono gli attriti. La riduzione stimata delle emissioni di CO2 è pari al 3% in ciclo di omologazione NEDC. Questo best-seller, un vero e proprio concentrato di tecnologia, è stato prodotto in oltre 1,3 milioni di unità nel 2014. La sua architettura lo rende un motore sobrio, performante e rispettoso dell’ambiente.
Associato alla trasmissione manuale, sviluppa una coppia di 260 Nm, disponibile da 1750 giri/min, per un maggiore piacere di guida, frutto di interventi sostanziali sull’aspirazione e la combustione e dell’adozione di un’innovativa architettura turbo.
Il motore Energy dCi 110 è disponibile anche con trasmissione automatica EDC a 6 rapporti. Questa versione permette livelli di consumi e di emissioni identici alla trasmissione manuale, assicurando parallelamente il comfort e la reattività di una trasmissione a doppia frizione.
Il motore Energy dCi 130, disponibile sulle versioni 2 e 4 ruote motrici1, è un vero e proprio concentrato di tecnologia. Grazie all’applicazione del downsizing, questo motore diesel 16 valvole eroga una potenza di 96 kW (130 cv) per una cilindrata di 1598 cm3. È associato a una trasmissione manuale a 6 rapporti. Il motore Energy dCi 130 è il risultato di una progettazione particolarmente efficace, basata su un’architettura quadra derivata dal know-how di Renault in Formula 1.
Questa motorizzazione 1.6 Diesel consuma 4,3 litri/100 km e presenta emissioni di CO2 pari a 113 g/km2.
La coppia generosa di 320 Nm, disponibile all’80% a partire da 1500 giri/min e su un ampio range di utilizzi, permette riprese decise ed efficaci per un piacere di guida ineguagliato. Caratterizzato da una riserva di potenza significativa per un diesel, il motore Energy dCi 130 sale di giri con facilità fino a 4500 giri/min e offre un piacere di guida paragonabile a quello di un motore di cilindrata superiore.
In versione benzina, KADJAR propone il motore Energy TCe 130 associato alla trasmissione manuale 6 rapporti
Questo motore 1,2 l turbo benzina che eroga 130 cv a 5.500 giri/min e 205 Nm a partire da 2.000 giri/min, offre le prestazioni di un motore aspirato di 2 litri. Grazie alla tecnologia a iniezione diretta e al collettore turbo integrato, si rivela agile e scattante. La coppia generosa è disponibile al 90% da 1.500 giri/min e integralmente tra 2.000 e 3.000 giri/min.
L’iniezione diretta migliora inoltre la combustione del carburante, riducendo i consumi e le emissioni di CO2 rispettivamente a 5,6 litri/100 km e 126 g di CO2 /km1.
Anche la manutenzione è minima: cambio dell’olio ogni 30.000 km con un filtro dell’olio ecologico, catena di distribuzione a vita. Grazie ai consumi ridotti, il costo di esercizio si abbassa significativamente.
Questo motore è stato oggetto di una messa a punto acustica particolarmente accurata: è caratterizzato da una sonorità ovattata ed è in grado di salire di giri senza fatica.
Comments